Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

Teoria contro azione in fotografia

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Teoria contro azione. I giovani fotografi sono spesso in grado di esprimersi meglio dei fotografi più anziani nel mondo della fotografia digitale. Il motivo principale però non è da ricercarsi nell’ambito della scarsa dimestichezza con le tecnologie quanto piuttosto nella saggezza e nell’esperienza dei fotografi compassati. Un fotografo esperto riesce a realizzare delle foto stilisticamente perfette, probabilmente meravigliose ma proprio per la sua esperienza è in grado, in qualunque situazione, di districarsi al primo scatto, limitando sempre più la parte decisionale. Ma il fotografo giovane, spesso, pecca di teoria, dimenticandosi l’azione in campo, limitandosi a studiare senza applicare.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 cos’è la solarizzazione
    • 0.3 La distanza iperfocale
    • 0.4 Cos’è la Coma?
  • 1 Conoscenza contro comprensione
  • 2 Teoria contro azione

RELATED POSTS

cos’è la solarizzazione

La distanza iperfocale

Cos’è la Coma?

Questo, badate bene, non è ovviamente un problema ma ci deve far riflettere su come noi stessi evolviamo nel tempo come fotografi, cosa guadagniamo nel tempo ma soprattutto cosa perdiamo, cosa lasciamo alle nostre spalle.

Conoscenza contro comprensione

Per rendere l’idea, facciamo un banalissimo test, chiedendo ad un adulto ed a un bambino quanto fa 8^2 (otto al quadrato). Un adulto vi risponderà in pochi istanti che fa 64, un bambino al contrario perderà un poco di tempo per effettuare il calcolo. Nel primo caso si è trattato di conoscenza,nel secondo di comprensione. Ed ancora, i tanti teoremi di matematica: il teorema in se è conoscenza, il saperlo spiegare è comprensione.

Provate a chiedere ad una persona che non ha mai praticato la fotografia cos’è il bilanciamento del bianco: difficilmente sarà in grado di dirvi cosa significa, al contrario di un fotografo che vi risponderà all’istante o di un fisico che vi spiegherà anche il funzionamento.

Stefano Montellaro: strange prospective (https://goo.gl/yf2srH)
Stefano Montellaro: strange prospective by CC2

La conoscenza è molto utile. In ambito fotografico si ha la tendenza, specie quando si frequentano corsi di fotografia, ad imparare tantissimo in modo meccanico, a memoria…cosa per nulla utile nella vita professionale. Quando si apprende qualcosa, che sia una tecnica fotografica o un concetto, bisogna sempre essere in grado di assimilare le parole quindi interpretarle alla luce della nostra esperienza in modo da creare una comprensione personale del concetto stesso. Certo, possiamo imparare perfettamente a memoria concetti basilari quali apertura, velocità di scatto, regola aurea…ma provate ad applicare quest’ultima nella realtà: vi renderete conto (se siete un giovane fotografo) che è molto complessa. E proprio questa complessità vi porta a sperimentare, provare, tentare. Al contrario di un fotografo esperto che probabilmente riuscirà ad applicarla in pochi secondi.

ADVERTISEMENT

Il fotografo giovane, in questo caso, ha perso tempo per comprendere la regola aurea mentre l’esperto l’ha semplicemente applicata. Il fotografo giovane ha sperimentato, quello esperto ha scattato. Ed è qui la differenza: sperimentare porta alla realizzazione di qualcosa di diverso, magari non perfetto, ma sicuramente qualcosa che è sfuggito al fotografo più esperto. E questo è un bene.

Con il passare del tempo e degli scatti, si accresce la consapevolezza di noi stessi, delle nostre capacità. E questo ci impedisce di vedere realmente il mondo che ci circonda.  Ciò che dovremmo fare, da fotografi giovani o esperti, è non dimenticarci che  ogni singolo scatto  deve essere sentito. Dobbiamo sempre chiederci se quello scatto per noi funziona, se è qualcosa che ci andrebbe di vedere, osservare, al di là di qualunque regola.

Teoria contro azione

I giovani fotografi cercano la conoscenza online (come nel nostro corso di fotografia!). La maggior parte di essi sono aperti ad imparare  in modo da progredire rapidamente, ed hanno un vantaggio rispetto alle generazioni più vecchie:  il vantaggio di poche responsabilità, i brevi tempi di attenzione e la disponibilità di enormi quantità di tempo. Al contrario hanno dei grossi difetti: sottovalutano l’importanza di imparare dagli altri. Leggono leggono un po’, si annoiano e si limitano a giocare con la macchina fotografica. E cercano scorciatoie: non immaginate quante richieste di spiegazioni ricevo, quante persone mi contattano qui o sulla pagina facebook per sapere come fare questa o quella cosa…senza perdere tempo a cercare sul sito.

5697702 / Pixabay

La rete ci permette di accedere a una quantità enorme di informazioni, così come le centinaia di riviste di fotografia disponibili in vendita. E’ una sorta di Eden e tutti (me compreso!) facciamo incetta di queste informazioni, ci ubriachiamo raccogliendo e assimilando quante più informazioni possibili. Peccato che questa è una trappola: troppe informazioni ci atrofizzano o ci paralizzano.

Ma allora, come dovrebbe comportarsi un fotografo giovane? Dovrebbe apprendere ad applicare. Dovrebbe usare subito ciò che sta imparando: in questo modo non solo assimila i concetti ma li apprende. E’ come per le lingue straniere: si può studiare l’inglese ma finquando non proverete a parlarlo con degli inglesi avrete quasi solo perso tempo.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Insomma, ci deve essere un equilibrio. Ci deve essere una continua evoluzione. E soprattutto ci si deve limitare ad imparare il giusto: quanti di voi hanno provato a mandare a memoria le giuste impostazioni ISO o di apertura per una giornata nuvolosa alle 8 di sera? Se l’avete fatto, allora permettetemi di dirvi che avete fatto una cazzata. Avete perso tempo e soprattutto state rischiando di fossilizzarvi su delle impostazioni che probabilmente sono sbagliate nel 99% dei casi (e credetemi, tante persone mi chiedono che velocità di scatto, che apertura, che ISO usare quando vanno a fotografare un particolare evento…senza pensare che questi valori sono relativi a mille fattori analizzabili solo in loco).

Insomma, ricordate di fare sempre pratica e non limitatevi solo alla teoria. Leggete un articolo e poi correte ad applicarlo. E soprattutto continuate a leggere e sperimentare anche quando siete dei fotografi fatti ed affermati. La conoscenza non ha limiti, la comprensione anche. Ma purtroppo anche il nostro ego che è e sarà sempre il nostro principale problema…facendoci dimenticare l’umiltà o tutto il tempo passato, da giovani, per trovare la giusta inquadratura ed i giusti settaggi.

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come creare un fondale nero ovunque senza usare un fondale

Next Post

Photoshop: come usare i livelli

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

Coma
Gli approfondimenti

Cos’è la Coma?

rows of plastic stadium seats
Gli approfondimenti

Teoria di Gestalt e la fotografia

Che cos’è la visualizzazione in fotografia?
Gli approfondimenti

Che cos’è la visualizzazione in fotografia?

checklist fotografica
Gli approfondimenti

Illuminazione da studio: la guida definitiva

Next Post
livelli

Photoshop: come usare i livelli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
  • Tutorial Photoshop: Impara Photoshop in 10 minuti
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?