Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Come fotografare bolle sott’acqua

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

Fare fotografia subacquea ed in particolare fotografare bolle sott’acqua è sia divertente che impegnativo. Non è una pratica molto semplice, ma seguendo una serie di facili conigli ed usando alcuni trucchi, avrete la possibilità di provare, non importa in quale ambiente subacqueo vi troviate

Sicurezza

Per la tua sicurezza, assicurati che ci sia sempre qualcuno a terra, in barca o in acqua con te per fare da controllore. Fagli anche tenere sempre con sé un dispositivo di galleggiamento. La fotografia subacquea può essere faticosa e di tanto in tanto potresti sentire il bisogno di assistenza. Avere acqua potabile a portata di mano indipendentemente dal tempo. Assicuratevi di avere la protezione solare e fate attenzione ai riflessi del sole sull’acqua: le scottature fanno male!

fotografare bolle sott'acqua
Photo by joakant on Pixabay

Fotografare bolle sott’acqua: Attrezzatura

Ci sono molti dispositivi che puoi usare, tra cui una GoPro, telefoni subacquei e quelli usa e getta. Tuttavia, il modo migliore per ottenere scatti come questi è quello di avere una fotocamera reflex o mirrorless all’interno di una custodia subacquea professionale. Puoi ancora provare questi tipi di scatti con qualsiasi dispositivo tu abbia, ma è più facile farli con un sacco di controllo in più rispetto ad una GoPro. Ovviamente i costi salgono in quanto vi servirà qualcosa del genere per usare la vostra reflex sott’acqua.

Ho realizzato questi scatti con una Nikon D7100 e un Ikelite  housingpersonalizzato.

È possibile acquistare attrezzature subacquee professionali da una varietà di posti, ma Ikelite – www.ikelite.com ha una forte reputazione a livello internazionale, e per buone ragioni. Puoi anche controllare Mozaik Underwater Camera – www.housingcamera.com

Entrambi i siti web vendono pacchetti di fotocamere e custodie per la fotografia subacquea e anche custodie individuali. Sicuramente vuoi un’attrezzatura affidabile e degna di fiducia per ottenere immagini coerenti e nitide.

fotografare bolle sott'acqua
Photo by nearshit17 on Pixabay

Controllo dell’attrezzatura

Si prega di notare che l’errore umano causa la maggior parte degli allagamenti (dove l’acqua fa breccia nel vano della custodia, e si rischia di perdere la fotocamera e tutte le foto che si sono scattate). Cause comuni di allagamenti sono sabbia, capelli o polvere nell’O-ring (che dovresti lubrificare leggermente ogni tanto) e chiusure non correttamente fissate.

Con una custodia subacquea professionale, hai le stesse capacità sott’acqua che hai sulla terraferma. Questo fa risparmiare molto tempo se sei in acque profonde – non c’è bisogno di salire e scendere dalla barca o entrare e uscire dalla spiaggia. Lo stesso vale per le immersioni subacquee – a volte risalire da una profondità maggiore non è semplicemente un’opzione. Per chi usa altri dispositivi, assicurati di conoscere il limite di profondità del dispositivo, o rischi di perdere tutto!

Impostazioni della macchina fotografica e primi scatti

Assicurati che l’obiettivo della fotocamera e della custodia siano puliti. Non c’è niente di peggio che andare sott’acqua, fare delle fantastiche foto di bolle e poi vedere una macchia di crema solare nell’angolo di ogni scatto.Nella fotografia subacquea, il tuo corpo si muove, così come l’acqua e le bolle. Quindi, in caso di dubbio, usa la tua fotocamera in modalità automatica le prime volte. In alternativa, prova a impostare la tua fotocamera su F22 e F20 a 1/2000s, 1/4000s, e affidati alla luce naturale.

Non dimenticare di disappannare i tuoi occhiali prima di metterli (lo sputo o uno spray disappannante funzionano benissimo). Porta la tua attrezzatura e determina se funziona sott’acqua con alcuni scatti di prova (mira ai tuoi piedi) e poi controlla l’immagine sul tuo mirino. Fai tutte le regolazioni necessarie prima di cominciare a fotografare.

fotografare bolle sott'acqua
Photo by Pixabay on Pexels

Fotografare bolle sott’acqua: Acqua e tempo

Prendete in considerazione l’aspetto dell’acqua. Cercate la chiarezza dell’acqua. A volte, il fondo può essere smosso da una tempesta recente e ci possono essere molti detriti. I detriti possono causare una bassa visibilità e sicuramente con la fotografia subacquea, più chiara è l’acqua, meglio è. Se sei in un ambiente controllato come una piscina, la chiarezza dell’acqua dipenderà dai prodotti chimici aggiunti. Se l’acqua è torbida a causa di un equilibrio chimico improprio, ci sarà una qualità nebulosa in tutte le fotografie.

