Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia

La composizione fotografica – la regola aurea (o sezione aurea)

by Beppe
Reading Time:6min read
0
ADVERTISEMENT

Il rapporto aureo, talvolta chiamato spirale di Fibonacci, spirale aurea, griglia phi, media aurea, regola aurea o ancora sezione aurea è una regola di composizione che aiuta a guidare l’occhio dello spettatore attraverso l’intera foto, portando a immagini più accattivanti.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
    • 0.3 La Post produzione in fotografia
    • 0.4 La fotografia Vernacolare
  • 1 La griglia di Phi
  • 2 La sezione aurea
  • 3 Come utilizzare la proporzione aurea in fotografia
    • 3.1 Fase 1: valutare la scena
    • 3.2 Fase 2: Determinare se usare il rapporto aureo o la sezione aurea (o anche la Regola dei terzi)
    • 3.3 Fase 3: Immaginate la sovrapposizione e scattate
    • 3.4 Fase 4: Modifica

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

Il rapporto aureo esisteva ben prima che la moderna macchina fotografica fosse inventata. È presente in opere d’arte famose come l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci e l’opera di Michelangelo sui soffitti della Cappella Sistina.

La sezione aurea non deriva da tecniche pittoriche bensì dalla matematica. Ma non fatevi spaventare da questo: l’utilizzo della tecnica non richiede calcoli numerici. Il rapporto aureo, basato sulle spirali viste in natura dal DNA alle onde, è di 1,618 a 1. Con due pezzi, se ne fate uno 1,618 volte la dimensione dell’altro oggetto, la coppia sarà piacevole alla vista.

Va detto che la Regola Aurea una regola sempre meno utilizzata in fotografia anche se non mancano gli esempi ed i fotografi che tutt’oggi si cimentano nell’applicarla. Storicamente la regola aurea conobbe il massimo splendore  durante il Rinascimento, quando fu spesso utilizzata da alcuni grandi maestri della pittura anche se le sue radici affondano nell’antica Grecia.

La sezione aurea, così come applicata alla fotografia, suggerisce di collocare il soggetto sulla scatola più piccola di quella spirale. Posizionando altre aree prominenti dell’immagine sulla curva rimanente, ove possibile, l’occhio dell’osservatore sarà guidato attraverso l’immagine.

ADVERTISEMENT

Poiché l’intersezione della Regola dei terzi è vicina alla scatola più piccola della spirale di Fibonacci, le due sono simili. Ma il rapporto aureo incoraggia i fotografi a considerare non solo dove si trova il soggetto. Dove conta anche tutto il resto.

La griglia di Phi

Per applicare il rapporto aureo in fotografia, potete immaginare la spirale della foto successiva sopra la vostra immagine. Oppure si può creare una griglia a partire dal rapporto 1,618:1. Questa è la griglia phi, che è un altro modo di considerare la proporzione in fotografia. Assomiglia alla Regola dei terzi, ma con le linee centrali più vicine.:

La sezione aurea

La regola Aurea considera come parte fondamentale di un’immagine quella posizionata nell’angolo in basso a destra della scena. L’immagine deve poi protendersi verso l’alto per un quarto e verso sinistra di un ulteriore quarto. Nel caso però si ragioni alla araba (quindi leggendo da destra verso sinistra) la regola aurea va ribaltata e l’angolo preponderante è quello in basso a sinistra. Il verso di lettura è quindi la discriminante: il nostro cervello tende a concentrarsi proprio nella zona dove “termina” la scrittura ed è quindi in quella zona che va inserito il contenuto più importante della nostra immagine.

sezione aurea regola aurea
La regola aurea

La regola aurea si basa sul cosiddetto numero aureo: quest’ultimo indica il rapporto tra due lunghezze differenti delle quali la maggiore è  la media proporzionale tra la minore e la somma delle due. Identico rapporto lo si deve avere anche tra la lunghezza minore e la loro differenza. Ma forse è meglio scriverlo sottoforma di formula. Definita a la lunghezza maggiore e b la lunghezza minore, abbiamo:

(a+b) : a = a : b = b : (a-b)

Tale rapporto vale approssimativamente 1,6180 ed è esprimibile per mezzo della formula:

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Questo valore, detto appunto sezione aurea o numero aureo, è un numero irrazionale, quindi non rappresentabile tramite frazione di numeri interi. Il numero Aureo può essere approssimato tramite i rapporti fra due termini successivi della successione di Fibonacci (a cui è legato).

A partire da questo valore, si possono costruire una serie di figure lungo le quali far sviluppare l’immagine. La “conchiglia” di cui sopra è l’esempio più comune: se vi mettete di righello vi renderete conto come tutti i lati sono rapportati dal numero aureo. Ma non è questo l’unico “disegno” ottenibile: il triangolo aureo per esempio è stato usato da Leonardo nella Gioconda.

sezione aureasezione aurea

Nella fotografia la regola aurea, ad essere sinceri, viene spesso utilizzata in maniera inconscia:

golden rule sezione aurea
Questa fotografia rispetta appieno la regola aurea: By: Mike Baird – CC BY 2.0
golden rule sezione aurea
By: Mike Baird – CC BY 2.0

Come utilizzare la proporzione aurea in fotografia

Sia la spirale aurea che la griglia phi possono migliorare drasticamente la composizione. Ma come si passa da una spirale o da una griglia a una fotografia migliore?
Ora che sapete di cosa si tratta, potete imparare a usare il rapporto aureo in fotografia.

