Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

3 Consigli rapidi per realizzare ritratti lunatici con luce naturale

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Se, come me, siete attratti da ritratti lunatici e vi siete chiesti come farli, avete trovato il giusto articolo: realizzare ritratti lunatici con la luce naturale può essere molto semplice, basta seguire alcuni piccoli accorgimenti e vedrete che i risultati non vi deluderanno

Prima di iniziare, pianificate prima di tutto il vostro servizio fotografico tenendo presente: l’umore, i toni (chiari o scuri), gli abiti (colori per completare i toni) e l’ora del giorno per scattare. Questo potrebbe non fare differenza per voi, ma per me, con la mia finestra rivolta a nord-est, so di avere una luce decente tra le 10 e le 14, e dopo di che la qualità della luce si deteriora. Questo è il limite delle riprese con luce naturale. Si dipende dalla quantità e dalla qualità della luce disponibile.

ritratti lunatici con luce naturale
Photo by Mohammad Hoseini Rad on Unsplash

 L’importanza del background

Il modo più semplice per ottenere un ritratto lunatico con luce naturale è quello di utilizzare uno sfondo da medio a scuro. L’oscurità dello sfondo aggiunge profondità e l’illusione dello spazio e di esserne attratti. In effetti, dà anche l’illusione di uno spazio tridimensionale. Non solo, ma aiuta anche a creare un contrasto tra lo sfondo e il volto del soggetto che si vuole sottolineare e mettere a fuoco. Si disegna l’occhio dello spettatore sull’immagine, e lo sfondo fornisce efficacemente il contesto e l’ambientazione.

Ci sono vari tipi di sfondi: a tinta unita, a tinta unita, testurizzati, scenografici e motivi come la carta da parati. Sceglietene uno che non si scontra con il vostro soggetto (a meno che non sia vostra intenzione farlo) in modo che il soggetto ritratto sia il protagonista dello spettacolo e lo sfondo sia proprio quello – sfondo.

Con uno sfondo semplice, è sempre possibile aggiungere texture in post-produzione e cambiare i toni in alto, se lo si desidera. Di seguito è riportato un confronto tra la foto senza texture (a sinistra) e con l’aggiunta di una texture calda (a destra).

ritratti lunatici con luce naturale
Photo by Hatim Belyamani on Unsplash

Ritratti lunatici con la luce naturale: l’importanza dell’illuminazione

Poiché ci limitiamo alla luce naturale disponibile, è una buona idea lavorare con essa. Nella maggior parte degli spazi, soprattutto nelle case, la luce naturale proviene da un angolo di 45 gradi che fluisce da una finestra, a meno che non si disponga di lucernari, nel qual caso la luce proviene dall’alto. Si vorrebbe coprire quel lucernario e limitarsi a una sola fonte di luce proveniente da una direzione, preferibilmente con un’angolazione di 45 gradi dal lato. Volete posizionare il vostro soggetto in un punto in cui la luce lo colpisce con questa angolazione. Attenzione a non posizionare il soggetto troppo vicino alla finestra perché questo tende a illuminare troppo il viso.

Bisogno di un videomaker?

Si vuole solo una piccola quantità di luce che tocchi il soggetto per ottenere quell’atmosfera e quell’umore che si desidera. Prima di scattare, guardate le ombre sul viso e soprattutto sotto il naso. Posizionate il vostro soggetto muovendolo in giro adattandolo alla luce e al modo in cui le ombre cadono sul viso.

ritratti lunatici con luce naturale
Photo by Jez Timms on Unsplash

Da un’illuminazione della finestra con un angolo di 45 gradi in cui la finestra è più alta del soggetto, le ombre sul viso vengono proiettate con un leggero angolo verso il basso verso il lato opposto alla fonte di luce. Questa è sentita come un’ombra piacevole ed è anche conosciuta come l’illuminazione di Rembrandt. Ho scritto un articolo toccando questo aspetto con luci sia naturali che artificiali.

Con l’illuminazione di Rembrandt, è necessario un riflettore posizionato sul lato opposto della luce. L’obiettivo è quello di riflettere una parte della luce della finestra sul volto del soggetto, in modo da ottenere una sfumatura più morbida di ombre invece di una goccia molto netta dalla luce al buio. Se non si dispone di un riflettore, si può usare un foglio bianco o un pezzo di cartone bianco.

I riflettori sono disponibili in diversi colori che gettano una tinta sul viso, quindi scegliete con attenzione.

ritratti lunatici con luce naturale
Photo by Sayan Ghosh on Unsplash

L’importanza della diffusione della luce

La diffusione è il passaggio della sorgente luminosa attraverso un materiale traslucido, in modo che la luce si diffonda invece di provenire da una fonte concentrata. Una volta diffusa, essa tocca il soggetto più dolcemente, eliminando così la durezza della luce altrimenti non diffusa.

Si può sostenere che, in una giornata nuvolosa, la luce naturale disponibile proveniente da una finestra è già diffusa dalle grandi nuvole soprastanti. Sono d’accordo. Tuttavia, se si ha la possibilità di diffondere, lo farei comunque. In una giornata di sole dove la luce è potente, direi che la diffusione è un must assoluto.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Nella foto sopra, la luce della finestra è smerigliata nella parte inferiore e ricoperta da un tessuto di velo nella parte superiore che funge da diffusore. Dalla mia esperienza di ripresa per più di un decennio, ho imparato a vedere la differenza tra luce non diffusa e diffusa e la prima è decisamente più morbida e migliore per la pelle.

Nel complesso, è un fattore che contribuisce a realizzare il tipo di ritratto lunatico a cui miro in questo servizio fotografico.

ritratti lunatici con luce naturale
Photo by Jared Brashier on Unsplash

 

ShareTweet
Articolo Precedente

5 consigli su come migliorare la tua fotografia sportiva oggi

Prossimo Articolo

Idee maliziose per un servizio fotografico sexy

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
Rubriche

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Prossimo Articolo
black and white brick wall

Idee maliziose per un servizio fotografico sexy

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?