Nikon ha ufficialmente annunciato la Nikon D810, ma nuova fotocamera reflex di punta che va di fatto a sostituire sia la Nikon D800 che la Nikon D800E.
La Nikon D810 presenta, a livello visivo, piccole modifiche ma sotto la scocca in lega di magnesio nasconde dei cambiamenti decisamente più significativi. A partire dalla mancanza del filtro anti aliasing (OLPF), quindi seguendo la strada della D800E, per proseguire con una sensibilità ISO più estesa, una velocità di scatto del 25% maggiore rispetto ai modelli predecessori , un sistema di autofocus leggermente migliorato nonché la capacità di registrare video 1080p a 60fps con un audio stereofonico.

La D810, inoltre, presenta un meccanismo di ribaltamento dello specchio di nuova concezione per la riduzione delle vibrazioni in fase di scatto.
D810 vs D800: le differenze
- sensore full-frame CMOS da 36.3MP senza filtro AA
- 5 fps massima per gli scatti in modalità FX (rispetto ai 4 fps della D800 e D800E)
- Nuova modalità ‘AF Gruppo‘ (5 punti AF possono agire contemporaneamente)
- Introduzione di una nuovo otturatore (in più rispetto al tradizionale) elettronico e novo design del sistema di ribaltamento dello specchio per ridurre le vibrazioni
- Nuova opzione di misurazione ‘highlight ponderato‘ (per preservare o evidenziare i dettagli nelle scene contrastate)
- Registrazione di filmati 1080/60p e microfono stereo incorporato (rispetto a 1080/30p con audio monofonico)
- LCD da 3.2 ” con 1.229k pixel di tipo RGBW (rispetto a 3,2″ 921k pixel RGB)
- Possibilità di registrare (video) su scheda di memoria e contemporaneamente effettuare l’output sulla porta HDMI
- Nuova modalità Picture Control ‘flat‘ (destinato ad operatori video che hanno bisogno di una più ampia gamma dinamica)
- Scatto continuo illimitato (in precedenza il limite di 100 frame)
- Rivestimento antiriflesso del pentaprisma

Una delle caratteristiche più interessanti di questo nuova Reflex di casa Nikon, è sicuramente la minore sensibilità alle vibrazioni. Questo risultato, come accennato, è stato raggiunto da Nikon agendo su due punti salienti della macchina fotografica, ovvero il meccanismo di ribaltamento dello specchio e l’aggiunta di un otturatore elettronico. Quest’ultimo elimina la necessità di muovere fisicamente la tendina dell’otturatore all’inizio di un’esposizione (la tendina vera e propria viene mossa alcuni millesimi di secondo dopo, in modo da evitare, appunto, la vibrazione introdotta dal suo movimento).
La modalità AF Gruppo, invece, è stata pensata per i fotografi d’azione, dove la velocità di movimento potrebbe giocare dei brutti scherzi con il focus che si concentra sullo sfondo piuttosto che sul soggetto.

Questa modalità è già presente sulla Nikon D4S ed il suo funzionamento è piuttosto semplice da capire: la messa a fuoco verrà effettuata sul punto “più vicino”.
Una modifica è stata apportata anche nell’ambito del salvataggio delle fotografie: è ora presente il formato RAW S, un formato a 12 bit non compresso.
Per quanto riguarda il comparto video, è evidente l’intento di Nikon di conquistare ulteriori fette di mercato tra i videoamatori professionali e non. Con la Nikon D810 è possibile tarare manualmente, durante la ripresa, il valore ISO (da 64 firno a 51.200) oppure lasciar fare in automatico al processore (indicando comunque il range di variazione massima). La riduzione del rumore è un altro punto su cui Nikon ha lavorato, introducendo un maggiore controllo a livello software sullo sfarfallio ad alti ISO. Infine, tra le modifiche più evidenti, notiamo il microfono stereo e l’incremento del numero dei fotogrammi al secondo.
Di seguito, per chi fosse interessato, la comparazione (in inglese) tra le specifiche tecniche della Nikon D810 e la Nikon D800.
