Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Cos’è la luce ambientale in fotografia? Una spiegazione per i fotografi principianti

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
0

Vi siete mai chiesti cosa significa la luce ambientale in fotografia? Potresti aver sentito frasi come “catturare l’atmosfera”, “permettere la luce ambientale”, e ti sei chiesto come farlo. In poche parole, la luce ambientale significa la luce già disponibile nello spazio prima di aggiungere qualsiasi altra illuminazione. Sì, qualsiasi luce già disponibile e potrebbe essere di molti tipi!

luce ambientale | Comprendere la luce Come usare i differenti tipi di luce in fotografia
By: Melanie Robertson – CC BY 2.0

Tipi di luce ambientale in fotografia

1. Luce naturale dall’esterno

Il primo tipo di luce ambientale in fotografia è la luce naturale dall’esterno. Questa è la luce del giorno che arriva attraverso finestre laterali, finestre sul soffitto e porte aperte.

Confronta le due immagini sopra e sotto. L’immagine qui sopra è stata scattata usando solo luce naturale dall’esterno, mentre l’immagine qui sotto incorpora neon, lampade e riflettori.

2. Luce naturale dall’interno

Le luci delle candele e il bagliore della luce proveniente dai caminetti sono luci naturali che possono già essere fonti interne piuttosto che la luce naturale del sole proveniente dall’esterno.

3. Luci artificiali in casa

Questa è una gamma di luci che si vedono comunemente nelle case e negli spazi. Include calate a soffitto, faretti, pendenti a soffitto, lampadari, lampade da tavolo, lampade da terra, luci al neon, luci da specchi, luci fluorescenti e applique.

Di quale luce/luci avete bisogno?

In fotografia, la domanda è: quale luce è necessaria per ottenere l’immagine che il fotografo vuole catturare? Oserei dire che non ci sono regole ferree e veloci, poiché il successo di un’immagine dipende dall’ottenere la corretta combinazione di luce richiesta, indipendentemente dal tipo di illuminazione. Esploriamo alcuni scenari di illuminazione in vari spazi.

luce ambientale
Photo by Haley Truong on Unsplash

Ritratti

Proprio come qualsiasi tipo di illuminazione, naturale o artificiale, la luce ambientale è solo un’opzione per i fotografi.

Nei ritratti, la luce ambientale potrebbe essere puramente la luce del sole che entra da una finestra laterale. Per scattare questo, un fotografo avrebbe bisogno solo di una macchina fotografica. E, se aiuta a realizzare l’immagine, alcuni accessori come un riflettore, un diffusore e un fondale – o utilizzare un muro esistente.

Al contrario, il fotografo può scegliere di non usare affatto la luce ambientale e utilizzare esclusivamente i flash elettronici o viceversa nello stesso spazio di cui sopra.

La luce del sole dalle finestre di solito non è forte (dipende dalle dimensioni delle finestre e dalla posizione del sole). Sicuramente non è così forte come possono essere i flash elettronici, quindi a volte non c’è bisogno di bloccarla completamente. La luce elettronica può annullare qualsiasi luce naturale dalle finestre o può aggiungere un tocco di luce a qualsiasi luce ambientale dove necessario. Il risultato dipende dalle impostazioni usate dal fotografo.

Le immagini in alto a sinistra sono state scattate usando la luce naturale che filtra attraverso la finestra diffusa e un riflettore per aumentare le ombre. Le immagini a destra sono state scattate usando il flash elettronico in una softbox. Le mie impostazioni tipiche per i ritratti sono circa f/2.8 – f/4, ISO 200 – ISO 400, SS 1/100 – SS160.

luce ambientale | come posare per un servizio fotografico

Eventi

La luce d’ambiente è la tua migliore amica quando si tratta di eventi. I matrimoni e le feste sono spesso affollati e brulicanti di gente. Qui nel Regno Unito, lo spazio per grandi attrezzature in questi eventi non è sempre disponibile e spesso il fotografo deve contare solo su una macchina fotografica e uno speedlight per catturare questi eventi.

Lasciare entrare la luce dell’ambiente è la chiave per catturare l’atmosfera della stanza e l’atmosfera della festa. Questo significa permettere alle luci di sfondo, come le luci delle fate, i festoni, le applique, ecc. di penetrare nell’immagine.

L’aspetto risultante ha profondità piuttosto che uno sfondo scuro e piatto. Le mie impostazioni tipiche per gli eventi vanno da f/4 a 5,6, gli ISO sono piuttosto alti soprattutto in interni in aree scure intorno a 3200 – 6400, gli SS piuttosto bassi intorno a 1/60 – 100.

L’ultima cosa che un fotografo vuole fare è uccidere qualsiasi atmosfera usando un forte flash per mitigare la luce bassa – specialmente in eventi in cui il ghiaccio secco è usato per creare effetti di fumo e varie luci colorate per un’atmosfera da festa.

Non si vuole obliterare completamente questi solo per illuminare i volti dei soggetti. Il bilanciamento della potenza del flash e la velocità dell’otturatore è la chiave per ottenere immagini come queste e per incorporare la luce ambientale esistente.

