Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli obiettivi fotografici

Obiettivi Macro Zoom – la guida completa

di Beppe
in Gli obiettivi fotografici
Tempo di Lettura:10 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Se avete mai visto una foto dei piccoli dettagli di un fiore o l’intricato disegno di un insetto e vi siete chiesti come è stata scattata quella foto la risposta è relativamente semplice: con un obiettivo macro o macro zoom. La macrofotografia è l’arte di far apparire i piccoli oggetti a grandezza naturale o più grandi. Può rendere piccoli oggetti con dettagli incredibili non possibili ad occhio nudo o con una lente standard. Questi tipi di scatti possono essere impegnativi da realizzare – ma anche incredibilmente coinvolgenti.

Lenti macro e macro zoom contro lenti normali

Mentre gli obiettivi macro sono spesso utilizzati per fotografare le cose da vicino, non è il modo in cui vengono utilizzati come definizione. Un obiettivo macro ha la capacità di mettere a fuoco dall’infinito all’ingrandimento 1:1, il che significa che le dimensioni dell’immagine nella vita reale sono le stesse di quelle riprodotte sul sensore. Il rapporto di ingrandimento indica come l’immagine proiettata sul sensore della fotocamera si confronta con le dimensioni reali del soggetto, quindi un obiettivo con un rapporto di 1:2 può proiettare un’immagine sul suo sensore fino alla metà delle dimensioni del soggetto, mentre un obiettivo con un rapporto di 5:1 può proiettare un’immagine cinque volte la dimensione del soggetto. Gli obiettivi macro e macro zoom consentono anche distanze di messa a fuoco più ravvicinate rispetto agli obiettivi normali e spesso richiedono di avvicinarsi molto al soggetto.

macro zoom
Photo by Ross Sneddon on Unsplash

Prezzi degli obiettivi macro

Come per tutte le lenti, le lenti macro sono disponibili in un’ampia varietà di punti di prezzo. La buona notizia è che non sono necessariamente più costosi di un normale obiettivo non macro. Ci si può aspettare di spendere da 300 a 1.500 euro (e anche molto più) per un obiettivo macro. Tenete presente che per fare la fotografia macro in modo corretto, molto probabilmente vorrete anche un treppiede e un qualche tipo di illuminazione (di questo parleremo più avanti).

Una delle grandi cose degli obiettivi macro zoom o semoplicemente macro è che non sono solo utili per la fotografia macro. Gli obiettivi macro zoom infatti sono anche molto buoni nella fotografia di ritratto. Un fotografo di matrimoni può usare un obiettivo macro per scattare foto ravvicinate di un anello e poi altrettanto rapidamente catturare bellissime espressioni degli ospiti. Un tipico obiettivo per ritratti può catturare quei momenti candidi, ma non è in grado di scattare foto ravvicinate di piccoli dettagli come le fedi nuziali. Siate consapevoli del fatto che una lente macro a volte può produrre immagini con più contrasto (il che significa che le lenti possono spesso risolvere meglio valori tonali simili e trovare i confini tra piccole aree con luminanza diversa). Quindi, a seconda dei vostri gusti in fatto di ritratti, potreste dover regolare il vostro processo di editing di conseguenza.

Macro zoom: la lunghezza focale delle lenti macro

Come per tutti i tipi di lenti, le lenti macro sono disponibili in un’ampia varietà di lunghezze focali. La lunghezza focale determina la distanza di lavoro dal soggetto. Più lunga è la lunghezza focale, più ci si allontana da ciò che si sta cercando di riprendere. Un obiettivo macro da 100 mm sarà a una distanza di lavoro doppia rispetto a un obiettivo macro da 50 mm, il che significa che dovrete essere due volte più lontani dal vostro soggetto. Il modo in cui intendete utilizzare l’obiettivo macro ha un grande impatto su quale lunghezza focale è meglio per voi.

macro zoom
Photo by Paul Postema on Unsplash

40-60mm

Questa lunghezza focale è ideale per quando si vuole essere a una decina di metri dal proprio soggetto. Cose come oggetti inanimati o soggetti che non possono essere spaventati sono perfetti per un obiettivo di questa lunghezza.

