Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Migliorare le immagini in 10 passaggi

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

L’editing delle immagini (ovverosia Migliorare le immagini), per quanto possa sembrare facile grazie alla potenza di tool quali Photoshop, è tutt’altro che scontato, veloce e facile. Per essere capaci di modificare le immagini, sia in fase di post produzione che in fase di scatto, è necessaria competenza, tempo e una conoscenza approfondita di parecchi aspetti sia in ambito fotografico che del programma in uso per vogliamo usare per modificare le immagini. Al fine di aiutare quanti vogliono modificare le immagini, riporto qui di seguito un flusso di lavoro che dovrebbe semplificarvi la vita, permettendovi di seguire una scaletta cronologica semplice e chiara.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
    • 0.3 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
    • 0.4 Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • 1 1. Bilanciamento del bianco
  • 2 2 – Migliorare le immagini – L’esposizione
  • 3 3 . La Riduzione del rumore
  • 4 4. Migliorare le immagini – Le correzioni d’immagine
  • 5 5 . Migliorare le immagini- Incremento Dettagli
  • 6 6. Contrasto
  • 7 7. Il Framing
  • 8 8. Migliorare le immagini- I perfezionamenti
  • 9 9. Ridimensionamento
  • 10 10. Migliorare le immagini- La Nitidezza

RELATED POSTS

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

1. Bilanciamento del bianco

Ottenere un corretto bilanciamento del bianco può fare la differenza in uno scatto. Un bilanciamento del bianco errato darà all’immagine una colorazione strana, non reale, nonché può ridurre drasticamente sia il contrasto che la saturazione del colore.
– Il bilanciamento del bianco
– Videoguida per il bilanciamento del bianco

Migliorare le immagini
By: Nicolas Raymond – CC BY 2.0

2 – Migliorare le immagini – L’esposizione

Ipotizzando che abbiate fatto del vostro meglio per ottenere una buona esposizione in fase di scatto, è possibile migliorare (leggermente) il risultato in fase di post processing, utilizzando lo strumento “compensazione dell’esposizione”. Al fine di meglio lavorare sull’esposizione, sia in fase di scatto che di post processing, fate riferimento alle seguenti risorse:
– L’esposizione
– Esposizione creativa nella fotografia
– I vantaggi della sovraesposizione
– Calcolo tempo di esposizione
– Il triangolo di esposizione e le tre metafore
– La latitudine di esposizione
– Come controllare l’esposizione in Photoshop (Video)
– Come modificare l’esposizione di una foto in Photoshop (Video)
–Perché scattare un’immagine scura
–Gli istogrammi

3 . La Riduzione del rumore

Ricordatevi che la riduzione del rumore è più efficace quando la si applica prima di qualsiasi altra modifica delle immagini. Esistono differenti tipi di rumore, alcuni dei quali possono essere ridotti in fase di scatto, altri che possono essere rimossi in fase di post-processing.

Quando lavorate sul rumore, non datevi come obiettivo la sua totale rimozione ma la riduzione dello stesso: rischiereste di realizzare una foto non reale. In caso di situazioni dedicate, esistono dei software specifici in grado di aiutarvi, come Neat Image o Noise Ninja.

–La riduzione del rumore nelle immagini digitali
–Il rumore: consigli per ridurlo
–Video: ridurre il rumore in camera Raw
–La sensibilità ISO

Migliorare le immagini
By: Sean McGrath – CC BY 2.0

4. Migliorare le immagini – Le correzioni d’immagine

La vignettatura è la distorsione più diffusa, soprattutto quando si usano valori di f bassi. Alcune lenti sono più sensibili rispetto ad altre, cosa che può aumentare o diminuire il problema della vignettatura. Tenete conto anche che questa distorsione sarà più prevalente quando si utilizza un obiettivo grandangolare o un teleobiettivo (o si utilizza un obiettivo zoom ai  due estremi). Genericamente, è preferibile non correggere le distorsioni  in quanto, modificandola, si va a ridurre leggermente la risoluzione angolare e modificare la composizione.

L’aberrazione cromatica è probabilmente il difetto più comune, ed è  molto evidente a valori di f bassi, in particolare nelle zone ad alto contrasto o negli angoli della fotografia stessa.

