Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Come la pratica della fotografia astratta può influenzare la tua fotografia

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Conosciuta anche come fotografia sperimentale, non-oggettiva o concettuale, la fotografia astratta raffigura immagini rimosse dal soggetto immediatamente identificabile. Guadagnando slancio per mano di fotografi come Alvin Langdon Coburn e Paul Strand, la pratica della fotografia astratta esplora le ossa nude del fare immagini.

L’astrazione ha svolto un ruolo fondamentale nello spingere i confini del mezzo fotografico. In questo articolo, esamineremo i modi in cui la fotografia astratta può ispirare il tuo approccio creativo a tutti i generi fotografici.

fotografia astratta
By: parkeyparker – CC BY 2.0

Concentrarsi sui dettagli

Uno dei modi più predominanti per creare immagini astratte è l’isolamento. L’isolamento nell’astrazione comporta uno zoom sul dettaglio, creando uno studio del soggetto che altrimenti potrebbe passare inosservato. Attraverso l’isolamento, il contesto è sostituito da un’enfasi sul dettaglio intimo. Elevando il dettaglio, al soggetto inosservato viene dato un nuovo significato visivo.

L’astrazione dà molta importanza ai dettagli. Di conseguenza, molti fotografi astratti sviluppano un forte senso del dettaglio in qualsiasi situazione. Naturalmente, un occhio allenato per i dettagli sottili si rivela utile anche in altri aspetti della fotografia. Permette a un fotografo di individuare elementi interessanti di una scena con maggiore efficienza. Praticando la fotografia astratta, il fotografo si mette in sintonia con il peso visivo di un soggetto unico. Questo si traduce in una fotografia più profonda e coinvolgente nel suo insieme.

fotografia astratta
By: diastème (Sarah Giboni) – CC BY 2.0

Sperimentazione

L’astrazione espande la nostra comprensione del mezzo fotografico attraverso la reinvenzione. Naturalmente, la sperimentazione non è limitata all’astrazione. Tuttavia, la fotografia astratta enfatizza approcci alternativi alla materia. Questo stimola il pensiero creativo che poi fluisce in altre aree della fotografia.

Processi alternativi, tecniche in-camera, manipolazione dell’immagine… l’astrazione sottolinea l’espressione di nuove possibilità creative attraverso una costante sperimentazione.

Bisogno di un videomaker?

Fotografi come Andrew S. Gray, Wolfgang Tilmans e Barbara Kasten spingono i confini dell’arte fotografica. Il loro lavoro, e quello di innumerevoli altri fotografi astratti, è la prova che praticare la fotografia astratta espande l’orizzonte creativo della fotografia nel suo complesso.

Creare qualcosa di unico

La fotografia astratta è altamente soggettiva – ogni fotografo si avvicina all’astrazione da una prospettiva unica.

Questo significa che le emozioni, le esperienze e le idee individuali sono incorporate nelle risposte visive astratte. Più pratichi la fotografia astratta, più facile sarà identificare il soggetto astratto che ti affascina. Si apriranno sempre più opportunità per affinare le vostre abilità.

Non c’è un modo giusto o sbagliato per creare la propria fotografia astratta. In effetti, potresti anche non aver bisogno di una macchina fotografica. Per questo motivo, praticare la fotografia astratta fornisce uno spazio libero per forgiare un’estetica unica che inevitabilmente si trasferisce ad altri aspetti della fotografia.

fotografia astratta
basta davvero poco per trasformare qualche filo d’erba in una foto astratta By: Daniel Oines – CC BY 2.0

Premendo il pulsante di reset

L’adesione alle qualità più formali della fotografia può talvolta culminare in un affaticamento creativo. L’astrazione tende ad allentare la presa della convenzione fotografica, aderendo invece alle risposte istintive del fotografo.

Questo significa che praticare la fotografia astratta può fornire un pulsante di reset tanto necessario per i fotografi che soffrono di stanchezza creativa.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

L’astrazione chiama il fotografo a catturare un soggetto che risuona a livello personale. Linee soddisfacenti, texture intriganti, colori effimeri… Praticare la fotografia astratta riconnette un fotografo con le basi della fotografia e della creatività.

Affrontare la composizione

Anche se manca un soggetto oggettivo, l’astrazione si basa ancora sui principi e sugli elementi del design per coltivare le immagini. Elementi come forma, linea, colore e struttura sono rilevanti per la fotografia astratta come lo sono per qualsiasi altro genere. Allo stesso modo, precetti come la regola dei terzi o le linee guida possono anche modellare il modo in cui un’immagine astratta viene digerita.

La pratica della fotografia astratta fa emergere risposte riflessive alla creazione di immagini, rivelando lacune nella conoscenza compositiva e introducendo nuovi approcci alla materia.

Gli istinti compositivi affinati nei limiti dell’astrazione si estendono anche ad altri tipi di fotografia, rivelando intuizioni pratiche nel tuo processo di creazione delle immagini.

fotografia astratta di fiori
By: Siddalingesha Hangodimath – CC BY 2.0

Conclusione

La fotografia astratta è talvolta affrontata con confusione o trepidazione. Tuttavia, nella pratica, la fotografia astratta è spesso un’impresa liberatoria e rinvigorente.

Anche se manca di un soggetto specifico, la fotografia astratta opera sulla creatività, il pensiero critico e la crescita personale. Senza la libertà che la fotografia astratta offre, la fotografia sarebbe un’impresa molto più rigida e prescrittiva.

La fotografia astratta incoraggia un’attenzione al dettaglio, alla sperimentazione e all’abilità. Può anche essere una gradita tregua dalla fatica creativa. Avvalendosi delle inclinazioni uniche del singolo fotografo, la pratica della fotografia astratta si basa sulle fondamenta del processo fotografico.

ShareTweet
Articolo Precedente

La comunità fotografica online è tossica?

Prossimo Articolo

Il potere dell’immagine

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
Rubriche

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Prossimo Articolo
stile

Il potere dell'immagine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?