Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

6 Elementi compositivi importanti da considerare quando si riprendono i paesaggi

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Ci sono molti piaceri associati alla fotografia dei paesaggi: dallo stare all’aria aperta, al respirare l’aria fresca, all’ammirare le belle vedute, catturando la bellezza della natura che ti circonda. Fotografare bene i paesaggi è più impegnativo di quanto si possa pensare anche se, concentrandoci su alcuni elementi compositivi importanti, le cose si semplificano.

Spesso le persone mi dicono, quando tornano a casa dopo aver scattato paesaggi, che sono spesso deluse dai loro risultati. Parte di questo può essere dovuto al soggetto, al tempo, al fotografo o, più probabilmente, alla composizione. Per aiutarvi a migliorare la vostra composizione, ecco 6 elementi fondamentali che vale la pena di considerare quando vi avventurerete con la vostra macchina fotografica per scattare paesaggi.

Elementi compositivi importanti
Photo by Ricardo Gomez Angel on Unsplash

Linee diagonali

In primo luogo, vale la pena di considerare il termine “composizione”. La composizione si riferisce alla “natura degli ingredienti o dei costituenti di qualcosa”, come la formazione e i contenuti che compongono un’immagine. Quando si parla di fotografia, ci sono molte teorie e fattori che costituiscono ciò che fa una buona composizione. Uno dei principali componenti che vale la pena di riconoscere è la linea diagonale.

Le linee diagonali possono essere uno strumento utile da utilizzare nelle immagini. Considerate attentamente come potreste usare le linee diagonali nelle vostre immagini. Un modo provato è quello di guidare l’occhio dello spettatore attraverso la cornice lungo una diagonale. Queste possono andare da sinistra a destra o da destra a sinistra. Possono essere leggermente orizzontali o verticali e possono essere individuali o ripetute in tutta l’immagine. Le linee diagonali di guida possono essere un ottimo modo per puntare naturalmente verso una parte interessante del paesaggio, come file di fiori che navigano verso un albero o un edificio.

immagini dinamiche di paesaggio
Una strada è un ottimo modo per dare profondità ad un’immagine. E se le linee confluiscono (la foresta) in un qualcosa che attira l’attenzione, il gioco è fatto By: Philip Bitnar – CC BY 2.0

Forme geometriche

Quando si tratta di forme e modelli, non ci sono regole rigide e veloci su ciò che funziona bene insieme. Pur vedendo il paesaggio nel suo insieme, siate consapevoli di quali forme geometriche volete includere nella cornice. Potete cercare forme che si completano a vicenda o che sono opposte l’una all’altra. Considerate la loro relazione e come possono essere usate insieme per portare equilibrio all’immagine.

La regola dei terzi

Ha mai prodotto immagini di paesaggi che non le sono piaciute e si è mai chiesto perché potesse essere così? Beh, una ragione potrebbe avere a che fare con la regola dei terzi. La regola dei terzi è una tecnica essenziale che può essere applicata per migliorare la composizione e l’armonia delle immagini dei paesaggi. In sostanza, si tratta di dividere l’immagine per terzi utilizzando 2 linee orizzontali e 2 linee verticali. L’idea è quella di posizionare gli elementi importanti della scena lungo quelle linee o nel punto in cui si intersecano.

Bisogno di un videomaker?

Nelle vostre inquadrature di paesaggio, provate a posizionare l’orizzonte sul terzo inferiore e sul terzo superiore dell’immagine e vedete quale sia la composizione più piacevole. Potete anche includere un oggetto interessante come un albero dove le linee si incontrano. In questo modo si ottiene un punto focale naturale per la scena.

regola dei terzi
Copyright Thibault ROLANDAlcuni diritti riservati

Elementi compositivi importanti: Framing le immagini

Il modo in cui inquadrate le vostre immagini della natura può fare la differenza tra una buona e una grande fotografia. Quando inquadrate i vostri scatti, create un’immagine visivamente efficace che comunichi con lo spettatore nel modo che avete previsto. Le foglie o i rami sporgenti possono essere usati per formare una cornice naturale per dare forma alla vostra immagine. Questo aiuta a sottolineare il soggetto e a mascherare gli elementi indesiderati della scena.

Elementi in primo piano

Gli elementi in primo piano possono aggiungere più dinamismo alle immagini del paesaggio. La collocazione di elementi in primo piano può dare un senso di allontanamento. Ad esempio, una roccia, i fiori o la neve sono componenti individuali che possono essere utilizzati per fornire una scala. Trovate un soggetto interessante da mostrare nella parte inferiore dell’inquadratura e vedete come questo cambia la composizione delle vostre immagini del paesaggio.

Elementi compositivi importanti: Rompi le regole

Non sentitevi obbligati ad attenervi alle regole di composizione sopra descritte. Come tutte le regole, non sempre danno il miglior risultato e si possono infrangere. A volte il posizionamento dell’orizzonte lungo il centro della cornice può produrre una foto molto più accattivante. Inoltre, è anche possibile posizionare il soggetto principale al centro della cornice. Non abbiate paura di provare diverse composizioni e sperimentate per vedere quale sia la più bella.

Elementi compositivi importanti: Conclusione

Anche se è possibile infrangere le regole, vale la pena imparare le regole di composizione in modo efficace prima di cercare di infrangerle. Sono state introdotte a beneficio delle vostre foto in primo luogo, quindi ricordatevi di farne buon uso. Le linee diagonali, la regola dei terzi, i dettagli in primo piano e l’inquadratura delle immagini possono essere utilizzati per valorizzare le foto dei paesaggi.

Ora tocca a voi mettere in pratica questi consigli! Condividete le immagini scattate e gli eventuali commenti con noi qui sotto.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

ShareTweet
Articolo Precedente

Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici

Prossimo Articolo

Le parole valgono mille immagini nella fotografia di marketing

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
le parole valgono mille immagini

Le parole valgono mille immagini nella fotografia di marketing

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?