Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia

Cos’è la Composizione in Fotografia?

di Beppe
in Il corso di Fotografia, La Composizione Fotografica
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Il termine “composizione” non si applica solo alle arti visive, ma anche alla musica, alla danza, alla letteratura e praticamente a qualsiasi altro tipo di arte. In certi contesti, come la scrittura, questo termine può non essere così diffuso, ma è comunque altrettanto valido. In generale, il termine “composizione” ha due significati distintivi, ma correlati.

In primo luogo, “composizione” descrive la collocazione di oggetti ed elementi relativi in un’opera d’arte. Di conseguenza, la composizione è un aspetto chiave di una buona opera d’arte. Non c’è modo di sottolineare troppo l’importanza della composizione. Ogni aspirante artista dovrebbe prestare molta attenzione alla composizione del suo lavoro. Una buona composizione è una composizione che ha appena sufficiente dettaglio. Troppi pochi elementi sono un male perché privano l’opera d’arte dei dettagli necessari che rendono possibile una corretta interpretazione. Rovina anche l’equilibrio di un’immagine. E troppi elementi possono anche essere molto distraenti. Una buona composizione richiede un buon equilibrio. È meglio assicurarsi che tutti gli elementi presenti siano necessari per l’idea o la storia che si vuole trasmettere.

In alcuni casi, composizione può significare l’opera d’arte stessa ed è un sinonimo di questo termine. Per esempio, quando si parla di una specifica installazione o danza, si può usare una frase “Questa composizione…”. Una tale definizione si applica ampiamente anche alla musica (i cui creatori sono noti come compositori) e ai dipinti.

Che cos’è la composizione in fotografia?

Ora che conosciamo la definizione generale del termine “composizione”, non è troppo difficile capirne il significato in fotografia. In parole povere, comporre un’immagine significa disporre gli elementi al suo interno in modo che si adattino al meglio all’idea o all’obiettivo del proprio lavoro. La disposizione degli elementi può essere fatta muovendo effettivamente gli oggetti o i soggetti. Un buon esempio per questo caso è la fotografia di ritratto o di natura morta. La fotografia di strada implica l’anticipazione, poiché il fotografo di solito non ha la scelta di spostare i suoi soggetti da solo, ma deve aspettare che essi assumano la posizione più adatta all’interno dell’inquadratura. Un altro modo di disporre gli elementi è quello di cambiare la propria posizione. Questo modo è appropriato in circostanze che non permettono al fotografo di muovere fisicamente nulla, come la fotografia di paesaggio.

composizione
Photo by Bluesnap on Pixabay

La composizione è un modo per guidare l’occhio dello spettatore verso gli elementi più importanti del proprio lavoro, a volte – in un ordine molto specifico. Una buona composizione può aiutare a realizzare un capolavoro anche con gli oggetti e i soggetti più noiosi negli ambienti più semplici. D’altra parte, una cattiva composizione può rovinare completamente una fotografia, nonostante l’interesse del soggetto. Una composizione mal giudicata non è nemmeno qualcosa che si può di solito risolvere in post-elaborazione, a differenza di semplici e comuni errori di esposizione o di bilanciamento del bianco. Il ritaglio può talvolta salvare un’immagine, ma solo quando l’inquadratura più stretta e la rimozione di alcune parti dell’immagine è la soluzione corretta. Ecco perché dare molta importanza alla scelta della composizione prima di catturare un’immagine è un passo della massima importanza.

Anche la lunghezza focale, il diaframma, l’angolo a cui si sceglie di posizionare la fotocamera rispetto al soggetto influiscono notevolmente sulla composizione. Ad esempio, la scelta di un diaframma più ampio offuscherà lo sfondo e il primo piano, diminuendo di fatto l’importanza degli oggetti posti al suo interno. Inoltre, il più delle volte si otterrà una maggiore ombreggiatura degli angoli (vignettatura), che aiuterà a mantenere l’occhio dell’osservatore all’interno dell’inquadratura più a lungo.

