Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare

Come bilanciare il bianco: qualche consiglio

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Bilanciamento del bianco

Prima di andare ai consigli su come usare in maniera creativa il bilanciamento del bianco, riprendo giusto due informazioni basilari: a 3000K la luce è rossa e calda. Con l’aumentare della temperatura la luce tende a “raffreddarsi”  diventando bianca (5000K) e quindi blu (8000K). Nel prosieguo del post farò riferimento ai tre colori sopracitati o a luce “calda” e “fredda” per indicare una parte della scala dei colori.

Il problema più grande, quando abbiamo una macchina fotografica in mano, è la sua precisione rispetto ai nostri occhi: ciò che per noi ha una temperaruta (di colore) per la macchina ne ha un altro. L’esempio classico è una foto dall’ombra: per noi il paesaggio dinanzi può sembrare illuminato con una dominante bianca mentre in realtà è più freddo del previsto con una dominante blu. E di questo ce ne accorgeremmo solo visionando la foto.
Abbiamo quindi commesso un errore nello scattare? In teoria si, in quanto non abbiamo bilanciato correttamente il bianco. In pratica, dipende: dalla situazione, dalla nostra vena artistica e da cosa volevamo realmente fotografare.
Bisogna ricordarsi che toni differenti generano differenti sensazioni: rosso o arancio danno una sensazione di calore, blu di freddo. Quindi, perché non sfruttare ciò per fare delle fotografie ancora più particolari? “Colorare” un tramonto di arancione significa renderlo molto caldo mentre dare un pizzico di azzurro alla neve significa generare, nell’osservatore, la sensazione del freddo. Una terza dimensione da aggiungere alla bidimensionalità delle foto.
Come controllare la temperatura del colore
Di modi ce ne sono: filtri colorati, gel, le regolazioni della macchina fotografica, il post processing. Gel e filtri colorati sono oramai in fase di lento abbandono: i fasti delle pellicole sono lontani e ora, ciò che i filtri facevano, può essere tranquillamente simulato dal software della nostra reflex.
La prima cosa da fare, quando si scatta una foto e si vuole giocare con la temperatura del colore, è definire il formato di salvataggio: deve essere RAW. Questo per un motivo molto semplice: una foto in formato RAW può essere bilanciata nel colore in post processing senza perdita di informazioni (e quindi andare a correggere eventuali errori fatti in fase di scatto).
Cosa non vera nel caso del JPEG: con questo formato dobbiamo indovinare il giusto bilanciamento prima della foto, nessun errore è possibile. Errore che non sempre è apprezzabile sul piccolo display della nostra macchina fotografica.
In più, considerando il tipo di foto che stiamo facendo (un panorama principalmente) il fatto di usare il RAW non ci danneggia più di tanto in termini di velocità.
La seconda cosa da prendere in considerazione è l’opzione del bilanciamento del bianco del nostro apparecchio: buona parte dei fotografi in erba  non utilizza questa funzione lasciando la fotocamera impostata su AWB (bilanciamento del bianco automatico). Lo scopo di AWB è quello di rimuovere variazioni di colore e rendere il bianco bianco come sembrerebbe a 5.600 K (circa). Questa NON è una buona scelta per le immagini a cui si vuole dare la dimensione “dell’emozione”.
L’alternativa al AWB è quella di utilizzare una delle funzioni di bilanciamento del bianco predefinita come ombra, luce diurna, tungsteno.
Ricordate che queste impostazioni vengono utilizzate per annullare il cambiamento di colore rispetto ai 5600K…ma possono anche essere utilizzate per introdurre un cambiamento di colore! Se per esempio si imposta il bilanciamento del bianco per il tuo tungsteno le immagini riprese in luce naturale a mezzogiorno saranno blu: il tungsteno ha una temperatura di 3.000 K/3.500 K, mentre la luce del giorno è pari a 5.600 K. Impostando il bilanciamento del bianco su tungsteno, si causerà la correzione del bianco verso la tonalità blu, più fredda: la macchina fotografica in pratica cerca di aumentare la temperatura del colore dell’immagine in modo che la luce al tungsteno (calda) diventi una luce neutra (5.600 k). Ma se la luce ambientale non è calda (3000K) ma è già neutra (5600K) allora la macchina effettuerà un bilanciamento “sballato” spostandoci a 5600+3000=8600K: ecco il perché l’apparire blu della scena. Un “errore” che, se studiato, può aiutarci tantissimo nel creare l’effetto emozione nelle fotografie.
Per apprezzare al meglio il bilanciamento del bianco, vediamo come realmente funziona questa opzione nella nostra macchina. Quando si imposta un bilanciamento del bianco personalizzato, stiamo dicendo alla macchina fotografica di fissare la temperatura del colore della luce ad un dato livello e trattare questo livello come il punto di bianco “vero”. Ora, due sono le strade:
  1. Se si vuole garantire la rimozione di qualsiasi sfumatura di colore per le condizioni di luce in essere è possibile settare un bilanciamento del bianco leggendo qualcosa che dovrebbe essere bianco. Un’opzione ovviamente utilizzabile in condizioni di luce costante, come in uno studio fotografico.
  2. Se stiamo fotografando un paesaggio è possibile impostare il bilanciamento del bianco ipotizzando di effettuare la foto a  mezzogiorno e sotto un cielo limpido (quindi i famosi 5600K). Questa opzione è quella preferibile, soprattutto se accoppiata allo scatto in formato RAW: a parte discostarsi relativamente poco dalla realtà, in fase di post processing avremo quel margine di manovra che ci permetterà di bilanciare il bianco senza andare a danneggiare la qualità finale della fotografia.
  3. Bilanciamento del bianco personalizzato: fotografiamo un “bianco” prima di scattare la foto definitiva. Esistono lenti e tappi creati ad hoc e che costano da svariate centinaia di euro (quelli che diffondono uniformemente la luce sul sensore) fino a pochi euro. E se non volete spendere nulla, compratevi un tubo di Pringles. Una volta finite, usate quel tappo: è sufficientemente trasparente per permettere alla luce di filtrare verso il sensore e di bilanciare il bianco in maniera corretta. Ovviamente esiste sempre il solito, insostituibile cartoncino bianco o grigio….

