Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fotografare la sabbia: qualche consiglio utile

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Fotografare la sabbia: per quanto questo elemento sembri essere alquanto banale e buono soprattutto come fondale per altri soggetti più interessanti, la sabbia è in grado di regalare scatti altamente simbolici, interessanti ed in grado di catturare l’occhio di un osservatore. Ciò che serve è in primis un po’ di fantasia, al fine di trasformare un soggetto “noioso” in un vero e proprio progetto fotografico. Prendete per esempio le sabbie bianche del New Mexico, le sabbie nere in Islanda, la sabbia rosa in Bermuda o le sabbie bianche presenti su tantissime spiagge nostrane: trasformare queste sabbie in progetti fotografici è molto più semplice di quello che si possa pensare.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
    • 0.3 Lens flare: cosa sono e come usarli
    • 0.4 Come fotografare le mongolfiere
  • 1 Fotografare la sabbia: Tecniche e prospettive
    • 1.1 Colore
    • 1.2 Scala e l’elemento umano
    • 1.3 Isolamento
    • 1.4 Le dune di sabbia
    • 1.5 Prospettiva
    • 1.6 Postproduzione
  • 2 Fotografare la sabbia: gli strumenti
  • 3 La tempistica

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

Ma come riuscire a trasformare la sabbia in un qualcosa in grado di attirare l’attenzione? Quali sono gli accorgimenti per fotografare la sabbia? Normalmente e come accennato pocanzi, la sabbia funge spesso da elemento di contorno, ma grazie alle sue trame intricate, le forme ed i colori può anche essere un soggetto principale. Tutto sta a miscelare sapientemente tre cose:

  • Tecniche e prospettive
  • Gli strumenti
  • La tempistica

Fotografare la sabbia: Tecniche e prospettive

Vento, pioggia, impronte umane e di animali: qualunque cosa lascia un piccolo “timbro”, una traccia sulla sabbia. Un qualcosa che viene modificata costantemente dalla natura e che può durare secondi ma anche giorni. Quando uscite per fotografare la sabbia, utilizzate ciò che la sabbia vi offre. Se vi guardate in giro troverete decine di spunti: i colori cambiano a seconda di dove si trova il sole, le forme in funzione del vento, le trame in funzione della vostra posizione. Prendete in considerazione la foto qui sotto: la forma della sabbia è stata “scolpita” dalle acque, mentre il sole non allo zenit aggiunge delle zone di ombra molto nette.

fotografare la sabbia
By: Pia Poulsen – CC BY 2.0

Nella foto seguente, invece, la sabbia è modellata dal vento e il sole, molto più alto nel cielo, fa risaltare il colore dorato della sabbia stessa.

fotografare la sabbia
By: Bill Sutton – CC BY 2.0

Colore

Il colore e la tonalità della sabbia varia parecchio passando dai bianchi agli ori, dai rossi ai neri attraverso tantissime sfumature. Anche se la sabbia fotografata tende ad essere uniforme nel colore, una fotografia può essere molto interessante: nella seguente immagine la sabbia e l’acqua si legano, diventando un unico soggetto principale.

ADVERTISEMENT
fotografare la sabbia
By: Nick – CC BY 2.0

Scala e l’elemento umano

Altezza, profondità, colore, dimensioni. Fotografare la sabbia, e solo la sabbia non permette di ben interpretare parametri come quelli poc’anzi elencati. Introducete quindi un elemento noto, un soggetto secondario che sia in grado di interpretare correttamente l’immagine. Un’impronta umana per la dimensione, un elemento in lontananza per la profondità, un albero per l’altezza o un oggetto colorato per far si che l’occhio umano interpreti correttamente il colore della sabbia.

fotografare la sabbia
By: matteo – CC BY 2.0

Isolamento

Il terreno desolato del deserto è punteggiato da occasionali formazioni, da fauna selvatica e fogliame. Potete concentrare la vostra attenzione proprio su questi elementi, mostrando la desolazione, la solitudine. Utilizzate un teleobiettivo per perfezionare la fotografia, isolando quanto più possibile l’oggetto che avete individuato, oppure utilizzate un angolo più ampio per trasmettere un senso di dimensione e si scala.

fotografare la sabbia
By: Summer Skyes 11 – CC BY 2.0

Le dune di sabbia

Fotografare le dune di sabbia  espande le vostre abilità fotografiche. Collinette, distanze, cime, valli, trame, luce dura e morbida, la possibilità di fotografare una o più dune sono tutti modi di rendere una fotografia unica e speciale, ma soprattutto sono tutti approcci per rendere la vostra fotografia più varia, più potente.

ADVERTISEMENT
fotografare la sabbia
By: David Rosen – CC BY 2.0

Prospettiva

La prospettiva nel deserto è una vostra scelta. I punti di vista sono molteplici, disparati e variano in funzione della lente in uso. Siate pronti ad aprire la mente e esplorare le possibilità: primi piani, scatti a distanza, obiettivi grandangolari, teleobiettivi….tutto può essere usato per catturare ciò che la mente vede.

Postproduzione

Quando tornate alla vostra scrivania, prima di pubblicare le immagini fate qualche piccola modifica cosmetica: tirate fuori le ombre e i contrasti, ammorbidite i bordi e date tonalità ai colori, oppure convertite tutto in bianco e nero per conferire maggiore drammaticità.

Fotografare la sabbia: gli strumenti

Come con tutti i tipi di fotografia, alcuni strumenti sono molto utili nel deserto come per esempio un filtro polarizzante per la saturazione del colore,un Treppiede per la stabilità della fotocamera e per la composizione. Da non dimenticare anche una torcia elettrica per camminare al buio (ricordate che il deserto, specie di notte, è abitato da creature spesso pericolose), un cappello e della crema solare (più per voi che per la macchina fotografica, un piccolo ventilatore per soffiare via la sabbia dalla macchina fotografica e dall’obiettivo, senza rischiare di rigarlo. A tal proposito vi consiglio di soffiare via la sabbia sempre prima di riporre la macchina fotografica: il movimento in uno spazio stretto può fare parecchi danni.

ADVERTISEMENT
fotografare la sabbia
By: Juozas Šalna – CC BY 2.0

Portatevi anche dei detergenti per le lenti: la sabbia oltre che pericolosa è anche “sporca” e lascia aloni o una patina di pulviscolo sulla lente. Avere con se dei detergenti permetterà di usare le lenti sempre al meglio. Portatevi anche un paio di obiettivi (grandangolare e teleobiettivo), magari coadiuvati anche da un obiettivo macro: non si sa mai.

La tempistica

Lavorate con molte impostazioni in diversi momenti della giornata, anche quando la luce è dura o quando la luce è morbida e delicata. Iniziate mattina presto e catturate il sole all’orizzonte. A mezzogiorno e nel primo pomeriggio approfittate dei bagliori e riverberi. Quando il sole cala, usate la calda luce rossastra per dare un tocco di colore in più alla sabbia. E durante la notte, non perdete l’occasione di fotografare uno splendido cielo stellato.

Tags: sabbia
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Fotografare un soggetto in una goccia di acqua

Next Post

Condividere le immagini sui social network

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post
fotografia e social media

Condividere le immagini sui social network

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?