Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Fotografare un matrimonio in chiesa

by Francesco Russotto
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Se si vuole diventare un bravo fotografo di matrimonio è necessario mettere in conto di dover operare in situazioni particolari, in un contesto nel quale, si è soggetti alle aspettative di sposi e parenti. Da sempre infatti, le foto scattate durante la cerimonia nuziale, rappresentano la cosa a cui gli sposi tengono di più perché ricorderà per sempre loro questo giorno speciale. E ovviamente le foto devono essere belle, nitide ed in grado di emozionare.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
    • 0.3 Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
    • 0.4 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • 1 Fotografare un matrimonio in chiesa
  • 2 Il Corpo Macchina
  • 3 Le Ottiche
  • 4 Il Flash
  • 5 Lo Scambio delle Fedi
  • 6 I Parenti Fotografi
  • 7 Concludendo

RELATED POSTS

Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

Va da se che alle difficoltà tecniche a cui va incontro il fotografo, si aggiunge anche il peso della responsabilità di dover tirar fuori dal proprio lavoro, un prodotto che piaccia.

Fotografare un Matrimonio in chiesa
Copyright Francesco Russotto

Se però il modo per gestire la tensione che tale responsabilità provoca, sia un fattore squisitamente personale e legato al carattere e alla personalità del fotografo, è invece possibile affrontare le problematiche ambientali con la tecnica.

Una delle maggiori difficoltà che un fotografo matrimonialista incontra inevitabilmente, è quella legata alla scarsa illuminazione delle chiese.

Andiamo quindi a vedere nello specifico, quali sono queste  difficoltà a cui si va incontro durante i servizi fotografici di matrimonio in chiesa e cerchiamo di mettere a disposizione del principiante dei consigli pratici per affrontarle.

Fotografare un matrimonio in chiesa

La chiesa è il luogo dove si svolge il momento più importante del matrimonio. Qui gli sposi si giurano fedeltà ed amore eterno davanti ad amici e parenti. Qui avviene lo scambio delle fedi…

Fotografare un Matrimonio in chiesa
Copyright Francesco Russotto

Spesso le chiese offrono una scarsa illuminazione al fotografo che deve così far ricorso a tutta la sua esperienza per ottenere il risultato voluto. Si rivela particolarmente utile utilizzare un’attrezzatura di qualità con ottiche luminose e bisogna saper dosare la luce emanata dal flash. In questo frangente è necessario spingere al massimo l’attrezzatura fotografica a propria disposizione.

Il Corpo Macchina

È caldamente consigliato avere un corpo macchina reflex con possibilità di utilizzare il maggior numero di ISO possibile, senza evidenziare troppo la grana. Con questo non dico di dover scattare a 6400 ISO, ma in determinate situazioni sarà comodo poter contare su ISO elevati, quanto basta per ottenere scatti di qualità.

Le Ottiche

Sul corpo macchina è consigliabile avere montato un’ottica luminosa, che possa raggiungere un’apertura di diaframma almeno pari a f/2.8. Se si hanno a disposizione ottiche che garantiscano aperture fino a 1.8/1.4, sarà ancora meglio. Un diaframma maggiormente aperto permette di sfruttare al massimo la luce ambiente e di ridurre i tempi di scatto. Occhio però a non stringere troppo la profondità di campo.

Fotografare un Matrimonio in chiesa
Copyright Francesco Russotto

Il Flash

Fa senz’altro comodo avere un flash montato sulla macchina fotografica, purché sia utilizzato con perizia. In ambienti con poca luce come le chiese, si fa presto a sparare il lampo sul soggetto principale rendendo il contorno sottoesposto.

Anche se i flash attualmente in vendita permettono il controllo e la sincronizzazione automatica del lampo, tendo a non fidarmi troppo dei calcoli eseguiti da una macchina. Per cui l’approccio ideale è quello manuale, dosando personalmente la luce del flash a seconda della situazione. So che non è facile farlo agli inizi, ma è bene che il fotografo di matrimonio principiante si eserciti molto in questa pratica. Solo l’esperienza potrà garantire scatti in chiesa con il flash, assolutamente impeccabili.

Lo Scambio delle Fedi

Lo scambio delle fedi tra gli sposi rappresenta il momento più importante dell’intera giornata. Il fotografo di matrimonio è bene che si prepari anticipatamente a cogliere l’attimo. Non avrà una seconda possibilità di replicarlo.

