Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fotografare una cascata

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Avete mai provato a fotografare una cascata? Non è un’impresa ardua, ma bisogna fare i conti con un paio di problemi ed in particolare con la rifrazione della luce dovuta all’acqua sospesa nell’aria e con il movimento.
Per fotografare delle cascate, non bisogna essere dei grandi esperti e basta semplicemente prendere alcuni accorgimenti che riassumo qui di seguito.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
    • 0.3 Lens flare: cosa sono e come usarli
    • 0.4 Come fotografare le mongolfiere
  • 1 Fotografare una cascata: Il Movimento
  • 2 La foto di riferimento
  • 3 Priorità di tempi
  • 4 Fotografare una cascata: Cavalletto
  • 5 Quando scattare
  • 6 Filtri
  • 7 Priorità di apertura
  • 8 Modalità Manuale
  • 9 Fotografare una cascata: ISO
  • 10 Fotografare una cascata:Scattate in Bracketing
  • 11 Composizione

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

Fotografare una cascata: Il Movimento

fotografare le cascate
urformat / Pixabay

Ci sono due tipi di foto che possiamo fare: quella dove il movimento risulta essere congelato (e quindi si riescono a distinguere i particolari quali le gocce d’acqua) o quella dove si tende a catturare il movimento dell’acqua permettendo che quest’ultima si muova durante lo scatto (creando quindi le classiche scie). Considerando il tipo di foto, focalizziamoci su questa seconda possibilità.

La foto di riferimento

Avete presente tutte le volte che vi ho detto di non usare la macchina in automatico? Adesso vi dico di fare il contrario: settatela su automatico e fare una fotografia della cascata. Probabilmente l’acqua sarà “congelata” ma non ci importa: in questa modalità abbiamo permesso alla macchina fotografica di definire l’esposizione che useremo come punto di riferimento.

Priorità di tempi

passiamo subito su modalità S e settiamo il nostro tempo su 1 o 2 secondi. Dovrebbero essere sufficienti per permetterci di ottenere il risultato cercato.
fotografare le cascate
WenPhotos / Pixabay

Fotografare una cascata: Cavalletto

Inutile che ve lo dica: con tempi lunghi il cavalletto non è importante ma fondamentale. Così come un remotizzatore di scatto. Al massimo, usate l’autoscatto.

Quando scattare

Questo è uno dei problemi maggiori: con un tempo di scatto così lungo, sicuramente la nostra foto sarà sovraesposta, e poco possiamo farci a livello di macchina (anche se andiamo a ridurre al massimo l’apertura probabilmente, causa la luce del giorno, la luce stessa sarà troppa).
La prima cosa da fare è quindi scegliere la giornata giusta: se il sole fosse velato sarebbe meglio. Altra soluzione è andare a scattare all’alba o al tramonto.
fotografare le cascate
FrankWinkler / Pixabay

Filtri

Se volete scattare durante il giorno o anche ad orari particolari la luce è troppa, non rimane che rivolgersi ad un buon filtro neutro, magari di quelli variabili: in un paio di scatti sarete in grado di definire qual’è il valore più consono al vostro caso. Visto che parliamo di filtri, vi suggerisco anche un polarizzatore: sull’acqua questo tipo di filtro lavora molto bene aumentando la differenza dei colori.
Vi manca un filtro e dovete per forza fare la fotografia? Per quanto possa risultare strano, mettete i vostri occhiali da sole alla macchina fotografica! Un metodo un po’…amatoriale ma che funziona in moti casi!

Priorità di apertura

Può succedere che, nonostante tutto, non si riesca proprio a ridurre la sovraesposizione della fotografia. La soluzione è a questo punto la priorità di apertura, riducendola al minimo: f/22 o f/36 lasceremo alla nostra macchina decidere il tempo che probabilmente sarà troppo corto. In più, ad un’apertura del genere, avremo un’area di messa a fuoco maggiore il che si traduce in un maggiore “congelamento” dell’acqua.

Modalità Manuale

E’ la soluzione più semplice che ci permette di mediare tra le due, ma anche la più complicata da usare in quanto presume che siamo bravi ad usare la nostra apparecchiatura.

Fotografare una cascata: ISO

inutile dire che il valore di ISO deve essere il più basso possibile e non tanto per evitare il rumore, quanto per non aumentare la sovraesposizione della foto.
fotografare le cascate
Free-Photos / Pixabay

Fotografare una cascata:Scattate in Bracketing

Il bracketing in questo caso è molto importante: la possibilità di fare tre scatti con differenti esposizioni ci permetterà in fase di post processing di meglio valutare il risultato. Non fermatevi a questo: fate più serie di scatti modificando anche apertura e tempo di scatto. Le foto digitali sono gratis, non lesinate.

Composizione

 Un errore che spesso viene commesso è quello di essere stanziali. NO. Una cascata cambia radicalmente dal punto in cui viene inquadrata, quindi muovetevi spesso. E fate nuovamente le foto. Avvicinatevi anche, facendo ovviamente attenzione ad evitare che l’acqua si depositi su corpo macchina ed obiettivo.
A proposito: la foto della cascata, tecnicamente, dovrebbe contenere solo la cascata. Un cestino, una panchina, una persona sono elementi di distrazione che dovrebbero essere eliminati. Quindi provate ancora a spostarvi per tenerli fuori dalla inquadratura.
Non fissatevi inoltre sulla “fluidità” dell’acqua: fare una fotografia in cui si congela l’acqua potrebbe essere una bella idea specie quando ci sono molti spruzzi: provata a fotografare con una velocità elevata il punto in cui la cascata si rompe. L’effetto sarà molto bello.
ADVERTISEMENT
Tags: cascatacomposizionemovimento
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come fotografare alla luce delle candele

Next Post

Come avvicinarsi al mondo del fotoritocco con Photoshop

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post
Come fare selezioni complesse con PhotoShop

Come avvicinarsi al mondo del fotoritocco con Photoshop

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?