Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home I grandi Fotografi della Storia

Hiroshi Sugimoto (Jap 1948 – )

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Hiroshi Sugimoto, fotografo nonché artista giapponese, è balzato agli onori della cronaca (e della fama) per essere stato in grado di elaborare un personale concetto di fotografia totalmente basato sull’esplorazione della percezione. Hiroshi Sugimoto usa la fotografia quale mezzo per comprendere il rapporto fra uomo e tempo, natura, arte, vita e storia.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2  Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia
  • 3 William James Harris UK (1868 – 1940)
  • 4 Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

RELATED POSTS

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Hiroshi Sugimoto
“Hiroshi Sugimoto Berlin” by team art in berlin – Hiroshi Sugimoto Berlin. Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 via Wikimedia Commons – https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Hiroshi_Sugimoto_Berlin.jpg#mediaviewer/File:Hiroshi_Sugimoto_Berlin.jpg

Il fine della fotografia di Hiroshi è quello di trasmettere delle immagini mentali che si concretizzano nella stampa delle foto. Le foto di Sugimoto appaiono, agli occhi dell’osservatore, velate di fascino e di mistero, come se celassero qualcosa d’incomprensibile, sempre però rimanendo straordinariamente belle e perfette.

Il tema dominante delle opere di Hiroshi Sugimoto è senz’altro il tempo, l’immortalità ricercata per i suoi soggetti e resa con uno stile sempre armonioso, pulito, rispettoso. Stile che può essere osservato, ad esempio, nell’opera The Glass Tea House Mondrian, una composizione di grande equilibrio, profondità ed eleganza (e che più di tutte le opere dell’artista evidenzia maggiormente la coesistenza tra  modernità e tradizione). Non è un’opera fotografica ovviamente, ma la caratteristica dell’artista giapponese è proprio la polivalenza, il saper spaziare (e stupire) in più campi artistici.

Hiroshi Sugimoto
Copyright Hiroshi Sugimoto

Il maestro Hiroshi Sugimoto, nella sua carriera, ha attraversato fondamentalmente  quattro fasi artistiche: Dioramas (1976) ovvero fotografie di animali imbalsamati (un’idea nata durante una visita all’American Museum of National History); Theatres (1978) in cui l’artista fotografa i fotogrammi di un film proiettato in un teatro (le immagini sono sovraesposte il che rende lo schermo di proiezione bianco, permettendo l’emersione di tutti i dettagli architettonici della sala dove la pellicola è proiettata); Seascapes (1980) ovvero foto di paesaggi marini in cui vengono mostrati solo due elementi ovvero aria e acqua; Portrais (1999) in cui i soggetti sono personaggi famosi di cera, l’apice del concetto d’immortalità.

ADVERTISEMENT
Hiroshi Sugimoto
Copyright Hiroshi Sugimoto

Sugimoto, con il suo essere sempre attento ai dettagli, alla perfezione, all’estetica ma anche alla profondità, è un vero e proprio rivoluzionario della fotografia. Egli ricombina linee e forme, restituendo spazio ed eleganza al tempo.

Hiroshi Sugimoto nacque a Tokyo nel 1948 ed ha seguito studi economici e politici. Alla fine degli studi, negli anni 70, si trasferì in California, dove frequentò con profitto i corsi dell’Art Central College. A metà degli anni 70 si mosse nuovamente alla volta di New York anche se non definitivamente, amando particolarmente i viaggi. Nel 1976, come accennato precedentemente, diede vita alla sua prima serie (o fase artistica): si dedicò infatti alla realizzazione della serie Dioramas  a cui fece seguire, qualche anno dopo, la  serie Theatres, opera in cui si combinano arte ed estetica. Nel 1977 partecipò con le sue opere alla mostra della Minami Gallery a Tokyo.

Hiroshi Sugimoto
Copyright Hiroshi Sugimoto

Negli anni 80 nacque la sua terza serie di immagini, ovvero Seascapes: in quest’opera emerge tutto l’amore dell’artista per il vuoto, il minimalismo, il perfezionismo e l’eleganza. Negli stessi anni si dedicò anche all’architettura aprendo un suo laboratorio nel quale, confidando sull’aiuto di tre giovani architetti, ebbe modo di realizzare parecchie delle sue idee. Sempre negli anni 80 ebbe una fervente attività galleristica, partecipando a svariate mostre tra le quali alcune alla Sonnabend Gallery, New York (1981), New Museum of Contemporary Art, New York (1985) e Cleveland Kunstmuseum, Cleveland (1985).

Hiroshi Sugimoto
Copyright Hiroshi Sugimoto

Negli anni 90 videro la luce prima Praise of Shadow (dove l’artista ha catturato l’immagine della fiamma di una candela mossa dal vento) nonché Portraits, la quarta serie di immagini. Parteciò anche in questi anni a svariate mostre in giro per l’Europa ed in particolare in  Belgio, Austria, Giappone, Londra e Spagna.

Nel 2000 si dedicò alla fotografia dei pini dei giardini imperiali. L’anno successivo, il 2001, è l’anno della vittoria del Hasselblad Foundation International Award. Anche il nuovo millennio si aprì con innumerevoli mostre come la Deutsche Guggenheim Berlino e Guggenheim Museum Bilbao,Spagna (2000); Yokohama, Giappone (2001); Fruitmarket Gallery, Edimburgo e  Jeu de Paume, Parigi (2004); Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf (2007) e Museum der Moderne Salzburg Mönchsberg (2008).

Hiroshi Sugimoto
Copyright Hiroshi Sugimoto

Sempre negli anni 2000, ha ottenuto altri tre importanti premi internazionali, ovvero:il Praemium Imperiale della Japanese Art Association nel 2009, La Medal with Purple Ribbon Giapponese (2010) e l’Isamu Noguchi Award nel 2014.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Attualmente le sue opere sono esposte in musei quali l’Art Institute of Chicago Collection Database, il Guggenheim Berlin, il Guggenheim Museum di New York, il Metropolitan Museum of Art di New York, il Museum of Fine Arts diBoston, la National Gallery of Art di Washington D.C.

Per quanto riguarda invece Hiroshi Sugimoto, è tutt’ora un fotografo ed un artista nel pieno della sua attività, con la sua vita divisa tra il suo Giappone e l’America.

Tags: Hiroshi Sugimotoi grandi fotografi
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Paul Strand (USA 1890 – 1976)

Next Post

Fotografare in differenti condizioni climatiche

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Catala Roca
I grandi Fotografi della Storia

Francesc Català Roca (SPA 1922 – 1998)

Next Post
Fotografare in differenti condizioni climatiche

Fotografare in differenti condizioni climatiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?