Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Guide Photoshop

Photoshop: come usare i livelli

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Molti utenti che usano Photoshop imparano più o meno facilmente ad usare i livelli ma si fermano qui, senza approfondire l’uso delle curve. Per quanto i livelli sono in grado di fornirci dei risultati più che accettabili, utilizzare le curve ci permetterebbe di fare un altro passo importante nel mondo dell’editing fotografico migliorando sensibilmente le immagini scattate.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Effetto Dragan – Come realizzarlo
    • 0.3 Photoshop: Shadows e Highlights
    • 0.4 Photoshop: come usare le curve (livelli)
  • 1 I Livelli
  • 2 Quando usare i livelli?

RELATED POSTS

Effetto Dragan – Come realizzarlo

Photoshop: Shadows e Highlights

Photoshop: come usare le curve (livelli)

Nell’editing della fotografia digitale, sia i livelli che le curve sono utilizzati per controllare uno degli aspetti più critici delle fotografie: i toni. Ogni volta che site dinanzi ad una fotografia il cui contrasto non è propriamente perfetto (quindi troppo basso o al contrari troppo alto), è necessario utilizzare una qualche forma di controllo dei toni per migliorarlo. Sia i livelli che curve permettono di modificare i valori finali del bianco e del nero nella gamma tonale dell’immagine fotografata. La regolazione dei valori finali consente di modificare il contrasto globale di una fotografia: la differenza tra livelli e curve è come si effettua questa modifica sulle immagini.

La differenza principale tra la regolazioni a livelli e la regolazione tramite le curve è che la regolazione a livelli varia proporzionalmente tutti i toni della gamma tonale mentre la regolazione tramite le curve consente di scegliere quale parte della scala tonale si desidera regolare. La regolazione a livelli è una regolazione lineare mentre la regolazione tramite le curve è un adeguamento geometrico. Si tratta di una differenza enorme, soprattutto perché non tutte le immagini sono adatte per una regolazione tramite le curve o lineare.

I Livelli

I Livelli permettono di operare degli aggiustamenti separatamente sulle luci e sulle ombre. Questa possibilità è fondamentale in fase di post processing in quanto, agendo sull’intera immagine senza differenziazione tra luci ed ombre potremmo andare a cancellare dettagli. Ad esempio, schiarendo delle ombre e conseguentemente le luci, renderemmo queste ultime carenti in termini di dettagli, peggiorando l’immagine.

Immaginando di utilizzare Photoshop, per operare sul livelli, dovete attivarli dal menu Image/Adjustments/Levels. Questo permette di visualizzare l’istogramma dell’immagine con al di sotto tre piccoli triangolini che agiscono rispettivamente sulle ombre, sui mezzitoni e sulle luci dell’immagine. L’istogramma è schematizzato su 256 livelli (da 0 a 255).

usare i livelli

ADVERTISEMENT

Spostando i tre cursori verso destra o verso sinistra, andrete a modificare sia il contrasto che la luminosità della foto. Supponiamo di spostare il cursore di sinistra (il controllo nel nero) di 20 punti verso destra. Questo equivale a definire un nuovo punto di nero il che equivale ad eliminare tutte le informazioni comprese tra 0 e 20: i punti che hanno una luminosità pari a 20 (quindi non prettamente nero) vengono scuriti a 0, quindi divengono nero puro. Facendo questo, abbiamo reso la foto più scura e più contrastata.

Al contrario, spostando il cursore di destra (il controllo del bianco) verso sinistra di 20 punti, andremmo a rendere bianchi tutti i punti che hanno un valore compreso tra 235 e 255 (come prima andremmo a cancellare le informazioni contenute in questi punti). Agendo su questo controllo, la nostra foto sarà più chiara e più contrastata.

ADVERTISEMENT

Infine, agendo sul cursore centrale (il controllo del grigio), possiamo agire sulla luminosità senza cancellare informazioni.

Quando usare i livelli?

Schematicamente, possiamo dire che i livelli possono essere impiegati quando:

  • Si desidera solo regolare i valori finali nero o bianco per regolare il contrasto globale
  • Si desidera schiarire o scurire l’intera gamma tonale, per esempio quando dobbiamo correggere un errore di esposizione .
  • Si desidera mantenere una relazione visiva tra valori dei toni intermedi .
  • L’istogramma è concentrato nella parte centrale, senza arrivare alle estremità

usare livelli

Relativamente all’ultimo punto, l’immagine qui sopra mostra come lo spostamento a sinistra del cursore del nero e a destra del cursore del bianco renda l’immagine decisamente più accattivante, più luminosa e meno piatta. Senza parlare del maggior dettaglio del soggetto in primo piano. Modificando i due cursori non abbiamo fatto altro che espandere il nostro istogramma in modo tale da coprire una gamma dinamica più ampia.

ADVERTISEMENT

Ovviamente ci sono dei casi dove, modificando i cursori, andremo necessariamente a perdere delle informazioni. E’ il caso di immagini in cui sono presenti delle zone molto chiare o molto scure (ma non bianche o nere): in questi casi, anche agendo poco sui cursori del bianco e del nero, andremo a trasformare queste aree rispettivamente in aree bianche e aree nere. Un piccolo prezzo da pagare per incrementare il contrasto e la luminosità che può essere evitato usando le maschere di livello. Usando le maschere di livello, infatti, possiamo applicare le modifiche solo ad una parte dell’immagine.

  1. Copiate il layer contenente la fotografia
  2. Nascondete il layer copia e posizionatevi (nell’elenco dei layer) sul layer principale
  3. Applicate le modifiche ai livelli fin quando non avete trovato la soluzione migliore (o più piacevole per voi), fregandovene se alcune aree sono diventate nere o bianche.
  4. Rendete visibile il layer copia e applicate la maschera di livello “Hide ALL”.
  5. Selezionate un pennello che abbia, più o meno, le dimensioni dell’area divenuta bianca o nera.
  6. Impostate hardness a 0%.
  7. Passate il pennello sulle zone divenute bianche o nere: in questo modo copierete le informazioni presenti sul layer copia nel layer principale.
  8. Occhio ai bordi: cercate di evitare transizioni brusche e visibili, quindi agite con cautela e precisione, cercando, per l’appunto, di legare la parte che state “dipingendo” a quanto è già presente nella fotografia originale.

Ovviamente è possibile agire sull’intera gamma tonale o soltanto su uno dei tre colori primari: basta selezionare R, G o B nel menu a tendina presente nella schermata dei livelli. Ovviamente, se selezionate solo un colore, tute le modifiche che andrete a fare riguarderanno solo ed esclusivamente quel colore selezionato.

Tags: curvelivelliphotoshop
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Teoria contro azione in fotografia

Next Post

Gli scatti fotografici necessari per un catalogo on line

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

effetto dragan
Guide Photoshop

Effetto Dragan – Come realizzarlo

shadows highlights
Guide Photoshop

Photoshop: Shadows e Highlights

usare le curve
Guide Photoshop

Photoshop: come usare le curve (livelli)

Come fare una foto di un oggetto o una persona che levita
Come Fare (tutorial)

Come fare una foto di un oggetto o una persona che levita

Come rendere una foto “vecchia” (Actions gratis per Photoshop)
Guide (altri programmi)

Come rendere una foto “vecchia” (Actions gratis per Photoshop)

Come fare selezioni complesse con PhotoShop
Guide Photoshop

Come utilizzare il timbro clone per ripulire un’immagine in Photoshop

Next Post
catalogo online

Gli scatti fotografici necessari per un catalogo on line

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?