Consigli

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Realizzare un microscopio per smartphone in casa
  • 3 Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone
  • 4 Cos’è una Zine fotografica e come realizzarla

RELATED POSTS

Realizzare un microscopio per smartphone in casa

Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone

Cos’è una Zine fotografica e come realizzarla

ADVERTISEMENT
Non abusate però del bilanciamento del bianco. Prima di tutto ricordate che in post processing non si possono fare miracoli: uno/due step si possono correggere, di più diventa “pericoloso”. Figuriamoci passare dal caldo al freddo e viceversa.
I consigli sono molto semplici: nel caso di tramonto o di neve (i due estremi) non usate l’AWB: vi appiettirebbe la foto, privandovi dell’effetto caldo o freddo. La neve è bianca…ma perché non ottenere qualcosa del genere?
bilanciamento del bianco
JayMantri / Pixabay
I toni sono molto più freddi e il blu comparso sulla neve non è innaturale. Per ottenere questo effetto, la fotografia è stata effettuata con un bilanciamento del bianco settato su colori freddi in maniera manuale: settate a mano la temperatura su 6000, 7000 o anche 8000. Avrete tre scatti differenti in quanto a colorazione ma tutti e tre in grado di dire qualcosa di più rispetto al bilanciamento normale. In questa foto è stato impostato un valore di 8600: magari un po’ esagerato visto che il colore bianco è del tutto assente, ma l’effetto è molto interessante.

Vediamo una situazione opposta: tramonto.

bilanciamento del bianco
poszarobert / Pixabay

Il colore predominante è l’arancione. Anche qui, non abbiamo usato l’AWB ma si è provveduto a settare manualmente la temperatura del colore su un valore molto caldo. Un trucco molto semplice è quello di usare la pre-impostazione nuvoloso: dovrebbe essere sufficiente per rendere un effetto simile a quello visto nella fotografia.

Ma non esagerate: se spingete troppo in basso il “punto di bianco” rischiate di ottere qualcosa del genere:
bilanciamento del bianco
geralt / Pixabay
è si una foto densa di emozioni, ma ci siamo portati al limite del reale. Questi colori, nella realtà, non esistono. E il fotografo dovrebbe sempre cercare di non prevaricare la realtà ma raccontarla.
ADVERTISEMENT
Tags: bilanciamentobilanciamento biancotramonto
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come fare: 7 differenti angoli da usare nelle fotografie

Next Post

Come fotografare alla luce delle candele

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

DYI microscopio per smartphone
Fai da te

Realizzare un microscopio per smartphone in casa

usare smartphone come monitor hdmi
Fai da te

Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone

come fare una zine fotografica
Come Fare

Cos’è una Zine fotografica e come realizzarla

riflettore diffusore
Come Fare

come usare un riflettore

fotografare l'acqua
Come Fare

8 modi per fotografare l’acqua

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Next Post
lume di candela

Come fotografare alla luce delle candele

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
  • Le migliori app per fare fotografie a 360°
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?