D’altra parte, chiudendo il diaframma si mettono a fuoco più oggetti, il che, a sua volta, può portare a un migliore equilibrio dell’immagine. In che modo? Banalmente, più oggetti a fuoco possono attirare più attenzione di una forma sfocata, ma non sempre (vedere l’esempio di immagine qui sotto). Un fotografo esperto utilizzerà tutti i mezzi disponibili per ottenere il risultato desiderato. Vale la pena notare che la messa a fuoco degli oggetti in primo piano o sullo sfondo non nega il loro contributo alla composizione complessiva dell’immagine. Forme semplici, toni, ombre, riflessi, colori sono tutti elementi forti della composizione.

La composizione di un’immagine diventa alla fine un processo molto naturale. Con sufficiente pratica – badate, non ci può mai essere troppo di una cosa del genere – non dovrete nemmeno pensare alla collocazione di questi elementi. Il vostro subconscio lo farà per voi. Le vostre dita comporranno le impostazioni corrette, il vostro occhio guiderà l’inquadratura. Una composizione scadente vi apparirà immediatamente innaturale e semplicemente sbagliata. Più esperienza avete, migliori saranno le scelte che farete. Il modo migliore per crescere come fotografo è non affrettare le decisioni e non fidarsi del proprio subconscio, ma imparare nuovi modi di comporre la propria immagine. Non che non dovresti fidarti del tuo istinto – ovviamente dovresti farlo. Ma assicuratevi anche di riflettere, di sperimentare, di fare qualche scatto e di analizzarlo durante la post-elaborazione. Vedete cosa funziona meglio, cercate di capire perché e poi sperimentate ancora un po’.

Lo scopo della composizione

Si può supporre che una buona composizione sia quella più piacevole alla vista. Di conseguenza, l’obiettivo di una buona composizione dovrebbe essere quello di mostrare il soggetto o l’oggetto in modo lusinghiero ed esteticamente piacevole. Ma tale opinione è un po’ superficiale. Non tutte le opere d’arte dovrebbero essere piacevoli o belle per lo spettatore. Alcuni artisti cercano di esprimere idee diverse e più forti e il loro soggetto, così come le scelte compositive, aiutano a raggiungere questo obiettivo. Per esempio, se un artista vuole che lo spettatore si senta a disagio o nervoso, sceglierà una composizione che sia meno “naturale” e se ne uscirà con qualcosa di inaspettato e scioccante. Un buon esempio di questo tipo di lavoro è la fotografia di guerra, dove i fotografi spesso cercano di aiutare lo spettatore a percepire quanto sia terrificante e distruttiva la guerra. D’altra parte, un artista può ritrarre le vittime di guerra in un modo molto lusinghiero e di una bellezza inquietante. Così facendo, egli sottolinea la natura brutta della guerra in modo grottesco e sarcastico. Quindi, alla fine, l’obiettivo di una buona composizione è quello di contribuire ad esprimere l’idea dell’artista con i mezzi necessari.

Per cominciare

Questo semplice compito è per i fotografi principianti, che vogliono imparare attivamente insieme ad altri lettori e partecipare alla creazione di questi articoli: nominate le varietà di base (o semplicemente i “tipi”) di composizione che vi sono familiari. Assicuratevi di elencare solo una varietà e cercate di non ripetere quelle che sono già state nominate da qualcun altro. Meglio se non usate Google – mettetevi alla prova e aspettate pazientemente i prossimi articoli :) L’immagine seguente è un suggerimento per uno dei tipi di composizioni di base più evidenti.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Mercato Mirrorless Aprile 2020: meno 75% rispetto al 2019

Prossimo Articolo

Una guida per gestire la vostra attività fotografica dopo il lockdown per COVID-19

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
coronavirus, mask, infection

Una guida per gestire la vostra attività fotografica dopo il lockdown per COVID-19

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?