Nikon D810 | Nikon D800 | |
| Corpo Macchina | ||
| Tipo Corpo | Mid-size SLR | Mid-size SLR |
| Materiale | Magnesium alloy | Magnesium alloy |
| Sensore e Risoluzione | ||
| Sensore | 35.9 x 24mm | 35.9 x 24mm |
| Risoluzione | 36.3 MP FX-format CMOS sensor without an Optical Low Pass Filter (OLPF) | D800: 36.3 MP FX-format CMOS sensor D800E: 36.3 MP FX-format CMOS sensor includes Optical Low Pass Filter (OLPF) with anti-aliasing properties removed |
| Massima risoluzione | 7360 x 4912 | 7360 x 4912 |
| Rapporto d’immagine | 0,211149306 | 0,211149306 |
| Pixel Effettivi | 36.3 megapixels | 36.3 megapixels |
| Pixel Sensore | 36.8 megapixels | 36.8 megapixels |
| Qualità Immagine | ||
| Processore d’immagine | EXPEED 4 30% faster than EXPEED 3 Low noise throughout the range Supports 1080 60p Up to approx. 1200 shots per charge and 40 minutes of video recording | EXPEED 3 |
| Colore | sRGB, AdobeRGB | sRGB, Adobe RGB |
| Range ISO | 64 to 12,800 Lo1 (ISO 32) to Hi2 (ISO 51,200) | 100-6400 Lo1 (ISO 50) to Hi2 (ISO 25,600) |
| Formati File | 12-bit and 14-bit NEF (RAW) File support JPEG- fine (approx. 1: 4), normal (approx. 1: 8), basic (approx. 1: 16) TIFF (RGB) | 12-bit and 14-bit NEF (RAW) File support JPEG- fine (approx. 1: 4), normal (approx. 1: 8), basic (approx. 1: 16)TIFF (RGB) |
| Formato RAW S | 12-bit uncompressed | No |
| Controlli immagine | Standard, Neutral, Vivid, Monochrome, Portrait, Landscape and Flat • Flat Picture Control added: ideal for video capture • Clarity option added to all Picture Control settings • Settings can be changed in 0.25 steps for finer control | Standard, Neutral, Vivid, Monochrome, Portrait, Landscape |
| Modi di Misurazione | ||
| 3D Color Matrix Metering III (Sensore 91k RGB ) | Yes | Yes |
| Riconoscimento scena | Yes Group Area AF added | Yes |
| Misurazione Highlight Ponderato | Yes Ideal for spot/stage lit scenes | No |
| Riconoscimento facciale | On/Off possible with custom setting | Always On |
| Bilanciamento del bianco | ||
| Bilanciamento del bianco in modalità live view | Yes | No |
| Bilanciamento del bianco pre-configurato | 1-6 possible | 1-3 is possible |
| Auto Focus | ||
| Sensore AF | Advanced Multi-CAM 3500FX | Advanced Multi-CAM 3500FX |
| AF di gruppo | Yes Five AF sensors used as a Group Optimized for subjects located within an area covered by the “Group” | No |
| Caratteristiche autofocus | Contrast Detect (sensor), Phase Detect, Multi area, Selective single-point, tracking, single, continuous, face detection, live view | Phase Detect, Multi area, Selective single-point, tracking, single, continuous, face detection, live view |
| Luce assistenza autofocus | Yes | Yes |
| Fuoco manuale | Yes | Yes |
| Moltiplicatore di focale | 1× | 1× |
| Tipo Lenti | Nikon F | Nikon F |
| Modi AF Dinamici | 9/21/51/51 points w/3D Tracking, Group Area AF, | 9/21/51/51 points w/3D Tracking, Auto Area AF |
| Modi di scatto | ||
| Numero di scatti | 5 fps in FX/5:4 Crop Mode 6 fps in DX/1.2X Crop Mode 7 fps in DX Crop Mode with MB-D12 with AA batteries | 4 fps with AF/AE 5 fps in 1.2X and DX Crop Mode 6 fps in DX Crop Mode with MB-D12 with AA batteries |
| Scatto continuo illimitato | Ideal for creating star trails CL and CH Mode: 4-30 second exposures As long as media cards battery life allow (Use third party software to merge images) | No |
| Stabilizzazione di immagine | ||
| Nuovo sistema di ribaltamento dello specchio | Yes Operates in Q (Quiet) or QC (Quiet Continuous Mode) | No |
| Otturatore elettronico | Yes Image sensor acts as the front curtain reducing internal vibrations Activated with Custom Settings or when using Live View | No |
| Caratteristiche fotografiche | ||
| Minima velocità di scatto | 30 sec, Bulb | 30 sec, Bulb |
| massima velocità di scatto | 1/8000 sec | 1/8000 sec |
| Modi di esposizione | Programmed auto with flexible program (P), Shutter-priority (S), Aperture priority (A), Manual (M) | Programmed auto with flexible program (P), Shutter-priority (S), Aperture priority (A), Manual (M) |
| Flash integrato | Yes (pop-up) | Yes (pop-up) |