Bisogno di un videomaker?

90-105mm

Questa focale di media lunghezza focale è ottima per le cose che si vogliono riprendere da circa un piede (o più) di distanza. Questi obiettivi funzionano molto bene per fotografare cose come insetti, fiori e piante.

150-200 mm

Questa lunghezza focale è ideale per scattare foto di soggetti da più lontano. Se non volete avvicinarvi troppo ai vostri soggetti o avete paura di spaventarli, gli obiettivi in questa gamma focale sono un’ottima scelta.

Macro Zoom: Distanza minima di messa a fuoco

La distanza minima di messa a fuoco determina quanto si può essere vicini al soggetto. In generale, più lunga è la distanza focale, più lontano devi essere dal tuo soggetto per poterlo mettere a fuoco. Alcuni soggetti, soprattutto quando si fotografano insetti e altri animali, sono più agitati di altri e possono essere spaventati da voi.

Profondità di campo

Una cosa importante da tenere a mente quando si fa macrofotografia è che la profondità di campo è molto limitata a distanza ravvicinata. Per mettere a fuoco meglio il soggetto, è necessario fermarsi. Se siete abituati a scattare molto larghi, ci vorrà un po’ di tempo per abituarsi. Per avere la maggior parte possibile del soggetto a fuoco, dovrete fermarvi fino a un’apertura molto stretta (ad esempio, f/18) e cercare di ottenere il soggetto il più piatto possibile. Con questo tipo di ingrandimento, non ci vuole molto perché le cose comincino a diventare morbide. Mettere la maggior parte del soggetto sullo stesso piano di messa a fuoco vi aiuterà a mantenere la maggior parte di esso il più nitido possibile. Molti tiratori di macro utilizzano una tecnica chiamata “focus stacking” per combatterla (discussa più avanti).

Campo piatto

L’elemento frontale sulle lenti non macro è generalmente leggermente curvo, il che fa sì che il centro della foto sia a fuoco, ma le cose diventano un po’ più morbide man mano che ci si sposta verso i bordi della montatura. Questo accade quando si utilizza un piano di messa a fuoco curvo sui sensori piatti delle fotocamere digitali. Di solito non è evidente o problematico nella normale fotografia non macro, ma quando si inizia a fotografare cose che sono vicine e minuscole, può diventare molto evidente. La maggior parte degli obiettivi macro hanno quella che viene chiamata “messa a fuoco a campo piatto”; cercano di compensare questo piano di messa a fuoco curvo in modo che i bordi dell’inquadratura siano tutti nella stessa messa a fuoco del centro e la curvatura rilevabile sia ridotta. Questo è particolarmente utile quando si fotografano piccole cose piatte come monete o francobolli. Non è così importante quando si fotografano soggetti in 3D, come insetti e fiori.

macro zoom
Photo by chuttersnap on Unsplash

Accatastamento della fuoco (focus stack)

L’accatastamento della messa a fuoco è una tecnica che permette di combinare più fotografie con diverse distanze di messa a fuoco per produrre una singola immagine con più soggetti a fuoco. Alcune fotocamere, come la Olympus OM-D E-M1, hanno questa caratteristica integrata, quindi tutto quello che dovete fare è impostare le opzioni di scatto e di messa a fuoco e la fotocamera scatterà e combinerà le immagini tutte nella fotocamera. Ma più spesso dovrete regolare la messa a fuoco da soli e usare Photoshop o altri software per combinare le immagini. L’accatastamento della messa a fuoco può richiedere molto lavoro, ma può anche produrre immagini sorprendenti.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Stabilizzazione

La stabilità è molto importante nella fotografia macro. Mentre alcune fotocamere e obiettivi hanno la stabilizzazione incorporata, niente può eguagliare l’efficacia di un treppiede per scattare foto macro. I treppiedi possono essere grandi, pesanti e ingombranti da portare in giro, ma quando si tratta di macrofotografia sono uno strumento vitale. Più si è vicini al soggetto, più il tremolio della fotocamera diventa evidente.

