Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Come raccontare una storia con la fotografia

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Come funziona la mente di osserva una fotografia? Cosa accade, quali pensieri e quali sensazioni vengono generate? Cos’è che attira l’attenzione e come riuscire a far si che, un osservatore, veda quello che vogliamo noi fotografi, che colga il senso che alla foto vogliamo dare? Come fare a raccontare una storia con la fotografia? Domande non certo facili da affrontare e rispondere, ma tutte possono essere, almeno in parte, indirizzate tramite la composizione creativa, molto importante soprattutto quando vogliamo raccontare una storia nei nostri ritratti (o meglio la storia dietro il ritratto).

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
    • 0.3 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
    • 0.4 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • 1 Raccontare una storia con la fotografia: la creatività
  • 2 Raccontare una storia con la fotografia: il mezzo ritratto
  • 3 Raccontare una storia con la fotografia: il contesto
  • 4 Raccontare una storia con la fotografia: il dettaglio
  • 5 Raccontare una storia con la fotografia: l’effetto Kuleshov

RELATED POSTS

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

Premessa: la nostra mente è uno strumento unico e complicato. Quando osserviamo una foto, la nostra mente completa la visione catturata dagli occhi, aggiungendo informazioni. Ed è proprio su questo punto che dobbiamo essere capaci di intervenire.

Raccontare una storia con la fotografia: la creatività

Le vostre abilità di fotografo non sono solo dei talento, ma sono qualcosa di più. Sono qualcosa che che si possono espandere, aumentare, come si fa con la muscolatura. Possiamo andare in “palestra” per lavorare sulle abilità al fine di incrementarle, in particolare sulla creatività (la palestra, inutile dirlo, è la pratica). Molti fotografi, data una foto, aggiungono “creatività” solo perché una foto dovrebbe essere creativa.Le composizioni creative dovrebbero essere il veicolo per uno scopo, un metodo per aggiungere un’emozione o una storia che si desidera evocare nell’immagine.

ADVERTISEMENT
Raccontare una storia con la fotografia
By: Florian Christoph – CC BY 2.0

Raccontare una storia con la fotografia: il mezzo ritratto

Mostrando solo la metà di un ritratto (primo piano), si stimola la mente dello spettatore, quasi costringendolo ad approfondire, a capire di più circa l’immagine che sta osservando. L’uso del mezzo ritratto permette, quindi, di attivare la mente dell’osservatore che andrà a colmare in autonomia le informazioni mancanti nella nostra fotografia, “ricostruendo” il volto completo, immaginando seguendo i parametri propri di chi osserva la foto e quanto l’altra metà della foto dice.

Per ottenere i migliori risultati con questa tecnica,  non è necessario perdere troppo tempo in fase di scatto, ma si può fare cropping dell’immagine in fase di post produzione. Attenzione alle proporzioni: no limitatevi solo a tagliare la foto ma ricordatevi di rispettare il formato standard dell’immagine, soprattutto se la visualizzazione avviene su monitor, smartphone, pad o altri dispositivi.

Raccontare una storia con la fotografia: il contesto

Per un fotografo, lo stile più gratificante nell’ambito della ritrattistica è quello ambientale. Questo tipo di approccio permette di mostrare non solo il soggetto della fotografia, ma anche l’ambiente che lo circonda: la casa, il posto di lavoro, il paese. In questo modo è possibile indirizzare la mente dell’osservatore a spaziare oltre il singolo ritratto, calandolo in un contesto “vivo”, nell’ambiente che lo circonda, attribuendo sentimenti e sensazioni alla figura ritratta. L’uso dell’illuminazione, dei colori ma anche di quanto viene fotografato oltre al soggetto influenzerà tantissimo la mente dell’osservatore: dosate bene il tutto.