Fase 1: valutare la scena

Il modo esatto in cui si utilizza il rapporto aureo dipende dalla scena che si ha di fronte. Le tecniche di composizione sono lì per aiutarvi a pensare alla scena invece di limitarvi a puntare e sparare.
Ora che conoscete tre diverse tecniche di composizione, dovete determinare quale sia quella giusta. Per farlo, iniziate a porvi delle domande sulla potenziale immagine che avete davanti:

  • Qual è il soggetto della foto? È qui che vorrai guidare l’occhio.
  • Quali altri elementi potete includere nella scena? Guardate tutto il resto della scena e determinate se distrae dal soggetto o lo valorizza.
  • Ci sono linee guida o curve naturali nell’immagine? Le linee di piombo funzionano bene per la griglia phi, mentre le curve naturali richiedono solo una spirale aurea.

Fase 2: Determinare se usare il rapporto aureo o la sezione aurea (o anche la Regola dei terzi)

Poi, scegliete tra la spirale d’oro e la griglia phi. Non è possibile contorcere un oggetto dritto per inserirlo all’interno di una spirale, quindi se la vostra scena ha grandi linee di testa, provate la griglia phi.

Se la vostra scena ha curve più naturali, dalla forma di un albero alla curva di uno zigomo, la spirale d’oro è probabilmente più adatta.

Il rapporto aureo è considerato una versione più avanzata della Regola dei Terzi, ma va bene comunque ricorrere di nuovo alla Regola dei Terzi. Se la scena funziona meglio con questa tecnica di composizione, usatela!

Fase 3: Immaginate la sovrapposizione e scattate

Immaginare una complessa spirale allineata sulla foto può essere difficile all’inizio. Se si semplifica il concetto, è un po’ più facile da gestire.

Per prima cosa, controllate e vedete quale griglia si sovrappone alla vostra fotocamera, visualizzando le opzioni nelle impostazioni. Se la vostra fotocamera ha una griglia phi o un’opzione a spirale, attivate questa funzione. La maggior parte avrà la regola dei terzi. Anche quando questa non è la guida alla composizione che state usando, è utile attivare questa funzione.

Se avete un mirino ottico (invece di uno elettronico), dovrete immaginare la griglia mentre scattate e controllare con Live View.

Successivamente, scegliete quale angolo dell’immagine utilizzare. Si vorrà posizionare il soggetto sull’intersezione delle linee con la griglia phi, o nella parte più piccola della spirale. Usando la sovrapposizione della griglia della Regola dei terzi sulla vostra fotocamera, approssimate dove il soggetto dovrebbe trovarsi con la tecnica del rapporto aureo.

Se si è optato per la griglia Phi, posizionare il soggetto più vicino al centro dell’immagine rispetto all’intersezione della Regola dei terzi. Se si lavora con quella spirale dorata, posizionare il soggetto leggermente più lontano rispetto a quell’intersezione della Regola dei terzi.

A differenza della Regola dei terzi, posizionare il soggetto all’intersezione non è la fine.
Regolate la vostra composizione allineando le linee di testa o le curve che avete identificato nella scena sulle rimanenti linee della griglia o lungo la spirale. Ricordate che la composizione è molto più di un semplice ritaglio con il mirino.

Linee e angoli possono essere esagerati regolando la vostra posizione. Potete aggrapparvi a un punto di vista più alto, inginocchiarvi o sdraiarvi a terra, avvicinarvi, allontanarvi o spostarvi di lato.

Esplorate le possibilità di composizione! Il vostro obiettivo è quello di posizionare altri elementi della scena o su quella spirale fuori dal soggetto o su una delle linee inutilizzate della griglia phi.

Poi, si scatta.Se non siete sicuri (e non state lavorando con un soggetto veloce) prendete alcune variazioni con lievi aggiustamenti di composizione tra ciascuna di esse.

Fase 4: Modifica

Immaginare la griglia phi o la spirale del rapporto aureo mentre si spara è una cosa, ma se si vuole quell’esatto numero magico di 1.618? Per fortuna Photoshop (e molti altri editor di foto) hanno strumenti per questo.

Con l’immagine aperta in Photoshop, selezionare lo strumento di ritaglio e disegnare una casella di ritaglio sopra l’immagine.

Successivamente, fare clic sulle opzioni di sovrapposizione e selezionare lo strumento di composizione desiderato: il rapporto aureo (griglia phi) o la spirale aurea (spirale di Fibonacci).

Regolare la casella di ritaglio per perfezionare la composizione. Se la spirale aurea non si trova nell’angolo destro dell’immagine, è possibile selezionare l’opzione di orientamento del ciclo dallo stesso menu a discesa in cui è stata selezionata la forma dello strumento di composizione, oppure è possibile premere Maiusc + O.

Articolo aggiornato Aprile 2020. Inizialmente pubblicato 17 Apr 2012 alle 09:00

Tags: regola aurea
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Tutorial Photoshop: Effetto intrecciato, photoshop effetti particolari

Next Post

Nikon offre corsi di fotografia gratuiti durante il mese di Aprile causa Covid-19

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
corsi fotografia gratuiti

Nikon offre corsi di fotografia gratuiti durante il mese di Aprile causa Covid-19

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Oneplus e Hasselblad: nasce la partnership per i super smartphone fotografici
  • Perché Scrivere un Curriculum è così difficile
  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?