Un buon treppiede può tenere ferma la fotocamera in modo che gli scatti siano chiari e nitidi. Avere la fotocamera su una base stabile vi permetterà anche di fermarvi e di scattare con un tempo di posa più lungo in modo da poter mettere a fuoco il soggetto. La possibilità di utilizzare un tempo di posa più lungo permetterà anche di far entrare più luce, utile quando si scatta in luoghi più bui (ad esempio in interni o in ambienti esterni poco illuminati). Un sistema a binario può essere collegato ad un treppiede per aiutare ad ottenere più soggetto a fuoco quando si utilizza la tecnica dell’impilamento della messa a fuoco.

Tremolio della fotocamera e macro

Un’altra cosa che aiuterà enormemente ad evitare il tremolio della macchina fotografica è non toccare fisicamente la macchina fotografica prima di scattare la foto. Ci sono diversi modi per farlo. Il modo più comune è con uno scatto a scatto via cavo (per esempio, la Canon TC-80N3). Gli sganci dell’otturatore sono economici, facili da usare e si inseriscono direttamente nel corpo macchina in modo da poter azionare l’otturatore senza toccare la fotocamera. Un’altra opzione è quella di impostare un timer di alcuni secondi in modo che l’otturatore non si apra fino a quando non si toglie la mano dalla fotocamera. Se si utilizza un obiettivo macro Canon, questo può essere fatto in modalità “drive” sulla fotocamera. Se si utilizza un obiettivo macro Nikon, questo può essere fatto in modalità “autoscatto” sul selettore della modalità drive. Se la fotocamera può essere controllata dal telefono via WiFi, questa è un’altra opzione disponibile con la maggior parte dei modelli più recenti.

macro zoom
Photo by Alex Andrews on Pexels

I pocket wizard come trigger per otturatori

Sapevate che è possibile utilizzare i trigger Pocket Wizard come shutter remoti? Ecco come:

  • Prendete 2 Pocket Wizard e impostateli sullo stesso canale.
  • Attacca un cavo per fotocamera remota (li abbiamo per Canon e Nikon) tra la tua fotocamera e 1 Pocket Wizard.
  • Accendete le Pocket Wizard e poi la fotocamera.
  • Tieni una Pocket Wizard in mano e premi il pulsante TEST per attivare l’otturatore!
  • Assicurati di controllare la messa a fuoco prima di premere il pulsante TEST se si scatta con la messa a fuoco manuale. Se si è in autofocus, l’obiettivo potrebbe aver bisogno di un secondo per cercare la messa a fuoco prima di aprire l’otturatore.

Illuminazione in Fotografia Macro

Una buona illuminazione è uno dei fattori più importanti per scattare buone foto e la macrofotografia non fa eccezione. Ma ottenere una luce sufficiente nella macrofotografia può essere un po’ una sfida. Quando le condizioni sono ideali, la luce naturale può produrre immagini ben illuminate. Nei momenti in cui il sole è basso all’orizzonte, la retroilluminazione può apparire sorprendente quando attraversa le ali di un insetto o i petali di un fiore.

Ma per tutti i suoi benefici, lavorare con la luce naturale può essere eccezionalmente difficile nella macrofotografia. Le aperture strette di cui avete bisogno per mantenere il vostro soggetto a fuoco possono rendere difficile ottenere abbastanza luce sul vostro sensore e siete sempre alla mercé del cambiamento delle condizioni di luce e del movimento del vostro soggetto. Lavorare con la sola luce naturale per la fotografia macro può essere frustrante e rendere le cose un po’ difficili. Fortunatamente, ci sono alcune soluzioni.