Puoi usare la luce ambientale sullo sfondo per creare delle silhouette. Nella foto qui sotto, non c’era nessun tipo di luce sul balcone. Ho usato la luce all’interno dell’edificio per creare una silhouette di uno degli ospiti. Questo era uno scatto non esposto, quindi è stato piuttosto frettoloso.

luce ambientale
Photo by Diego PH on Unsplash

Interni

La maggior parte dei fotografi e delle riviste richiedono la luce naturale solo nelle immagini di interni che usano.

Il più delle volte questo richiederebbe un treppiede e l’uso di tempi di posa lenti per mitigare le aree scure nello spazio che devono essere catturate. Ma se lo spazio è caratterizzato da elementi di luce come neon e lampade che rendono l’atmosfera della stanza, allora sono per catturare anche questi con le luci accese.

A mio parere, è necessario essere selettivi con la quantità di luce ambientale artificiale da permettere in una composizione fotografica per garantire un’immagine armoniosa e dall’aspetto naturale. Ancora più importante, è necessario eliminare le luci che non sono necessarie nello spazio per l’immagine che si vuole ottenere. Qui sotto ci sono tre diversi set-up di illuminazione in uno spazio. Tutti e tre cambiano drasticamente l’aspetto e la sensazione della stessa stanza.

Le mie impostazioni tipiche per gli scatti in interni dipendono dall’ora del giorno e da quanta luce naturale riceve la stanza, ma variano tra f/5.6 – f/8, l’ISO è abbastanza alto intorno a 2000 – 4000, SS solitamente molto basso intorno a 1/30 – 60 o 100 a seconda della disponibilità di luce.

Nelle foto qui sotto, la foto in alto utilizzava solo luce naturale. La foto al centro aveva tutti i tipi di luci accese come festoni, lampade, luci di fata, lume di candela e neon, ma senza il lampadario principale sul soffitto, che è molto luminoso. La terza foto aveva il lampadario acceso sopra a tutto il resto, ma siccome è diventato troppo luminoso, ha ucciso l’atmosfera nella stanza.

Alcune aree sono così difficili da catturare. Per esempio, aree molto scure dove non c’è affatto luce ambientale e utilizzando una lunga velocità dell’otturatore si sovraesporranno le aree con luce e si esporrà correttamente l’area non illuminata.

Naturalmente, questo può essere corretto con il bracketing e il compositing in Photoshop. Ma non voglio farlo sempre! Inoltre, penso che aggiungere una qualche forma di luce ambientale porti un po’ di fascino. Prendete queste foto sopra e sotto, per esempio, che illustrano questo punto.

luce ambientale
Photo by Dewang Gupta on Unsplash

Temperatura di colore e luce ambientale

Uno dei problemi più comuni quando si usa l’illuminazione mista, specialmente quando si include il flash elettronico nel mix, è la disparità di temperatura di colore. La luce naturale dalla luce del sole è di solito intorno ai 5600K, mentre le luci al tungsteno in interni sono di solito intorno ai 3200K.

Questo significa che quando si scatta all’aperto, è necessario impostare il bilanciamento del bianco a circa 5000 – 5750 Kelvin. In questo modo, l’immagine risultante appare simile a ciò che si vede a occhio nudo. Se dovessi impostare il bilanciamento del bianco a 3000K, per esempio, tutto sembrerà molto blu (niente di peggio di un abito da sposa bianco che sembra blu!)

Lo stesso vale quando si scatta in interni con luci al tungsteno o a incandescenza. La temperatura necessaria per scattare questa immagine è di circa 3200K, ma se la scatti con il bilanciamento del bianco impostato a 5650K, ti ritroverai con un’immagine molto arancione.

La cosa più importante da ricordare è di scattare con l’impostazione corretta del bilanciamento del bianco.

Tuttavia, quando si usa un’illuminazione mista, si otterrà comunque una disparità di colore. Ecco tre modi per risolvere questo problema, a seconda di ciò che si desidera per le proprie immagini.

  1. È possibile regolare il bilanciamento del bianco in post-produzione (scattare con una carta grigia o una temperatura di colore specificata nel bilanciamento del bianco)
  2. Usa i gel per le tue luci artificiali per abbinare la temperatura dell’ambiente
  3. Cambia le lampadine delle tue lampade interne per farle corrispondere alla temperatura della luce del sole e poi regola tutto in modo uniforme in post-produzione, se necessario.

Per quanto mi riguarda, cerco di abbinare ciò che vedo nella vita reale al risultato delle immagini. Poi vengono riscaldate in post-produzione per un colore naturale con l’aggiunta di un tocco di look cinematografico per catturare al meglio ciò che il mio occhio vede.

Spero che questo piccolo articolo vi abbia aiutato nella comprensione della luce ambientale in fotografia e nel bilanciamento delle temperature di colore quando si ha a che fare con l’illuminazione mista. Se hai qualche consiglio da aggiungere sulla luce ambientale in fotografia, condividilo nei commenti qui sotto.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa

Prossimo Articolo

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
Rubriche

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter

Prossimo Articolo
fotografie al sole

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?