Raccontare una storia con la fotografia
Non è un ritratto, ma funge allo scopo: un particolare per permettere alla mente di spaziare liberamente e ricostruire il contesto circostante.By: sagesolar – CC BY 2.0

La sfida più grande in questo tipo di fotografia è trovare il giusto equilibrio tra il soggetto principale e l’ambiente circostante. Tenete presente che la figura principale deve essere dominante. Utilizzate la luce, il colore e la nitidezza per rendere il vostro soggetto “primario” rispetto al resto. L’utilizzo di un obiettivo grandangolare è raccomandato per questo tipo di foto in quanto vi permetterà di catturare l’ambiente circostante.

ADVERTISEMENT

Raccontare una storia con la fotografia: il dettaglio

Come con la tecnica mezzo ritratto, l’uso dei dettagli piuttosto che della figura intera è in grado di scatenare la fantasia dell’osservatore. Scattate per esempio un primo piano delle mani del soggetto, delle scarpe, deii libri di lettura sullo scaffale, della sedia o del tavolo, insomma di qualcosa che richiami il soggetto stesso. Anche un particolare come un occhio, delle rughe o altri particolari anatomici sono ottimi soggetti: dovete far in modo da richiamare la curiosità dell’osservatore in modo che la sua menti “ricostruisca” la figura intera.

ADVERTISEMENT

Un buon punto di partenza è quello di esaminare il soggetto dalla testa ai piedi, alla ricerca di qualcosa di caratteristico, come un gioiello unico, un tatuaggio, una cicatrice, delle rughe particolari. Potete anche chiedere al soggetto di tenere in mano un qualche oggetto particolare a cui è molto legato, un oggetto in grado di rappresentarlo e di raccontarci qualcosa circa il suo proprietario.

Raccontare una storia con la fotografia: l’effetto Kuleshov

Con questa tecnica, basata sulla sperimentazione innovativa dal regista sovietico Lev Kuleshov (da cui prende il nome), si utilizza la capacità del cervello di trarre significato dalle interazioni. Kuleshov ha dimostrato come un osservatore sia in grado di costruire una storia partendo non solo dai contenuti, ma anche dalla sequenza con cui i contenuti appaiono sullo schermo, nonché dalla connessione tra i vari contenuti.

Nel dettaglio, Kuleshov ha utilizzato un differente insieme di due scatti, presentati in sequenza, ad un certo pubblico. Il primo scatto era sempre lo stesso, per tutte le coppie di immagini: il ritratto dell’attore di film muti Ivan Il’ic Mozzhukhin. Il secondo scatto, al contrario, differiva per ogni coppia: un piatto di minestra, una ragazza morta, una donna su un divano. Alle persone era richiesto di “legare” la foto dell’attore alla seconda immagine.

Ebbene, il pubblico ha elogiato la capacità dell’attore di esprimere sentimenti diversi, come tristezza o fame, tramite le sue espressioni facciali. Insomma, il pubblico ha interpretato per ogni coppia di immagine la prima (sempre la stessa) in modi differenti, costruendo quindi una “storia” ogni volta differente.

Che questo piccolo racconto vi sia di ispirazione: la forza dela composizione creativa è enorme, e non dovete fare altro che approfittarne. Sfidate il pubblico, i vostri osservatori. Un buon esercizio creativo è quello di collaborare con altri fotografi: chiedete agli altri di fornivi un’immagine che, secondo loro, va bene con quella che voi avete scelto (insomma, rifate l’esperimento di Kuleshov) e osservate, una volta ricevute tutte le immagini, quanto saranno differenti tra di loro.

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

15 foto di Cascate

Next Post

La fotografia minimalista

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

archiviazione delle foto
Rubriche

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
Rubriche

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

fotografi attenti all'ambiente
Rubriche

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

fotogiornalismo
Rubriche

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

scegliere lo stabilizzatore
Rubriche

Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere

Rubriche

Come la fotografia può alleviare l’ansia

Next Post
fotografia minimalista

La fotografia minimalista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?