Le linee guida sono linee che appaiono in una fotografia che sono state inquadrate e posizionate dal fotografo per attirare l’occhio dell’osservatore verso un punto specifico di interesse. Queste linee spesso attirano l’occhio dello spettatore in una direzione specifica o verso una porzione designata della fotografia
Ora che avete familiarità con le basi, discutiamo alcuni consigli per migliorare le vostre composizioni con le linee guida, a partire da:
Usa l’obiettivo più largo che hai a disposizione
Non hai bisogno di un obiettivo grandangolare per creare splendide composizioni di linee guida.
Ma aiuta molto, molto.
Perché? Beh, un obiettivo grandangolare ti permette di catturare una scena espansiva – così puoi posizionare le linee principali verso il fondo dell’inquadratura, poi lasciarle fluire nell’inquadratura, allontanandosi lentamente sempre di più fino a quando non scompaiono (o raggiungono il tuo soggetto principale).
Confrontate questo con una composizione con teleobiettivo, dove le linee guida generalmente iniziano vicino al soggetto, per poi terminare rapidamente. Meno dinamico, meno interessante e meno tridimensionale.
Molti fotografi di paesaggio scattano con lunghezze focali ultragrandi proprio per questo motivo. Spesso trovano una linea principale, usano un obiettivo grandangolare per enfatizzarla e creano una composizione incredibilmente profonda.


Non aver paura di incorporare più linee guida in una singola composizione
Una singola linea principale è bella…ma se riesci a trovare più linee guida, che guidano lo spettatore verso il tuo soggetto principale, la tua composizione sarà incredibilmente forte.
Per esempio, potresti usare entrambi i bordi di una strada per puntare verso una montagna lontana. Oppure potresti usare due linee nella sabbia – una che inizia in basso a destra e una che inizia in basso a sinistra – per puntare verso un oceano blu.
Nota che tutte le tue linee principali dovrebbero puntare il più possibile verso il soggetto. Se le linee deviano dal soggetto, guideranno lo spettatore nella direzione sbagliata, il che gli impedirà di apprezzare pienamente l’immagine. Far convergere due o più linee verso il soggetto può richiedere un po’ di creatività, ma il risultato finale ne varrà la pena.
Usa la tecnica vicino-lontano per creare molta profondità
La tecnica vicino-lontano è particolarmente comune nella fotografia di paesaggio. È un modo semplice per creare tonnellate di profondità nelle tue foto, ed è così che puoi catturare foto potenti come questa:
È anche molto semplice da usare. Ecco cosa fare:
- Per prima cosa, assicurati che la tua linea principale sia adeguatamente accattivante. Dovrebbe agire come un soggetto a sé stante – come una roccia interessante o una macchia di fiori colorati.
- In secondo luogo, assicurati di usare una lunghezza focale ampia. Raccomando di lavorare con almeno 35mm (su una macchina fotografica full-frame), ma 24mm, 18mm, o anche 14mm è meglio.
- In terzo luogo, monta la tua macchina fotografica su un treppiede e scendi in basso sopra il tuo soggetto. Vuoi rendere la linea di testa prominente nell’inquadratura, anche se questo significa arrivare a pochi centimetri dal tuo soggetto. E vorrai comporre un’apertura stretta, come f/8, f/11, o anche f/16, per mantenere sia il primo piano che lo sfondo nitidi.
Il tuo scatto finale sarà incredibile – con un interessante soggetto in primo piano, una linea che guida l’occhio, più (si spera!) un interessante soggetto di sfondo per completare la composizione.