Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia

la composizione fotografica – le cornici

by Beppe
Reading Time:2min read
0
ADVERTISEMENT

Inserire delle cornici (framing, in inglese) è una tecnica spesso usata per enfatizzare il soggetto della nostra fotografia.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • 3 La Post produzione in fotografia
  • 4 La fotografia Vernacolare

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

Inserire una cornice, che sia una finestra o anche un singolo ramo che occupa una delle zone laterali della fotografia ha infatti la capacità di contenere il movimento del nostro occhio che non sarà più libero di muoversi e si focalizzerà su ciò che è racchiuso all’interno della cornice. Inoltre, la stessa cornice ha una funzione di profondità non indifferente: nella maggior parte delle foto della raccolta qui riportata, le cornici sono tutte in primo piano rispetto al soggetto e spesso la stessa risulta essere fuori fuoco. Un “trucco” che permette al nostro cervello, appunto, di assegnare una certa profondità al nostro scatto. Profondità che viene ulteriormente enfatizzata nel caso dell’uso di più cornici come nella foto qui di seguito: sarebbe stato ben differente fotografare esclusivamente il soggetto posizionato al centro della scena e soprattutto sarebbe mancato il senso di distanza dal fotografo che invece viene creato dalle due cornici presenti. Nella stessa foto l’occhio è pressoché “intrappolato” sulla figura dell’uomo e quasi viene dimenticato il paesaggio che si intravede sul fondo della foto.

ADVERTISEMENT
framing
By: Mette1977 – CC BY 2.0

Usare una cornice è più facile di quanto possa sembrare: il caso di sopra è infatti un esempio che raramente riusciremo a trovare nella realtà (a meno di non girare spesso in siti di costruzione). Una cornice può essere  anche una porta o una finestra come nella foto di seguito dove a la cornice di colore molto più scuro introduce anche un elemento di discontinuità, un forte contrasto con il soggetto della scena.

framing
skeeze / Pixabay

In mancanza di elementi architettonici si può ricorrere a delle cornici ancora più semplici: dei rami, delle foglie che circondano completamente o anche solo parzialmente il soggetto. Osserviamo le due foto di seguito: nel primo caso le piante coprono quasi interamente la scena lasciando aperta una zona centrale su cui il nostro occhio si soffermano (faccio notare anche la scelta cromatica, particolarmente interessante). Nel secondo caso la vegetazione è decisamente più rada ma l’effetto “cornice” quindi profondità e direzione per l’occhio sono comunque presenti.

framing
JerzyGorecki / Pixabay

Un altro elemento distintivo che rende una cornice più o meno efficace è il contrasto: più la cornice risulta essere differente (come forme e come colori) dal nostro soggetto, più sarà efficace. Nella seconda foto i rami sono particolarmente scuri, al punto di non lasciar vedere tutti i dettagli: non è un errore ma una scelta ben definita dal fotografo che in questo modo fa si che l’occhio si “disinteressi” di essi. Nella foto precedente, al contrario, il fotografo ha enfatizzato la cornice. L’occhio è si catturato da essa ma a causa della “ripetitività” del motivo e dei colori in breve tempo si sposterà al centro della scena che è decisamente diverso in termini di colori.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

E se non ci sono cornici naturali? Nessun problema, si può “creare”: un foglio di carta ritagliato o le mani sono delle cornici perfette. Cosa dire per esempio della foto qui i seguito? Semplice nella sua composizione ha la capacità di attirare la curiosità del fotografo. Il soggetto ha usato esclusivamente due mani…

framing mani
By: Ewen Roberts – CC BY 2.0

 

Tags: composizione fotograficacontrastocornici
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Saper leggere una fotografia

Next Post

Il giorno e la notte insieme nella stessa fotografia. Grazie a Chris Kotsiopoulos

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
Il giorno e la notte insieme nella stessa fotografia. Grazie a Chris Kotsiopoulos

Il giorno e la notte insieme nella stessa fotografia. Grazie a Chris Kotsiopoulos

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 2
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?