Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fotografare alla luce delle candele

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Fotografare qualcuno o qualcosa alla luce di una candela è una vera sfida: per ottenere delle foto in cui sia messo in evidenza il colore caldo della fiamma, il suo riflesso sulla persona fotografata ed il suo romanticismo è necessario prendere una serie di accorgimenti. Vediamoli nel dettaglio

luce della candela
Alla lluce della candelawebandi / Pixabay
Via il flash
Nessun flash, esterno o interno che sia. La luce che ci interessa catturare è quella emessa dalla fiamma, niente altro. Ovviamente delle eccezioni esistono…ma sono, appunto, eccezioni (che vedremo più avanti)
Treppiede
inutile dire quanto sia importante: la luce è poca quindi abbiamo bisogno di usare tempi lunghi per catturare la nostra scena. Come al solito, in abbinamento con il treppiede andrebbe usato anche un remotizzatore in modo da minimizzare le vibrazioni sul corpo macchina-
Aggiungete candele
Se ci dovesse essere poca luce ed il tempo di scatto diventa troppo lungo (non riuscireste a fotografare un soggetto vivente senza vederlo “muovere” nella foto), non rimane che aumentare l’illuminazione: più candele vicine o candele più grosse. L’importante è che il colore della fiamma sia lo stesso: usate gli stessi modelli.
Non concentrate le candele
Sistemare tutte le candele in un solo punto significherà avere una sola fonte di illuminazione: le ombre potrebbero essere molto dure e rendere scura una parte della fotografia finale. Un primo consiglio è di aprire “a ventaglio” le candele in modo da creare una fonte di illuminazione più ampia, meno puntuale. Il secondo consiglio è di sistemare qualche candela (ma molto meno rispetto al punto luce principale) alla parte opposta del punto luce principale: in questo modo ammorbidirete le ombre della zona più lontana dal punto luce principale senza però alterarle.
luce candela
alla luce della candela janwardenbach / Pixabay

Usate i riflessi
imparate ad usare i riflessi degli oggetti comuni per migliorare l’esposizione finale della fotografia. Se dovete fotografare un viso, provate a far “appoggiare” la persona su di una tavola coperta da un telo o una tovaglia bianca: questa rifletterà una  piccola percentuale di luce che ammorbidirà ulteriormente la scena. Stesso effetto lo fanno i muri bianchi o un qualunque mobilio chiaro. Essendo la luce della candela fievole, anche un piccolo riflesso può modificare radicalmente la scena.

Lenti luminose
Scegliete nel vostro corredo le ottiche più luminose che avete: l’ideale è usare una f/1,4. In questo modo potrete risparmiare sul tempo di scatto o sulle impostazioni ISO. Occhio che usando un’ottica completamente aperta perderete in profondità di campo, quindi la scelta va fatta in funzione di cosa volete fotografare (spesso sono primi piani, quindi non sarebbe un problema).

candle
pixel2013 / Pixabay

Zoom 

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
  • 3 Lens flare: cosa sono e come usarli
  • 4 Come fotografare le mongolfiere

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

Lo zoom, se la vostra ottica ha uno zoom, è da evitare: riduce la luce. Avvicinatevi piuttosto….
Composizione
In questo tipo di foto non dovrebbe mancare mai un oggetto di vetro quale una bottiglia o un bicchiere pieno di vino: la tipologia di luce nonché la sua luminosità sono infatti molto ben “riflessi” da questi oggetti che aggiungono un tocco di calore alla scena. Un bicchiere di vino rosso avrà, nel lato che volge verso la candela, una colorazione molto più prossima al rubino della parte all’ombra e, se lo sistemate bene, potrebbe riflettere la fiamma della candela.
Anche lo sfondo va ben definito: eviterei il bianco, tende a togliere romanticismo alla scena.

Candele nella foto? Perché no, ma occhio all’esposizione.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Tempo di Scatto e ISO
come detto in precedenza, dovete settarlo abbastanza lungo per via della poca luce. ma non troppo lungo altrimenti catturerete il movimento delle persone da fotografare, o della fiamma delle candele. Se il vostro soggetto è sufficientemente bravo nel non muoversi, potete provare a scattare con un tempo di 1/15. Più lento di questo, significherà probabilmente ottenere una foto mossa.

ADVERTISEMENT
Nel caso la luce fosse ancora poca o avete bisogno di un tempo di scatto più breve, non resta che agire sugli ISO. Aumentateli ma non andate oltre ISO 400: il rumore sarebbe troppo alto.
candles
Pexels / Pixabay
Esposizione
Se nella fotografia verranno riprese delle candele, occhio che la macchina fotografia tenderà a sottoesporre lo scatto trasformando la fiamma in una “zona luminosa”. Il consiglio è di aumentare di 1 stop in modo da compensare l’errore commesso dalla macchina
Bilanciamento del bianco
La luce della candela è caldissima, con una forte tonalità di rosso. Il settaggio “auto” del bilanciamento del bianco potrebbe andare bene ma in alcuni casi potrebbe snaturare la luce della candela stessa rendendola troppo rossa. Provate a fotografare in modalità differenti, quale il “tungsteno”: in questo modo compenserete.
Ovviamente non bilanciate con il cartoncino bianco: non ci interessa rendere la fotografia con colori “reali” ma vogliamo mantenere l’effetto “caldo” della fiamma.
lume di candela
kalhh / Pixabay

Altre fonti luminose
Se proprio non riuscite ad ottenere sufficiente luce con le candele, gli ISO a 400 e obiettivi luminosi, non resta che aumentare artificialmente la luminosità della scena. Un Flash esterno remotizzato andrà benissimo, ma ricordatevi di “coprirlo” con un qualcosa di rosso o arancione, per non contrastare il colore della candela. Evitate il TTL: non ci interessa che la scena sia ben illuminata ma solo che sia illuminata. In modalità manuale provate un paio di scatti aumentando l’intensità dalla più bassa a disposizione.

Tags: candelaluce candelalume di candela
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come bilanciare il bianco: qualche consiglio

Next Post

Come fotografare una cascata

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post
fotografare le cascate

Come fotografare una cascata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
  • Tutorial Photoshop: Impara Photoshop in 10 minuti
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?