Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia La Composizione Fotografica

Come usare il contrasto concettuale nella fotografia

di Beppe
in La Composizione Fotografica
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Il contrasto è uno degli aspetti più importanti di qualsiasi fotografia. Aggiunge messa a fuoco, distinzione e incisività, e dà allo spettatore sia una prima impressione dell’immagine che un viaggio nei suoi dettagli.

Nella sua forma più elementare, il contrasto è definito come una differenza. I tipi più comuni, che probabilmente ti sono abbastanza familiari, sono il contrasto tonale e il contrasto di colore. In questo articolo, voglio introdurre un altro tipo di contrasto nella tua cassetta degli attrezzi fotografica: il contrasto concettuale.

Cos’è il contrasto concettuale?

La fotografia qui sopra ha un contrasto concettuale. Riesci a capire cos’è? Il contrasto concettuale è diverso dal contrasto tonale e di colore; è più astratto e forse meno ovvio. Ha a che fare con le idee e, come suggerisce il nome, con i concetti, non con aspetti fisici come i livelli di luce o il colore.

contrasto concettuale
Photo by Alessandra Caretto on Unsplash

Proprio come altri tipi di contrasto, il contrasto concettuale può aggiungere incisività mettendo insieme cose che normalmente non ci si aspetterebbe di vedere nella stessa immagine. Rende una fotografia più interessante e solleva domande sulle parti contrastanti dell’immagine. Quando è fatto bene, il contrasto concettuale può aiutare a raccontare una storia, fungere da apripista, sorprendere lo spettatore e indurlo a considerare la sua risposta.

Perché dovresti usare il contrasto concettuale?

La narrazione visiva è una parte di ogni grande fotografia. È il modo in cui la tua foto va oltre la semplice estetica, il modo in cui fai fermare le persone a guardare davvero la tua fotografia, e il modo in cui crei una risposta emotiva nello spettatore.

Il contrasto concettuale non è solo un ottimo modo per aggiungere profondità alle tue fotografie, ma anche un’opportunità per te (il fotografo) di imparare a guardare e diventare consapevole di ciò che ti circonda in un modo nuovo. Puoi usare questa tecnica per condividere un senso di meraviglia, per fare un punto, e per portare lo spettatore fuori dalla sua zona di comfort e farlo pensare. Cosa potrebbe essere più importante di questo?

Quindi come si fa?

Ci vuole un po’ di premeditazione e osservazione per creare una foto con un contrasto concettuale. Trovare un’idea che funzioni sarà la parte più difficile; il resto è facile o difficile come scattare qualsiasi fotografia. I passi di cui parlerò si concentrano sulla fotografia fuori dallo studio, ma può anche essere uno strumento molto potente per le fotografie in posa. Il primo e più basilare stadio è l’osservazione. Si può trovare del buon materiale per il contrasto concettuale quasi ovunque, se si presta abbastanza attenzione.

Provate subito! Muoviti nello spazio in cui stai leggendo questo, e vedi se riesci a trovare qualcosa che spicca e che potrebbe essere una fotografia interessante. Dopo aver trovato qualcosa da catturare, la seconda fase è lo sviluppo dell’idea. Solo perché il contrasto è ovvio per te, non significa che lo sarà per gli altri.

Non deve essere ovvio, ma pensa a come vuoi prendere la foto per renderla sia interessante da guardare che da esplorare.

contrasto concettuale
Photo by v2osk on Unsplash

Per ottenere l’effetto migliore, la tua foto dovrebbe contenere più del semplice contrasto concettuale. Per attirare l’osservatore e dargli la possibilità di notare e reagire agli aspetti meno ovvi della foto, dovresti usare tutto ciò che conosci della fotografia per farla risaltare e attirarlo.

La fase finale è la cattura della fotografia. Questa è la parte tecnica in cui la vostra idea astratta prende forma fisica. Dopo che l’avrete condivisa con gli altri, guadagnerà una vita propria mentre gli spettatori godranno della vostra foto e la interpreteranno dalla loro prospettiva.

contrasto concettuale
Photo by Nathan Dumlao on Unsplash

Conclusione

Il contrasto concettuale è qualcosa che hai usato o cercherai di usare nella tua fotografia? Quali buoni esempi di contrasto concettuale hai visto? Mi piacerebbe vedere le tue immagini con contrasto concettuale e sentire il tuo feedback e le tue idee nei commenti qui sotto, per favore condividi.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

5 approcci diversi per imparare la fotografia

Prossimo Articolo

Come migliorare la fotografia di viaggio

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

composizione a triangolo
La Composizione Fotografica

Composizione a triangolo in fotografia

Come usare la giustapposizione per una fotografia di paesaggio più incisiva
La Composizione Fotografica

Come usare la giustapposizione per una fotografia di paesaggio più incisiva

La regola dei terzi nella composizione fotografica
Il corso di Fotografia

La regola dei terzi nella composizione fotografica

composizione
Il corso di Fotografia

Cos’è la Composizione in Fotografia?

golden rule
Il corso di Fotografia

La composizione fotografica – la regola aurea (o sezione aurea)

come fotografare gli uccelli
La Composizione Fotografica

Fotografare gli uccelli – la composizione

Prossimo Articolo
| migliorare la fotografia di viaggio

Come migliorare la fotografia di viaggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?