Il tempo influenza la luce nelle tue fotografie. Una giornata nuvolosa ti permetterà di usare un flash, se ne hai uno. Aggiungi solo una piccola quantità di flash, o corri il rischio di far saltare le bolle del tutto. Se non hai un flash, tieniti basso e cerca di fare foto nei due metri superiori o giù di lì, perché la luce diminuirà solo più in basso. Se piove, puoi comunque fare delle foto. È divertente riprendere le gocce d’acqua che cadono sulla superficie dell’acqua mentre le bolle salgono verso di loro. Quando è una giornata di sole, la luce attraversa la superficie dell’acqua e illumina le bolle da dietro. Cerca di fare anche qualche foto con il sole nell’inquadratura. A proposito, vi ricordo di dare un occhio alla nostra guida per la fotografia subacquea in generale

Water drops on blue background
Photo by Pixabay on Pexels

Come creare bolle con i contenitori

Usa diversicontenitori per bolle di dimensioni diverse. Prova i secchielli per la sabbia, Tupperware, o altre ciotole di plastica. Anche le tazze da impilare per bambini sono ottime, purché non abbiano uno o più buchi sul fondo. Qualsiasi cosa può funzionare (anche le bottiglie riutilizzabili sono ottime), ma evita tutte le cose fragili come il vetro. Portali uno per uno in acqua, in modo che non galleggino via. Sarebbe utile avere un aiutante che te li passi, così è più facile destreggiarsi tra la macchina fotografica e i secchi.

Iniziare con il contenitore più piccolo, più facile da gestire, e lavorare fino al più grande perché sono i più difficili da manovrare sott’acqua. Porta il contenitore sott’acqua tenendo l’apertura direttamente sopra la superficie e spingilo giù sott’acqua per catturare l’aria all’interno. Fai pratica inclinando la tazza lentamente sott’acqua per far uscire l’aria in una scia di bolle e fai pratica inclinando la tazza velocemente per far uscire tutta l’aria in una volta sola.

Ora fai qualche scatto di prova dell’aria che esce dal contenitore. Potresti dover fare pratica un paio di volte per non prendere la tua mano o il contenitore nello scatto. Prova a portare il contenitore più in profondità. Sii paziente fino ad ottenere il giusto equilibrio tra la velocità delle bolle e la velocità dell’otturatore. Controlla il tuo mirino e fai tutte le regolazioni necessarie per quanto riguarda la velocità dell’otturatore, la lunghezza focale o la forza del tuo flash, se ne stai usando uno.

Prova a scattare una serie di immagini di bolle usando il multi-shot (scatto continuo) per una migliore scelta di immagini in seguito. Spostati in un’altra sezione dell’acqua per una varietà di immagini. Se stai usando il sole come controluce, potresti anche dover angolare la tua macchina fotografica verso la superficie dell’acqua per ottenere uno scatto migliore.

E se non vuoi usare i contenitori prova a calciare i piedi e a fare tante piccole bolle.

Water bubbles
Photo by Linda Heyworth on Pexels

Modifica delle immagini

Una volta che hai scaricato le tue immagini, sei pronto per modificarele. Adobe Lightroom renderà facile l’editing – anche se puoi usare qualsiasi software di editing di tua scelta. Il ritaglio sarà il tuo strumento più usato per eliminare mani, contenitori o detriti. Il ritaglio è anche necessario per ingrandire una sezione nel tentativo di creare la fotografia della bolla più gradevole dal punto di vista estetico. Occasionalmente, potresti voler regolare il colore della fotografia rendendola più blu o togliendo tutto il colore per vedere le forme delle bolle in bianco e nero.

Conclusione: come fotografare bolle sott’acqua

La fotografia subacquea di bolle richiede molta pazienza, quindi rilassati e divertiti. Le bolle sono fragili, limitate e spesso difficili da prevedere. I tuoi scatti migliori possono essere una serie di bolle, una nuvola di piccole, o una singola, grande.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

La differenza tra forma e sagoma in fotografia

Prossimo Articolo

Huawei sta sviluppando una fotocamera per smartphone con un’apertura variabile tradizionale (a lamelle)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
Rubriche

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Prossimo Articolo
huawei focale variabile

Huawei sta sviluppando una fotocamera per smartphone con un'apertura variabile tradizionale (a lamelle)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?