Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia

La composizione fotografica – i Formati

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Su di una cosa tutti siamo concordi: una fotografia ha quattro lati. Constatazione alquanto banale banale, ma non stupida e non inutile. Questa constatazione, infatti, ci fa capire cole ma fotografia abbia  dei confini “fisici” che necessariamente hanno delle conseguenze sul risultato in termini qualitativi.
Nel momento in cui inquadriamo una scena  abbiamo il compito di chiederci cosa includere e cosa escludere dalla fotografia finale.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • 3 La Post produzione in fotografia
  • 4 La fotografia Vernacolare

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

Oltre ad avere dei lati, la fotografia ha anche una dimensione. Un formato. Il formato corrisponde alla dimensione del fotogramma nonché al rapporto che c’è tra il lato lungo ed il lato corto dell’immagine “stampata”.

Inizialmente, il formato era direttamente legato alla pellicola utilizzata nonché alle rudimentali post-produzioni (il taglio fisico della fotografia!). Oggigiorno le cose sono decisamente più semplici: da una parte abbiamo le macchine fotografiche in grado di scattare in formati differenti, dall’altra abbiamo potenti programmi di post produzione che, in pochi e semplici movimenti, ci permettono di modificare la dimensione di una foto effettuandone per esempio un ritaglio, un crop.

Eccone un esempio: queste due immagini sono tratte dalla stessa fotografia ma con lo strumento “taglia” di un programma quale può essere Gimp abbiamo deciso non solo il formato della foto finale ma addirittura l’inquadratura.

cropping

Le fotografie più diffuse sono quelle in  formato 3:2 e 4:3. Molto simili per dimensioni, possono essere preferite per effettuare differenti tipi di fotografia. Ad esempio il 4:3, il formato della nostra vista, è spesso usato come formato “neutro” sia in orizzontale che in verticale. E’ inoltre sinonimo di “stabilità”. Abbiamo visto nelle forme come il quadrato sia una forma “statica”, a differenza del rettangolo che fornisce un certo senso di dinamismo. Il formato 3:2 è più lungo del 4:3, quindi è più “rettangolo” e per questo è preferibile per foto dinamiche o anche nelle foto di  panorama dove serve una visione laterale maggiore.

ADVERTISEMENT

Il formato 4:3 è comune a quasi tutte le fotocamere compatte in particolare Olympus e Panasonic. Ed è anche il formato base delle nuove mirrorless. Il formato 3:2 è invece appannaggio delle Reflex sia half che full frame. Se in passato si aveva una predominanza di questo formato, con l’avvento delle fotocamere compatte da pochi euro, la situazione è sbilanciata verso il 4:3. C’è un ulteriore formato da non dimenticare, il 16:9  che sta prendendo piede in molte compatte nonché reflex. Ancora poco diffuso, è un’estremizzazione del 3:2 anche se moltissimi fotografi tendono ad evitarlo in quanto ci si allontana troppo dalla visione dell’occhio umano.

Quando parliamo di formato fotografico, parliamo anche di lato dominante: il lato dominante è ovviamente quello più lungo e ha una funzione di “dinamismo”. Più è lungo insomma più la fotografia comunicherà movimento: questo perché il nostro occhio dovrà muoversi “di più” sul lato lungo del 3:2 rispetto al 4:3 e questo fatto incide sul modo in cui il nostro cervello interpreta l’immagine, fornendo appunto la sensazione di movimento.

Abbiamo già parlato delle regole compositive che possono essere usate, dalla regola dei terzi a quella aurea, dall’uso di linee oblique o dritte a quelle sinuose: queste tecniche compositive vanno applicate sulla scena che andiamo a fotografare, quindi vanno adattate al formato fotografico a cui siamo legati. Vi siete mai chiesti perché non esistono (o almeno, non sono diffuse) macchine fotografiche con formato 1:1? Il motivo è banale: il nostro cervello non riesce ad applicare a questo formato le regole compositive in quanto è abituato a vedere rettangolare e non quadrato. Il formato rettangolare, che sia 3:2 o 4:3 ha quindi il vantaggio di  rendere più facile la composizione in quanto effettuiamo delle inquadrature che assecondano la visione umana.

ADVERTISEMENT

Ho citato non a caso il formato 1:1: per quanto sia quasi del tutto sconosciuto, tutti i fotografi in erba dovrebbero provare ad usarlo. Il motivo? E’ scuola. Adattare le regole della composizione al formato quadrato è qualcosa di ostico e complicato che però ha delle ricadute su come il nostro cervello reagirà anche nella composizione su formati più classici. Per non parlare poi della particolarità di questo formato: quante foto avete visto nella vostra vita di tipo quadrato? E se vi imbattete in una foto del genere, non è vero che passate qualche attimo di più a guardarla? Proviamo con un esempio pratico e con la foto di una effettuata con una tradizionale reflex in formato 3:2.

ADVERTISEMENT

full frameEd ora guardiamo la stessa foto croppata a 1:1 con un programma di fotoritocco. La foto è esattamente la stessa in termini di dimensioni degli oggetti…eppure la foto 1:1 tende a dare una sensazione totalmente differente (addirittura viene a mancare la profondità) ma soprattutto la foto 1:1 impegna per più tempo il cervello, essendo una foto diversa dal solito.

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

La composizione Fotografica – l’equilibrio

Next Post

Saper leggere una fotografia

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
Saper leggere una fotografia

Saper leggere una fotografia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?