Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Fotografare un soggetto in una goccia di acqua

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Avete presente quelle foto in cui viene fotografato un soggetto in una goccia di acqua? O meglio, gocce d’acqua nelle quali è possibile vedere una vera e propria fotografia, che si tratti di un oggetto o anche una persona. Questo tipo di fotografia, o di arte, è definita arte liquida e si basa sulla capacità ingrandente e distorcente di una goccia d’acqua (la luce si propaga più lentamente nell’acqua rispetto all’aria, cosa che permette di realizzare distorsioni di ciò che si vede attraverso la goccia stessa).

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
    • 0.3 Lens flare: cosa sono e come usarli
    • 0.4 Come fotografare le mongolfiere
  • 1 Come realizzare foto di un soggetto in una goccia di acqua

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

Il massimo esperto di questa tecnica è il fotografo tedesco Markus Reugeles, da sempre amante dei liquidi e delle interazioni con la luce. Seguendo il link di cui sopra potete ammirare immagini al limite del surreale, tutte però realizzate con il minimo costo e senza ricorrere alla post produzione (sono immagini realizzate con il solo ausilio della macchina fotografica).

Come realizzare foto di un soggetto in una goccia di acqua

Per realizzare la foto di un soggetto in una goccia di acqua, bastano poche cose, ovvero:

  • po’ di pratica
  • un ambiente buio
  • Una goccia d’acqua (un bicchiere/un catino e un gocciolatore)
  • un treppiede
  • una macchina fotografica
  • un obiettivo macro (ma non indispensabile)
  • un flash esterno da utilizzarsi in modalità remota
  • un remotizzatore per il flash
  • un soggetto da fotografare
soggetto in una goccia di acqua
Esempio di set: un bicchiere è più che sufficiente

Inutile dire che la pratica è sicuramente la cosa più importante di tutte, soprattutto quando bisogna saper indovinare il momento giusto in cui scattare.

Piazzate sullo sfondo il soggetto in questione (può essere qualunque cosa e di qualunque dimensione), quindi realizziamo una struttura che ci permetta di avere la goccia sospesa in aria più o meno al centro del soggetto stesso ma staccato da esso di alcuni metri (più grande è il soggetto, maggiore dovrà essere la distanza tra goccia e soggetto). Per quanto riguarda la goccia, è sufficiente avere un catino o un bicchiere nel quale far cadere dall’alto una goccia (banalmente potete usare un contagocce): questa, all’impatto con la superficie d’acqua, dovrebbe generare un pennacchio d’acqua verso l’altro che si “separerà” in una goccia un attimo prima di tornare nel catino stesso.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
trasp
By: Luz Adriana Villa – CC BY 2.0

Come scritto nella lista di cui sopra, fate in modo che la sala sia completamente buia (o molto poco illuminata). Impostate la macchina fotografica in manuale e impostate il tempo di scatto a 1/200 (o anche meno se il vostro flash ha una velocità maggiore). Sistemate il flash leggermente angolato in modo che l’ombra della goccia ricada fuori dall’inquadratura stessa. Chiudete il diaframma al fine di ottenere una buona profondità di campo (l’obiettivo macro vi permetterà di posizionarvi più vicino alla goccia, sfocando maggiormente lo sfondo) e quindi sfocare lo sfondo.

Sistemate il cavalletto: dovete trovare un posto in cui sia possibile mettere a fuoco la goccia al fine di poter correttamente fotografare il vostri soggetto in una goccia di acqua. Più vicini sarete alla goccia, maggiore sarà l’effetto del fuori fuoco del fondale (vale molto anche la distanza tra goccia d’acqua e fondale). Montate la fotocamera al contrario (ovviamente potete montarla anche diritta e poi capovolgere l’immagine) e sistemate nel catino un qualcosa che possa “simulare” la goccia d’acqua, come una matita. Mettete a fuoco sulla matita, cercando di rispettare l’altezza (fate varie prove di caduta, al fine di valutare qual è la giusta altezza) e non toccate più la messa a fuoco.

drop
By: Nikk – CC BY 2.0

Fate cadere la goccia tramite il contagocce e prendete due o tre (o anche di più se il vostro flash vi consente di fare parecchi scatti in sequenza) immagini, cercando di sincronizzare la foto con il rimbalzo della foto stessa. Se tutto è andato come dovrebbe, vi troverete con la fotografia del soggetto “racchiuso” nella goccia ed al contrario. Se il soggetto è troppo grande, allontanante ulteriormente lo sfondo. Se al contrario è troppo piccolo potete avvicinare il soggetto al catino stesso.

ADVERTISEMENT

Per quanto riguarda la composizione, non vi sono particolari regole da rispettare essendo un’immagine che si concentra su un soggetto ben definito. Cercate ovviamente di centrare quanto possibile la goccia stessa, magari anche ricorrendo al crop dell’immagine in fase di post processing.

Nel caso doveste avere problemi con le ombre, angolate maggiormente il flash, così come aumentatene la potenza se la luminosità non è sufficiente. Occhio che maggiore sarà la potenza di scatto, minore sarà la capacità di lampeggiare in sequenza, cosa molto importante per catturare più scatti a distanza ravvicinata.

Tags: gocciariflessioni
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Migliorare le immagini in 10 passaggi

Next Post

Come fotografare la sabbia: qualche consiglio utile

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post
fotografare la sabbia

Come fotografare la sabbia: qualche consiglio utile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?