| Range flash integreato | 12.00 m (at ISO 100) | 12.00 m (at ISO 100) |
| Flash esterno | Yes (via hot shoe, flash sync terminal, wireless) | Yes (via hot shoe, flash sync terminal, wireless) |
| Modi Flash | Front-curtain sync, slow sync, rear-curtain sync, redeye reduction, redeye reduction w/slow sync, slow rear-curtain sync | Front-curtain sync, slow sync, rear-curtain sync, redeye reduction, redeye reduction w/slow sync, slow rear-curtain sync |
| Sincronizzazione flash | 1/250 sec | 1/250 sec |
| Modi di uso | S (single frame), CL (continuous low speed), CH (continuous high speed), Q (quiet shutter-release), MUP (mirror up), Self Timer | S (single frame), CL (continuous low speed), CH (continuous high speed), Q (quiet shutter-release), MUP (mirror up), Self Timer |
| Auto timer | Yes (2, 5, 10, 20 secs for up to 9 shots) | Yes (2, 5, 10, 20 secs for up to 9 shots) |
| Metodi di misurazione luce | Multi, Center-weighted, Highlight-weighted, Spot, Average | Multi, Center-weighted, Highlight-weighted, Spot, Average |
| Compensazione esposizione | ±5 (at 1/3 EV, 1/2 EV, 1 EV steps) | ±5 (at 1/3 EV, 1/2 EV, 1 EV steps) |
| Braketing AF | ±5 (2, 3, 5, 7 frames at 1/3 EV, 2/3 EV, 1 EV steps) | ±5 (2, 3, 5, 7 frames at 1/3 EV, 2/3 EV, 1 EV steps) |
| Braketing WB | Yes (2-9 exposures in 1-3 increments) | Yes (2-9 exposures in 1-3 increments) |
| Caratteristiche video | ||
| Dimensione e fotogrammi Frame rate | 1920 x 1080 60/30/24p (including 60p output to an external recorder under limited conditions) | 1920 x 1080 30/24p |
| Formato | MPEG-4, H.264 | MPEG-4, H.264 |
| Formati FX e DX | Yes | Yes |
| Range ISO | ISO 64 to 12,800 Up to Hi2 | ISO 100 to 6400 Up to Hi2 |
| Registrazione contemporanea SD e HDMI | Yes | No |
| Selezione range di frequenza audio | Yes Wide/Voice | No |
| Time-Lapse | Yes | No |
| Numero di immagini in modalità time-lapse | Up to 9,999 | Up to 999 |
| Power Aperture Control usando la memoria SD | Yes | No |
| ISO Auto in modalità manuale | Yes | No |
| Microfono Stereo | Yes | No |
| One Button Zoom per il preview delle immagini | Yes | No |
| Highlight Display in Live View | Yes | No |
| Monitor LCD | ||
| Dimensione e risoluzione | 3.2 inch Approx. 1229k-Dot | 3.0 inch Approx. 921k-Dot |
| Live View | Split Screen Display Zoom (Stills) | No |
| LCD | Fixed | Fixed |
| Touch screen | No | No |
| Tipo LCD | TFT-LCD (WRGB) | TFT-LCD (RGB) |
| Tipo Mirino ottico | Optical (tunnel) | Optical (pentaprism) |
| copertura mirino ottico | 1 | 100 % |
| Ingrandimento mirino ottico | 0.7× | 0.7× |
| Corpo macchina – altro | ||
| Ergonomia | Deeper Grip i (secondary Info) Button added for faster operation Color Customization for LCD Monitor | No |
| Mirino ottico | Improved coatings on optical glass render brighter and more accurate color Organic EL Information display makes it easier to make adjustments under bright/dim conditions | No |
| Full aperture metering durante il Live View | Yes | No |
| Live View | Can be selected while in Live View for stills | No |
| Batteria | One EN-EL15 Rechargeable Li-Ion Approx. 1200 shots (in Single-frame mode, based on CIPA Standard) | One EN-EL15 battery Rechargeable Li-Ion Approx. 900 shots (in Single-frame mode, based on CIPA Standard) |
| Caratteristiche fisiche | ||
| Tropicalizzazione | Yes | Yes (Water and dust resistant) |
| Batteria | Battery Pack | Battery Pack |
| Descrizione Batteria | EN-EL15 lithium-ion battery & charger | Lithium-Ion EN-EL15 rechargeable battery & charger |
| Vita batteria (CIPA) | 1200 | 900 |
| Peso con batteria | 980 g (2.16 lb / 34.57 oz) | 900 g (1.98 lb / 31.75 oz) |
| Dimensioni | 146 x 123 x 82 mm (5.75 x 4.84 x 3.23″) | 146 x 123 x 82 mm (5.75 x 4.84 x 3.23″) |
| Formati memorie | SD/SDHC/SDXC, CompactFlash (UDMA compliant) | SD/SDHC/SDXC, CompactFlash (UDMA compliant) |
| Connettività | ||
| USB | USB 3.0 (5 GBit/sec) | USB 3.0 (5 GBit/sec) |
| HDMI | Yes (mini-HDMI) | Yes (mini-HDMI) |
Per quanto riguarda il prezzo, dovrebbe attestarsi intorno ai 3000 euro. Solo corpo macchina.







