Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

La differenza tra forma e sagoma in fotografia

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Le parole forma e sagoma in fotografia sono a volte usate in modo intercambiabile. Tuttavia, i termini indicano due caratteristiche visive distinte. In questo articolo, daremo un’occhiata alla differenza tra forma e sagoma e la loro applicazione in fotografia.

Cos’è una sagoma?

In termini di base, la sagoma descrive un’area piatta e chiusa dello spazio. Le sagome possono essere costruite con colori e linee, ma tutte le forme sono limitate a due dimensioni – larghezza e lunghezza. Le curve e altre sagome irregolari e fluide sono conosciute come sagome  organiche, mentre le sagome angolari come i quadrati e i triangoli sono sagome geometriche.

La prima arte rupestre è un primo esempio dell’uso della sagoma nella cultura visiva. Durante il Rinascimento (e per molti anni dopo), la sagomaera la caratteristica predominante dell’arte bidimensionale. Tuttavia, con l’avvento dell’arte moderna, gli artisti tornarono all’uso della sagoma all’interno di movimenti artistici astratti e minimalisti.

Artisti come Piet Mondrian, Picasso, Wassily  Kandinskye Agnes Martin hanno tutti applicato il linguaggio della sagoma per trasmettere un’esperienza visiva.

la differenza tra forma e sagoma in fotografia
Photo by Oliver Hae on Unsplash

Cos’è una forma?

La forma nell’arte visiva differiscono dalle forme perché sono percepite come tridimensionali – operano su larghezza, lunghezza e profondità. Le forme possono essere sia geometriche che libere, senza una delineazione specifica o un confine visivo. Nei formati bidimensionali come la pittura e la fotografia, le forme tridimensionali sono generate con aspetti come la linea, il movimento e il valore (oscurità e luminosità). Gli artisti da Leonardo da Vinci e Michelangelo a Mark Rothko e Georgia O’Keeffe sono ben noti per la loro esecuzione della forma.

la differenza tra forma e sagoma in fotografia
Photo by eberhard grossgasteiger on Unsplash

Forma e sagoma: La Sagoma nella fotografia

Dalle impressioni al cianotipo di Anna Atkin alle rappresentazioni architettoniche appiattite di Grant Mudford, la sagoma ha avuto una forte presenza nella fotografia fin dalla sua nascita. Steamfitter di Lewis W. Hine, una rappresentazione iconica del lavoro industriale del 1870, fa uso di sagome forti e piatte per sottolineare la forma del soggetto. E HarryGruyaert e Ed Peters incorporano entrambi sagome audaci nella loro fotografia di strada.

Bisogno di un videomaker?

la differenza tra forma e sagoma in fotografia
Photo by Bogdan Karlenko on Unsplash

La forma nella fotografia

Anche la forma ha avuto una presenza costante nella storia della fotografia. Le Sugar Loaf Islands di Carleton E. Watkin sono un esempio di texture che eleva la forma. E la serie Abandoned Theater di Hiroshi Sugimoto studia il potere della luce nel scolpire la forma e il tempo. Il famoso DaliAtomicus di Philippe Halsman combina forme per creare un ritratto dinamico e surreale di Salvadore Dali. E anche Parade di Robert Frank, Hoboken, New Jersey fa appello al nostro senso della forma nella fotografia per creare un’intrigante prospettiva di strada.

Come usare la sagoma e forma nella fotografia

Ci sono infinite opportunità fotografiche sia per la forma che per la sagoma. Concentrarsi su aspetti come la luce, la prospettiva, la profondità di campo e il colore/bianco e nero aiuterà a far emergere la forma e la sagoma nella tua fotografia.

la differenza tra forma e sagoma in fotografia
Photo by Will Pantaleo on Unsplash

Concentrarsi sulla luce

A seconda dell’angolo di una fonte di luce, la luce può elevare o appiattire un soggetto. Se vuoi un’immagine fatta di forme drammatiche, punta su un’illuminazione angolata per favorire le ombre. Le silhouette, d’altra parte, rendono i soggetti come sagome bidimensionali scure. Per creare una silhouette, fotografa un soggetto posizionato contro uno sfondo chiaro con poca o nessuna luce frontale.

Un po’ di prospettiva

A volte la forma può essere stimolata con un cambiamento di prospettiva. Fotografare frontalmente un soggetto può appiattire le forme. Avvicinarsi al soggetto da un angolo rivela ombre che coltivano la forma.

Profondità di campo

La profondità di campo influisce sul modo in cui le forme vengono lette. Una bassa profondità di campo separa il soggetto dallo sfondo (e talvolta dal primo piano) di un’immagine, trasmettendo un’immagine più dimensionale. La natura senza confini delle forme sfocate crea anche un senso di attività all’interno di una fotografia, contribuendo ulteriormente alla percezione della forma.

forme
Photo by Ricardo Gomez Angel on Unsplash

Sperimentare con il colore ed il bianco e nero

Per dare maggiore enfasi alla forma, molti fotografi scelgono il bianco e nero rispetto al colore. Spesso si scopre che la profondità può essere enfatizzata in misura maggiore con la sensibilità tonale di uno schema in bianco e nero. D’altra parte, i colori solidi enfatizzano la ‘piattezza’ della forma. Usare blocchi di colore audace è un modo per migliorare l’immediatezza delle strutture bidimensionali.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Forma e sagoma: il movimento

La forma è spesso visualizzata con bordi fluidi. Questo effetto può essere creato attraverso il movimento intenzionale della fotocamera. LQuest’ultimo comporta il movimento della macchina fotografica durante una lunga esposizione (di solito 1/125 o meno). I risultati sono forme astratte che sono uniche, coinvolgenti e divertenti da realizzare!

Conclusione: la differenza tra forma e sagoma in fotografia

Mentre la sagoma e la forma nella fotografia giocano ruoli diversi, ognuna coltiva un livello distinto di impatto e di coinvolgimento. Attraverso l’uso della luce, della prospettiva, della profondità di campo, del colore/bianco e nero e del movimento, possiamo usare la forma oppure la sagoma per migliorare la costruzione di un’immagine.

ShareTweet
Articolo Precedente

4 cose essenziali da considerare quando si prepara un servizio fotografico di successo

Prossimo Articolo

Come fotografare bolle sott’acqua

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
fotografare bolle sott'acqua

Come fotografare bolle sott'acqua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?