Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia I fondamentali della fotografia

Il Bracketing

di Beppe
in I fondamentali della fotografia, Il corso di Fotografia
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
2

Nell’articolo relativo all’esposizione ho nominato il braketing quale “soluzione” per catturare immagini correttamente esposte.  Volendo essere un po’ più precisi, il bracketing è una tecnica di ripresa che consiste nel catturare più immagini dello stesso soggetto in sequenza (quindi con tempi di scatto legati esclusivamente alla rapidità di scatto della nostra macchina) ma con differenti esposizioni: solitamente una fotografia esposta correttamente (secondo i parametri della macchina), una o due sottoesposte (con variazioni di -1/2, -1 o -2 EV) e una o due sovraesposte (+1/2, +1 oppure +2EV). Questa tecnica, oltre che a chiamarsi bracketing, viene anche comunemente appellata con il termine di esposizione a forcella.

Il motivo per cui si scattano più fotografie a differenti esposizioni (vi rimando all’articolo citato in precedenza per maggiori informazioni, così come pure al post relativo all’esposimetro) è direttamente legato alla misurazione della luce che viene effettuata dall’esposimetro interno:  questo prima di tutto misura solo la luce riflessa (e non quella incidente) ed inoltre, essendo principalmente un sistema “stupido” può fornire una risposta ben lungi da quella che vorremmo per la nostra fotografia. L’esempio classico è la neve: la foto è di per se molto chiara. L’esposimetro però la rapporta al cartoncino grigio 18% e, considerando la forte differenza tra il valore medio della foto e il grigio 18%, sottoespone la fotografia. La conseguenza è che la neve invece di essere bianca appare grigia: errore ed orrore.

Errori del genere sono dovuti al fatto che la fotocamera non “vede” come vede l’occhio umano e non è in grado di interpretare la scena. Per risolvere questo problema, su tutte le macchine di ultima generazione è stata introdotta la  compensazione automatica dell’esposizione (autoexposure bracketing – AEB/BKT): una banalissima tecnica fotografica che ci permette, una volta identificato il valore di esposizione corretto (e quindi la miglior combinazione apertura/velocità) per la nostra macchina fotografica, di eseguire più scatti  (normalmente tre o cinque) spostandoci di uno stop (in più ed in meno)  da quella combinazione.

Per usare il bracketing è spesso necessario entrare nel menu della fotocamera ed attivarlo,  scegliere l’ampiezza di intervallo desiderato desiderato e scattare. Di default le macchine reflex ci permettono il bracketing -1, 0, +1 (quindi rispetto alla foto di riferimento si scatta una foto con la metà della luce che colpisce il sensore ed una con il doppio) ma è possibile ridurre questo intervallo a +-0,3 o +-0,7. In alcuni modelli (in particolare nelle dorso o nelle full frame) è possibile fare un totale di cinque fotografie con intervalli -0,7/-0,3/0/+0,3/+0,7 o -2/-1/0/+1/+2.

In fase di post produzione, poi, sarà il nostro occhio a decidere quale delle fotografie effettuate sarà quella “corretta” in quanto ad esposizione: ovviamente la scelta è direttamente legata al gusto del fotografo, quindi la percezione della foto “giusta” varia da individuo ad individuo.

 

bracketingbracketingbracketing

Nelle tre fotografie qui sopra riportate vi è un esempio di bracketing: la seconda foto è quella che per la macchina fotografica è corretta in termini di esposizione. La prima presenta una buona esposizione del cielo ma la struttura è decisamente sottoesposta mentre la terza presenta esattamente il contrario: cielo sovraesposto e struttura esposta correttamente.

Quando conviene scattare con il bracketing attivo?

Considerato che stiamo parlando di fotografia digitale e lo spazio sulle memorie (di solito) abbonda, il consiglio è di usarlo tutte quelle volte in cui c’è il dubbio che l’esposizione possa non essere corretta.  Ovviamente c’è bisogno anche che il soggetto sia il più possibile statico: se riprendiamo con il bracketing un’automobile che passa dinanzi all’obiettivo probabilmente nella terza foto l’avremo del tutto mancata!

Non dimenticatevi di usare il bracketing anche con il flash TTL: quest’ultimo sarà infatti gestito dalla macchina fotografica per far si che tutto funzioni a dovere anche con la presenza del lampo del flash stesso.

Ricordiamoci infine che le foto con la modalità bracketing attiva sono fondamentali per chi è intenzionato a creare una fotografia HDR. A tal proposito, vi rimando al post Come scattare foto in HDR.

Come si attiva il bracketing?

Dipende dalla macchina fotografica: per conoscere come attivare il bracketing nel vostro modello vi consiglio di prendere in mano quel libretto che vi diedero insieme alla macchina fotografica al momento dell’acquisto. Quello con su scritto “istruzioni”!
Scherzi a parte, se avete una macchina fotografica Nikon, dovete accedere al menu tramite il pulsante dedicato e andare a cercare la voce Auto Bracketing Set. Qui attivate la funzione di bracketing che vi interessa.

bracketing

Ricordo che:

  • AE: vengono scattate tre fotografie  con differenti esposizioni. E’ il fotografo a scattare le tre fotografie quindi non v’è automatismo da parte della macchina
  • WB:  ogni volta che scattiamo la foto, la macchina fotografica salva tre differenti immagini ognuna con differente esposizione. In questo caso l’automatismo è completo ed il fotografo deve premere una sola volta il pulsante di scatto. Attenzione che il formato RAW non è disponibile in questa modalità.
  • ADL: in questa modalità non si gioca con l’esposizione bensì con il D-Lighting. La prima foto sarà con il D-lighting spento, la seconda con il D-Lighting attivo.

Una volta definito quale Bracketing usare, dal pannello principale bisogna attivarlo.

E quindi definire il range di esposizione. Fatto ciò, buono scatto!

Tags: bracketingesposizioneHDR
ShareTweetShare
Articolo Precedente

L’Esposizione

Prossimo Articolo

La Messa a Fuoco

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
La Messa a Fuoco

La Messa a Fuoco

Comments 2

  1. Pingback: Termini fotografici (di base e non) - Fotografare in Digitale
  2. Pingback: Guida completa alla fotografia invernale - Fotografare in Digitale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?