Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia I fondamentali della fotografia

Reflex vs compatte: quale scegliere?

di Beppe
in I fondamentali della fotografia
Tempo di Lettura:7 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

La scelta tra una fotocamera compatta (“point and shoot”) ed una fotocamera reflex digitale è spesso la prima decisione da prendere quando ci si avvicina alla fotografia. Non solo è potenzialmente una grande decisione a livello finanziario (le reflex sono alquanto costose), ma può anche determinare quali tipi di immagini sarete in grado di catturare (e con quale qualità).

Panoramica: Compatte Vs Reflex

Quali sono esattamente le differenze tra una compatta ed una reflex digitale?  La prima caratteristica, direttamente legata al nome reflex, è che le fotocamere reflex sono dotate di mirini ottici che vedono la stessa luce del sensore della fotocamera stessa (ne parleremo più avanti). Ovviamente, a questa macro differenziazione, se ne possono aggiungere altre molto vistose e precisamente:

  • Tipologia di Mirino 
  • Lenti intercambiabili
  • Misura del Sensore

Ovviamente queste differenze sono del tutto generiche, tant’è che non è difficile trovare delle compatte di fascia alta dotate di mirino reflex o ottiche intercambiabili (per non parlare poi delle Micro 4/3, comunemente chiamate mirrorless, che hanno dei sensori equiparabili alle reflex ma con mirino elettronico).

Reflex vs Compatte: Il mirino

A differenza delle fotocamere compatte, con una fotocamera reflex ciò che si vede attraverso il mirino è identico, in termini di immagine e di luce, a ciò che che raggiunge il sensore della fotocamera quando si preme il pulsante di scatto.

Compatte vs Reflex
Con una reflex, quando si preme il pulsante di scatto, lo specchio si ribalta verso l’alto e la luce che era precedentemente indirizzata al vostro occhio viene inviata direttamente al sensore della fotocamera. Il ribaltamento dello specchio è anche la fonte sonora del suono caratteristico delle macchine reflex.

Con una fotocamera compatta, il meccanismo del mirino invece è molto più semplice, cercando solo di stimare quale luce raggiungerà il sensore, quindi è potenzialmente meno accurato. le fotocamere compatte possono anche utilizzare ciò che è chiamato mirino elettronico (EVF), che tenta di ricreare quello che un mirino reflex vedrebbe usando invece l’immagine elettronica dal sensore.

Bisogno di un videomaker?

La necessità di un prisma / specchio è uno dei motivi per cui le reflex costano più. Ed è anche uno dei motivi di “fine vita” (insieme al movimento dell’otturatore) di una macchina fotografica reflex, essendo lo specchio soggetto a ribaltamenti continui con conseguenze attrito…ed invecchiamento. Ovviamente lo stesso problema, riferito all’otturatore, lo si ha anche nell’ambito delle fotocamere compatte, probabilmente ingigantito a causa del risparmio economico nel realizzare l’otturatore stesso rispetto ad una reflex.

Reflex vs Compatte: Lenti intercambiabili

Il fatto che le fotocamere reflex possano cambiare gli obiettivi è probabile la prima differenza che si nota. Molte fotocamere compatte possono utilizzare adattatori per lenti (soprattutto le fotocamere di fascia alta), ma l’obiettivo originale rimane ancora sulla fotocamera stessa.
Perché una macchina fotografica ha bisogno di più di una lente? E ‘difficile se non impossibile progettare una lente singola che possa catturare scene utilizzando la vasta gamma di stili comunemente utilizzati dai fotografi, senza ovviamente sacrificare drasticamente la qualità e la portabilità delle foto finali. Ogni stile ha quindi necessità della sua particolare lente, in modo da poter:

  • utilizzare diaframmi più lenti ( f / stop piccoli), che permetteranno una profondità di campo e/o migliori prestazioni a bassa luminosità.
  • utilizzare le lenti specializzate, come le lenti grandangolo, lenti fish-eye o i  teleobiettivi estremi, che vi daranno più opzioni creative.
  • ottenere una migliore qualità di immagine, soprattutto perché il vostro obiettivo sarà probabilmente stato  specificamente progettato per quell’evenienza.
Obiettivo a correzione prospettica
Obiettivo a correzione prospettica

Ad esempio, per i ritratti, si potrebbe usare un diaframma di circa f/2.0 (o meno) in modo da creare una superficie sfocata fuori fuoco ed isolare il soggetto. In alternativa, con l’architettura, si potrebbe usare un obiettivo a correzione prospettica. progettato specificatamente per ridurre al minimo  la distorsione. Nessuno di questi due scenari sarebbe possibile con la stragrande maggioranza delle fotocamere compatte.

Tuttavia, utilizzare più di una lente significa anche che:

  • avrete bisogno di trasportare più lenti con voi se avete intenzione di fotografare differenti tipologie di soggetti e con differenti stili
  • È necessario cambiare le lenti ogni volta che si desidera modificare lo stile di scatto.
  • Si potrebbe far entrare della polvere sul sensore della fotocamera ogni volta che si cambiano le lenti. Ciò può ridurre la qualità dell’immagine ed è difficile da rimuovere.

Naturalmente, per ridurre al minimo qualsiasi inconveniente, si può sempre scegliere una lente  all-around , anche se questo farebbe perdere un po’ il senso della fotocamera reflex (inutile dire, in ogni caso, che la luminosità di queste lenti è comunque superiore, oltre alla qualità, rispetto a quelle montate sulle compatte).