Per questo momento così delicato è bene utilizzare un’ottica con diaframma settato tra i 2.8 ed i 4, per evitare di dare troppa profondità alla foto ma evitando anche di eccedere al contrario. Il tempo di scatto dovrebbe essere sufficientemente veloce per congelare il momento (anzi i momenti perché sono 2). Andrà benissimo utilizzare 1/125 ma il doppio sarebbe ancora meglio.

ADVERTISEMENT

Si potrebbe anche avvisare preventivamente gli sposi di indugiare un poco nel gesto di infilare la fede al dito del compagno/compagna, per permettere al fotografo di lavorare con meno pressione addosso e più tempo a disposizione.

Fotografare un Matrimonio in chiesa
Copyright Francesco Russotto

I Parenti Fotografi

I parenti fotografi non mancano mai. Ora sono ancora di più con l’avvento di smartphone e tablet in grado di fare foto in qualsiasi situazione di luce e facendo ottenere risultati apprezzabili. E vuoi mettere poi il piacere di vedere anche la signora attempata con la propria compatta a pellicola? J

ADVERTISEMENT

Il problema del parente fotografo si pone quando questi interferiscono con il lavoro del professionista incaricato di effettuare il servizio fotografico matrimoniale. Spesso si mettono in mezzo inconsapevolmente, altre volte volutamente, peggio ancora quando si mettono vicino al fotografo per ripetere la stessa inquadratura. Vi ritroverete a tentare di scoraggiarli di continuo per allontanarli purtroppo.

In questi frangenti bisogna essere cortesi ma decisi. Siete voi il fotografo del matrimonio e scatti venuti male, o addirittura non eseguiti a causa dell’invadenza dei parenti, non sarà una giustificazione verso chi vi paga per fare il vostro lavoro.

Una buona idea è quella di fissare delle regole con gli sposi e metterli al corrente che la presenza di parenti fotografi ed aspiranti tali, disturba il proprio lavoro e condiziona (specialmente in chiesa) la riuscita del servizio. Il tutto possibilmente inserito per iscritto nel contratto.

ADVERTISEMENT
Fotografare un Matrimonio in chiesa
Copyright Francesco Russotto, fotoreporter di matrimonio che opera a Roma

Concludendo

Queste sono le difficoltà maggiori a cui va incontro un fotografo di matrimonio durante lo svolgimento della cerimonia in chiesa. I consigli qui elargiti, possono farvi raggiungere un ottimo livello di preparazione man mano che saranno integrati con l’esperienza. A tutto questo però aggiungerei un altro elemento: lo stile.

Per diventare un fotografo di matrimonio apprezzato che possa competere sul mercato è necessario avere un proprio stile ben delineato che identifichi voi in tutte le vostre foto. Così facendo ci si allontana dagli stereotipi comuni e si riesce a stupire i novelli sposi, desiderosi come tutti gli altri, che i ricordi del proprio matrimonio siano unici ed indimenticabili.

Tags: matrimonio
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Sentenza USA: copiare una foto per “fair use” è lecito

Next Post

Nikon annuncia il Nikkor 500mm f/5.6 con elemento Phase Fresnel

Francesco Russotto

Francesco Russotto

MI chiamo Francesco Russotto e sono un fotografo di matrimonio professionista. Anzi, amo definirmi un fotoreporter di matrimonio che opera a Roma. La capitale mi favorisce molto, potendo sfruttare tutte le sue bellezze come sfondo per i miei servizi fotografici matrimoniali. Pensate al Colosseo, San Pietro, i Fori Imperiali e tutto il resto. Nei miei scatti cerco sempre l’originalità, evitando di produrre immagini con pose forzate ed in questo ho trovato il mio stile che oltre a darmi soddisfazioni, mi fa anche divertire. Perché per me la fotografia è rimasta sempre divertimento.

Related Posts

7 Consigli per fotografare opere d'arte
Rubriche

Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici

archiviazione delle foto
Rubriche

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
Rubriche

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

fotografi attenti all'ambiente
Rubriche

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

fotogiornalismo
Rubriche

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

scegliere lo stabilizzatore
Rubriche

Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere

Next Post
NIKKOR 500mm f/5.6E PF ED VR

Nikon annuncia il Nikkor 500mm f/5.6 con elemento Phase Fresnel

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?