Luci ad anello per Macro

Le luci ad anello a LED possono essere una soluzione semplice ed economica ai problemi di illuminazione macro. Di solito si montano all’estremità dell’obiettivo, o intorno all’obiettivo, e possono fornire una luce piacevole, anche su un soggetto. Anche se non sono potenti come un tipico flash, sono una fonte di luce continua efficace e facile da usare. Una cosa da considerare quando si usano le luci ad anello nella fotografia macro zoom è che l’anello stesso può spesso apparire in superfici riflettenti come un guscio lucido o gli occhi di un insetto. Se da un lato questo effetto può aggiungere un certo interesse a un soggetto, dall’altro può anche essere fonte di distrazione se compare in aree indesiderate di un’immagine.

macro zoom
Photo by Rakesh Gohil on Pexels

Macro lente con luce LED incorporata

La lunga asta della Venus Optics Laowa 24mm  è utile per documentare gli habitat e l’interno dei prodotti per ottenere risultati convincenti senza doversi avvicinare troppo al soggetto. Inoltre, il barilotto anteriore di questo obiettivo è completamente impermeabile in modo da poter catturare i pesci tra le rocce o l’interno di un vetro mentre qualcosa viene versato all’interno. La punta dell’obiettivo di 20 mm di diametro è abbastanza piccola da non oscurare completamente un piccolo soggetto, rendendo l’illuminazione di un oggetto minuscolo molto più facile. La lente è dotata di una luce ad anello a LED incorporata. Si prega di notare che per far funzionare il LED incorporato su questa lente è necessario utilizzare una fonte di alimentazione esterna USB. È anche possibile noleggiare questi nella versione non cine per l’attacco Sony E e l’attacco Nikon F.

Illuminazione flash per Macro

Un’altra opzione per l’illuminazione nella fotografia macro è quella di utilizzare un flash tradizionale, sia acceso che spento. I flash hanno il vantaggio di essere estremamente potenti, consentendo di produrre molto facilmente una luce sufficiente per illuminare il soggetto. Il lato negativo? A volte sono troppo potenti. I diffusori possono aiutare a ridurre un po’ di quella luce e darvi l’effetto che state cercando. L’uso del flash fuori dalla fotocamera nella fotografia macro consente di controllare la direzione da cui la luce colpisce il soggetto in modo da avere il controllo completo dell’immagine. Due sistemi di illuminazione flash specifici per la macro da esplorare sono il Canon mt-24ex macro twin ring lite flash e il Nikon R1C1 Wireless Close-Up Flash. Entrambi sono dotati di serie di anelli adattatori per obiettivi macro di quasi tutte le dimensioni.

Messa a fuoco di un obiettivo macro zoom o macro

A causa della natura ingrandita della macrofotografia, la messa a fuoco delle unghie è incredibilmente importante. Un obiettivo macro ingrandirà non solo i piccoli dettagli del vostro soggetto, ma anche gli errori che commettete! Quando i vostri soggetti sono così piccoli, a volte la più piccola regolazione della messa a fuoco può essere la differenza tra una foto pronta per essere stampata e appesa alla parete o una che va automaticamente nel cestino della spazzatura. Avrete un margine di errore molto piccolo nella messa a fuoco per questo tipo di scatti.

Mentre la maggior parte degli obiettivi macro o macro zoom ha l’autofocus incorporato, si consiglia di scattare in modalità di messa a fuoco manuale. Spesso un obiettivo caccia all’infinito mentre cerca di bloccare la messa a fuoco. La messa a fuoco manuale permette di selezionare, con estrema precisione, esattamente dove si vuole che sia il punto di messa a fuoco. In questo modo si ha un maggiore controllo quando si scattano le foto. Pensatela come se aveste una sottile lamina di messa a fuoco che vorrete perfezionare. Quando vi affidate all’AF, assicuratevi di conoscere la differenza tra un’area di messa a fuoco e un punto di messa a fuoco – e come impostare il vostro punto esattamente dove deve essere. Scoprite di più in Tutto sull’Autofocus: Area di messa a fuoco contro la modalità di messa a fuoco per i principianti.

