Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli accessori per la fotografia

Come usare un treppiede

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

La prima volta che maneggerete un treppiede, probabilmente penserete che sia abbastanza semplice usarlo: basta estendere le gambe, mettere la fotocamera sulla testa e voilà! Pronto per essere impiegato. Ma sapete davvero come usare un treppiede? Oppure siete di quelli per i quali è importante esclusivamente possedere il modello di marca, quello in fibra di alluminio magari? Per tutti quanti coloro che vogliono avvicinarsi al treppiede ma anche a tutti coloro che il treppiede lo hanno già e pensano di saperlo usare, consiglio una lettura molto interessate a riguardo: The Camera di Ansel Adams.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Teleconvertitore fotografico: la guida definitiva
    • 0.3 Come funziona il moltiplicatore di focale o teleconvertitore (Parte 2)
    • 0.4 Come funziona il moltiplicatore di focale (Parte 1)
  • 1 Prima create la vostra composizione
  • 2 Punta una delle gambe del treppiede verso il soggetto
  • 3 Sistemate  il montante centrale verticale e perpendicolare al suolo
  • 4 Evitate di estendere il perno centrale
  • 5 Occhio agli assi: tutti a bolla
  • 6 Utilizzate una staffa a L per gli obiettivi corti
  • 7 Usare un collare per obiettivi lunghi
  • 8 Agganciate la borsa (o altro oggetto pesante) al montante
  • 9 Perché è importante impostare con attenzione il treppiede

RELATED POSTS

Teleconvertitore fotografico: la guida definitiva

Come funziona il moltiplicatore di focale o teleconvertitore (Parte 2)

Come funziona il moltiplicatore di focale (Parte 1)

Anche se il treppiede sembra essere il più semplice dei pezzi del vostro equipaggiamento, ci sono alcune regole da tenere bene a mente quando lo si imposta al fine di essere sicuri di ottenere l’immagine più nitida possibile: vediamo quali.

Prima create la vostra composizione

Dal momento che ci vuole una buona quantità di tempo per impostare un treppiede, è buona norma iniziare a comporre l’immagine finale e quindi preoccuparsi del treppiede. Muovetevi liberamente intorno al soggetto per trovare l’angolazione perfetta, quindi, una volta identificata cominciate a montare il treppiedi. Montarlo invece all’inizio e poi girare con il treppedi in mano è una pessima idea per due motivi: il primo è il peso, il secondo è che comunque, una volta posizionato a terra, dovrete regolarlo nuovamente. Perché fare il doppio della fatica?

treppiede - aggancio e asta

Punta una delle gambe del treppiede verso il soggetto

Posizionate una delle gambe del treppiede verso il soggetto. Questo vi permetterà di ottenere due risultati: stabilizzerà la fotocamera meglio rispetto ad altre posizioni (l’obiettivo pesa e sbilancia il baricentro verso l’avanti) e vi permetterà di avvicinarvi molto di più al corpo macchina senza rischiare di urtare il cavalletto stesso.

ADVERTISEMENT

Sistemate  il montante centrale verticale e perpendicolare al suolo

Per garantire che il peso della vostra fotocamera sia distribuito in modo uniforme su tutte e tre le gambe, assicuratevi che il perno centrale sia verticale e perpendicolare al suolo. Acquistate magari una livella a bolla magnetica da attaccare al montante centrale, sempre che il vostro treppiede non ne sia già dotato (ve la cavate con 11€).

Evitate di estendere il perno centrale

Il montante centrale è molto meno stabile rispetto al treppiede con il montante non allungato…e di parecchio. Usatelo solo come ultima risorsa, soprattutto se avete tempi di scatto lunghi (si incrementa la vibrazione sulla macchina fotografica). Il cavalletto serve principalmente ad ottenere foto pulite, nitide, e non foto dall’alto. Se proprio non potete farne a meno, ricordatevi sempre di controllare la perpendicolarità del montante e soprattutto che non ci sia vento….

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Occhio agli assi: tutti a bolla

Inutile dire che la bolla vi servirà anche per allineare perfettamente gli altri assi del cavalletto in modo che la fotocamera sia realmente allineata con l’orizzonte. Non c’è nulla di peggio di una foto in cui l’orizzonte è diagonale.

Utilizzate una staffa a L per gli obiettivi corti

La staffa a “L” è un particolare tipo di piatto che collega la fotocamera alla testa del treppiede. Ha ovviamente la forma di una “L” e permette di montare la fotocamera con un orientamento verticale, pur mantenendo la fotocamera al centro delle tre gambe del cavalletto. Al contrario, agendo sulla testa del treppiede (che è sicuramente reclinabile), andrete a spostare il baricentro del complesso macchina + cavalletto minando la stabilità dello stesso.  Un ottimo esempio di staffa ad L  può essere questa Staffa a L della Manfrotto.

Usare un collare per obiettivi lunghi

collareDal momento che i grandi obiettivi pesanti spesso spostano il centro di gravità della vostra fotocamera verso l’avanti, è  importante utilizzare un Collare per treppiedi che bilancia in modo uniforme il peso tra la fotocamera e l’obiettivo. Senza uno di questi aggeggi, avrete sicuramente notato come la vostra fotocamera abbia la tendenza a spostarsi lentamente verso il basso dopo che si è bloccata la testa. Non certo una cosa piacevole.

Agganciate la borsa (o altro oggetto pesante) al montante

Se vi trovate in alcune condizioni di super-vento, potete contribuire al bilanciamento del cavalletto appendendo qualcosa, come la vostra borsa fotografica contenente l’attrezzatura non in uso, al montante centrale. Spesso i montanti hanno un gancio appositamente per questo scopo, per cui dovrebbe essere molto semplice. In caso non sia predisposto, potrete sempre aggiungere un gancio a vite (lo trovate in ferramenta) sotto il montante stesso. Occhio al vento: se la borsa oscilla troppo, potrebbe colpire le gambe e farvi perdere in stabilità

Perché è importante impostare con attenzione il treppiede

Anche se la configurazione del treppiedi può sembrare un processo lento e noioso, è importante effettuarlo con attenzione e perizia per essere sicuri di ottenere l’immagine più nitida possibile. Garantire che il treppiede sia in una posizione stabile aiuterà anche a prevenire il ribaltamento e danneggiare la fotocamera e l’obiettivo.

E, infine, più tempo perderete nel configurare il treppiede, più sarete costretti a concentrarvi sulla composizione.

Tags: cavallettotreppiede
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Il flash integrato, il nemico numero uno

Next Post

Reflex vs compatte: quale scegliere?

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

AF-S TC-20E III
Gli accessori per la fotografia

Teleconvertitore fotografico: la guida definitiva

moltiplicatore di focale
Gli accessori per la fotografia

Come funziona il moltiplicatore di focale o teleconvertitore (Parte 2)

moltiplicatore di focale
Gli accessori per la fotografia

Come funziona il moltiplicatore di focale (Parte 1)

accessori per la fotografia astronomica
Gli accessori per la fotografia

Gli accessori per la fotografia astronomica

zaino fotografico trolley
Gli accessori per la fotografia

Come scegliere uno zaino fotografico

Il flash integrato, il nemico numero uno
Gli accessori per la fotografia

Il flash integrato, il nemico numero uno

Next Post
Reflex vs compatte: quale scegliere?

Reflex vs compatte: quale scegliere?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
  • Tutorial Photoshop: Impara Photoshop in 10 minuti
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?