Reflex vs Compatte: Sensore Fotografico

In generale, le fotocamere compatte hanno sensori molto più piccoli rispetto alle fotocamere reflex. Si tratta di una informazione, quella delle dimensioni del sensore, meno conosciuta rispetto al resto delle caratteristiche di una macchina fotografica, eppure la dimensione del sensore è quella che maggiormente incide sulla qualità finale dell’immagine.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

le dimensioni dei sensori
Le differenti Dimensioni dei sensori fotografici rapportati all’immagine

Che cosa significa in pratica avere un sensore più grande?

  • Costo. I sensori più grandi sono molto più costosi da realizzare e di solito richiedono lenti di conseguenza più costose (perché banalmente più grandi). Questa è la ragione principale per cui le fotocamere reflex costano molto di più rispetto alle fotocamere compatte.
  • Peso e Dimensioni. I sensori più grandi richiedono corpi macchina e lenti  molto più pesanti e più grandi, perché l’obiettivo deve catturare e proiettare  la luce su una superficie (del sensore) più grande.
  • Profondità di campo. Sensori più grandi creano una maggiore profondità di campo con la stessa impostazione di apertura rispetto a sensori più piccolo. Ad esempio, una lente a f/4.0 su una fotocamera compatta probabilmente non creerà uno sfondo sfocato in un ritratto, mentre un obiettivo a  f/4.0 montato su una fotocamera reflex creerà un fondo sfocato. Questo può essere un vantaggio per i ritratti, ma uno svantaggio per i paesaggi.
  • Rumore Immagine. Per lo stesso numero di megapixel, sensori più grandi hanno fotositi (pixel) più grandi. Questo permette una maggiore raccolta della luce da parte dei fotositi con conseguente ridotto rumore dell’immagine. Ciò significa che una macchina fotografica reflex di solito può usare un valore ISO molto più alto di una fotocamera compatta senza generare più rumore nell’immagine finale.
  • Dynamic Range. Un’altra conseguenza di avere  fisicamente pixel più grandi è che la reflex può catturare una gamma più ampia di luce al buio(una maggiore “gamma dinamica“). Questo permette di catturare e conservare più dettagli nelle ombre profonde.

Reflex vs Compatte: Altre differenze comuni

In aggiunta a ciò che abbiamo elencato qui sopra, ogni fotocamera presenta i propri vantaggi, a seconda della marca o dello specifico modello:

Vantaggi delle Fotocamere compatte 

  • Live view LCD posteriore (anche se la maggior parte delle più recenti reflex hanno questa caratteristica)
  • Maggiori modalità creative pre-programmati
  • Nessun meccanismo specchio/otturatore che può guastarsi (dopo 100.000 scatti)
  • Piccola e tascabile
  • facile da usare

Vantaggi di una Reflex

  • autofocus più veloce
  • Molto meno shutter lag (ritardo tra lo scatto e l’inizio dell’esposizione)
  • Maggiore frame rate massimo (numero di scatti al secondo)
  • Supporto al  formato RAW (anche se la maggior parte delle fotocamere compatte di fascia alta lo hanno)
  • Capacità di esporreper più di 15-30 secondi ( manuale o la modalità bulb)
  • Offre un completo controllo manuale dell’esposizione
  • Possibilità di utilizzare un flash esterno (ma molte fotocamere compatte di fascia altalo  hanno)
  • Controllo dello zoom manuale (ruotando l’obiettivo invece di utilizzare un pulsante elettronico)
  • Più ampia gamma di impostazioni ISO
  • Possibilità di aggiornare solo il corpo macchina e mantenere tutti gli obiettivi precedentemente acquistati

Tuttavia, molte delle differenze di cui sopra derivano dal fatto che spesso si spende molto di più su una reflex che su una fotocamera compatta. Se si spende abbastanza su una fotocamera compatta di tipo prosumer/high-end, spesso si possono raggiungere molte delle caratteristiche tipicamente presenti nelle fotocamere reflex.

Reflex vs Compatte: che fare?

La preferenza tra i due differenti tipi di fotocamera è ovviamente del tutto personale e deve tener conto della portabilità, semplicità, scopo e costo.

Le fotocamere compatte sono molto più piccole, più leggere, meno costose e meno appariscenti, ma le fotocamere reflex consentono una profondità di campo più ampia, una più ampia gamma di stili  ed una maggiore qualità dell’immagine. Le fotocamere compatte sono probabilmente le migliori per imparare la fotografia dal momento che costano meno, semplificano il processo di scatto e sono una buona opzione all-around per catturare molti tipi di scene. Le reflex sono molto più adatte ad applicazioni specifiche e quando le dimensioni e il peso non sono importanti.

Costi a parte, molti preferiscono possedere entrambi i tipi di fotocamere. In questo modo si può usare la  macchina fotografica compatta a feste o durante lunghe escursioni, e tenere la reflex disponibile quando si ha bisogno di catturare soggetti in interni in condizioni di scarsa luce, o quando si sta andando da qualche parte appositamente per la fotografia (come per i paesaggi o gli eventi).

Tags: compattaISOmegapixelreflexsensore
ShareTweet
Articolo Precedente

Come usare un treppiede

Prossimo Articolo

Nikon D810: la nuova ammiraglia giapponese

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

istogramma cheat sheet
I fondamentali della fotografia

Che cos’è un istogramma?

lunghezza focale (cheat sheet)
I fondamentali della fotografia

Che cos’è la la lunghezza focale (in fotografia)

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Fisica e Ottica e f-stop
I fondamentali della fotografia

Gli f-stop

ISO
I fondamentali della fotografia

La sensibilità ISO

Il Sistema Zonale di Ansel Adams
I fondamentali della fotografia

Il Sistema Zonale di Ansel Adams

Prossimo Articolo
La Nikon D810

Nikon D810: la nuova ammiraglia giapponese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?