I migliori obiettivi macro e macro zoom

Con tutto questo in mente, ecco alcuni dei migliori obiettivi macro in circolazione:

1. Canon MP-E 65mm f/2,8 1-5x

La lente macro Canon MP-E 65 mm f/2,8 1-5x è uno strumento speciale per immagini ravvicinate estreme. Rende i soggetti fino a 5x ingrandimento a grandezza naturale. Su una fotocamera a sensore full frame è possibile riempire l’inquadratura con un chicco di riso nei dettagli più vividi. La messa a fuoco è rigorosamente manuale e viene fornito con un piede di supporto per treppiede per il fissaggio a treppiedi e sistemi a binario. Questo obiettivo è progettato per immagini scientifiche e per applicazioni macro creative. Trattandosi di un obiettivo macro dedicato, non può mettere a fuoco a più di pochi centimetri di distanza dall’elemento frontale, quindi non è consigliato per ritratti o altro che non sia un lavoro macro.

2. Nikon 105mm f/2,8G IF-ED AF-S VR

Oltre ad essere un nitido obiettivo da ritratto, il Nikon 105mm f/2,8G IF-ED AF-S VR  è anche un affidabile e nitido obiettivo macro. Con una distanza minima di messa a fuoco di 12″, è possibile avvicinarsi a piante e insetti per riproduzioni in scala 1:1 e rendere nitidi i dettagli. Questo obiettivo ha anche i vantaggi della riduzione delle vibrazioni incorporata da Nikon per gli scatti che richiedono una velocità dell’otturatore più lunga di quella che si può tipicamente tenere a mano (anche se raccomandiamo comunque un treppiede).

3. Obiettivo Sigma 70mm f/2,8 DG Macro Art  per Sony E Mount

Questo obiettivo è ideale per i primi piani, le belle arti, la natura e i ritratti. Dotato di un ingrandimento 1:1 a vita e di un nuovo motore coreless per un AF il più fluido possibile, questo Macro Art Sigma 70mm f/2.8 è progettato specificamente per la collezione full frame mirrorless di Sony, ma può anche essere abbinato a telecamere con sensore APS-C o utilizzato in modalità crop. Questo obiettivo ha una distanza minima di messa a fuoco di 10,16″ e funziona bene per tutto, dagli insetti ai ritratti. È disponibile anche in un supporto Canon.

Conclusione: gli obiettivi Macro Zoom

Se siete alla ricerca di qualcosa che porti la vostra fotografia a un livello completamente nuovo o semplicemente volete esplorare altre strade per creare nuovi lavori nel comfort della vostra casa o nel vostro giardino, un obiettivo macro è un grande investimento. Anche se possono essere un po’ difficili da imparare ad usare, le immagini che producono sono davvero stupefacenti – in più sono anche ottimi obiettivi per ritratti. La macrofotografia è ottima per chi fa fotografia da un po’ di tempo ma vuole una nuova sfida. È anche un genere molto divertente per chi ama lavorare da solo in natura.

ShareTweet
Articolo Precedente

Cos’è una Zine fotografica e come realizzarla

Prossimo Articolo

Photoshop Tutorial – Creare Effetti alla Instagram

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

tilt-shift
Gli obiettivi fotografici

Le lenti tilt-shift

innesto per obiettivi
Gli approfondimenti

Cosa è un innesto per obiettivi

Obiettivi fissi vs Obiettivi Zoom
Gli obiettivi fotografici

Obiettivi fissi vs Obiettivi Zoom

migliori obiettivi canon
Gli obiettivi fotografici

i migliori obiettivi Canon in circolazione

vecchi obiettivi sulle reflex digitali
Gli obiettivi fotografici

Usare i vecchi obiettivi sulle reflex digitali Nikon

Obiettivi da studio fotografico
Gli obiettivi fotografici

Obiettivi da studio fotografico

Prossimo Articolo
Photoshop Tutorial – Creare Effetti alla Instagram

Photoshop Tutorial - Creare Effetti alla Instagram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?