Esistono poi le distorsioni a barilotto, coma, a curvatura di campo, astigmatismo, a cuscinetto e via discorrendo. Qui di seguito gli articoli relativi:

–le distorsioni
–le aberrazioni
–la diffrazione

5 . Migliorare le immagini- Incremento Dettagli

Lo scopo di questa fase è quello di compensare l’eventuale ammorbidimento intrinseco causato dal sensore e dall’obiettivo della fotocamera. Attenzione quando modificate questo parametro: il rischio è di strafare, creando un qualcosa che non è reale. L’incremento di nitidezza deve essere eseguito con cura in quanto può aggravare altri problemi di qualità dell’immagine qualeil rumore, le aberrazioni cromatiche e via discorrendo.

– Contrasto, Risoluzione e Nitidezza degli obiettivi
– Calcolo del raggio di nitidezza
–Aumentare nitidezza nelle foto a lunga esposizione

6. Contrasto

Le immagini scattate contro luce o comunque vicino ad una fonte di luce troppo forte spesso soffrono di basso contrasto (queste sono le principali cause di lens flare). Migliorare contrasto dà spesso un aspetto migliore alle immagini, senza però esagerare: molto contrasto può rendere il vostro soggetto irrealistico. Un incremento del contrasto farà anche in modo che i colori appaiano più saturi.

–Contrasto, risoluzione e nitidezza (obiettivi)
–Il contrasto nella composizione fotografica
–Come fotografare con cielo coperto: occhio al contrasto
–Come usare le curve in Photoshop
–Come usare i livelli in Photoshop

Migliorare le immagini
By: Dave Powell – CC BY 2.0

7. Il Framing

La stragrande maggioranza delle immagini può essere notevolmente migliorata semplicemente ritagliandola al fine di rafforzarne la composizione. Non ci sono regole universali, ma la regola dei terzi è sicuramente la linea guida generale più utile. Quando ritagliate le immagini, fate in modo che la risultate abbia le dimensioni giuste per l’uso che se ne vuole fare: stampa, visualizzazione a video e via discorrendo.

–Le cornici
–la regola dei terzi

ADVERTISEMENT

8. Migliorare le immagini- I perfezionamenti

Gli aggiustamenti tipici possono includere, ad esempio, la modifica dei colori, della saturazione, della vivacità. Tuttavia, quando si lavora su questi aspetti bisogna fare attenzione a non esagerare al fine di non rendere l’immagine irreale.

ADVERTISEMENT

Vi sono poi dei miglioramenti selettivi che possono essere fatti, come l’eliminazione manuale di macchie, di polvere, di artefatti. Anche glio occhi rossi possono essere corretti: tutte correzioni che richiedono una minima manualità con i programmi di fotoritocco, quali Photoshop.

ADVERTISEMENT

– Sezione Photoshop

9. Ridimensionamento

Ridimensionare le immagini è un altro punto fondamentale della post produzione in quanto permette di ottenere ed avere a disposizione immagini del formato corretto per l’uso che se ne vuole fare. Una cosa è infatti una foto ad altissima definizione da vedersi sul proprio computer, un’altra è una foto che deve essere caricata sul web. Saper ridimensionare e prendere gli accorgimenti giusti per non fare disastri è fondamentale.

–Ridimensionamento immagini per il web
–Interpolazione delle immagini digitali

Migliorare le immagini
By: TimOve – CC BY 2.0

10. Migliorare le immagini- La Nitidezza

L’incremento della nitidezza è anche fondamentale per ottenere una bella fotografia. Non si tratta di un passaggio necessariamente da applicarsi in fase di post produzione: esistono tecniche e consigli per ottenere il massimo in fase di scatto

–Nitidezza degli obiettivi
–Calcolo del raggio di nitidezza
–Come aumentare la nitidezza nelle foto a lunga esposizione
–DPI e PPI

Tags: bilanciamento del biancocropesposizioneframingnitidezzaritagliorumore
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Realizzare la fotografia perfetta

Next Post

Fotografare un soggetto in una goccia di acqua

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
Rubriche

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

fotografi attenti all'ambiente
Rubriche

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

fotogiornalismo
Rubriche

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

scegliere lo stabilizzatore
Rubriche

Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere

Rubriche

Come la fotografia può alleviare l’ansia

Creatività
Rubriche

Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo

Next Post
drop

Fotografare un soggetto in una goccia di acqua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
  • Tutorial Photoshop: Impara Photoshop in 10 minuti
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?