Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fare una foto di un oggetto o una persona che levita

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

La levitazione non è necessariamente un trucco relegato al mondo degli illusionisti, ma può essere praticata da chiunque, senza la necessità di particolari attitudini, specializzazioni o quant’altro. Tutto ciò che vi serve è una macchina fotografica nonché un qualunque programma di fotoritocco e qualche minuto di pazienza. Ovviamente stiamo parlando dell’effetto levitazione in fotografia dove fotografare qualunqhe cosa a mezz’aria è particolarmente semplice e richiede soltanto qualche minuto di lavoro in fase di postproduzione.
Ma procediamo con calma: prima di tutto, l’attrezzatura. Una macchina fotografica in grado di essere impostata in manuale, un programma di grafica (ed un computer) ed un cavalletto. Quest’ultimo è probabilmente il più importante dei tre in quanto dobbiamo essere in grado di scattare due foto, in quanto ad inquadratura, identiche.
Prima di tutto, cercate l’ambiente giusto dove fotografare il “fenomeno” della levitazione. Una scena assolata, con la presenza di ombre ben marcate, aiuta ad ottenere un ottimo risultato.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
    • 0.3 Lens flare: cosa sono e come usarli
    • 0.4 Come fotografare le mongolfiere
  • 1 Fotografare una persona che levita: come fare

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

Fotografare una persona che levita: come fare

Ottenere una foto di levitazione significa scattare due fotografie e quindi combinarle insieme in fase di post produzione. Le due immagini, come accennato prima, devono essere del tutto uguali per quanto riguarda l’inquadratura e i parametri di scatto: stessa esposizione, stessa lunghezza focale, stessa immagine di fondo catturata. Insomma, lavorate in modalità manuale.
La prima immagine da catturare è la scena in cui volete far accadere il fenomeno della levitazione. Che sia un letto, un bosco o qualunque altra cosa, sistematevi in modo che il soggetto che leviterà sia sistemato in modo proprio (regole di composizione?): ciò significa che dovrete fare dei provini con la presenza del soggetto nella scena al fine di definire la posizione perfetta.
Una volta trovata, scattate la fotografia. Si tratterà, come nella foto seguente, di un “fondale”.

ADVERTISEMENT

levitation 1

Passiamo adesso alla seconda fotografia. Ricordando quanto sia importante non muovere la macchina fotografica né variare i parametri di scatto, sistemate nella scena il vostro soggetto “volante”. Il che significa sistemare la persona (o la cosa) su di un piedistallo, su di un trespolo, su di una scala, come nell’immagine di seguito.

levitation 2Occhio al sostegno: questo deve essere quanto meno invasivo sul soggetto della fotografia: nel caso della scala qui fotografata, immaginatevi il vostro soggetto come se non fosse sulla scala e correggete la sua postura di conseguenza (in particolare i piedi: se la persona è in punta di piedi sul gradino avrà, dopo aver lavorato la foto, una posizione di levitazione più naturale rispetto ad avere le piante ben sistemate sulla scala). Nel caso ad esempio della levitazione di una persona sul letto, potreste usare una cesta o uno sgabello o anche una sedia su cui far stendere il vostro soggetto: in questi casi ricordatevi di far indossare al soggetto un abito un po’ largo in modo tale che la parte frontale possa coprire anche leggermente il bordo superiore del supporto. Il motivo è semplice: il peso del soggetto andrà ad appiattire la parte di corpo che poggia sul supporto, rendendo innaturale la figura una volta lavorata. Un vestito attillato farebbe la stessa fine mentre un vestito che “pende” leggermente andrebbe a coprire fisicamente la parte interessata dal contatto con il supporto. Un esempio è la foto a fondo pagina dove il vestito copre perfettamente la zona di contatto tra la bambina e lo sgabello aumentando l’effetto levitazione.

ADVERTISEMENT

Una volta terminate le foto, si passa alla fase successiva, il fotoritocco tramite un qualunque programma di grafica che permetta la sovrapposizione di livelli, come Photoshop o Gimp.

levitation 3

La prima cosa fare, è aprire la prima immagine su Photshop (usiamo questo come riferimento, il procedimento è identico su altri prodotti) e aggiungere la seconda immagine come secondo livello.

Assicuratevi che i livelli siano perfettamente allineati, in caso ci fossero dei disallineamenti spostate la foto con il tool di movimento (quello con le quattro frecce a “+”). Assicuratevi inoltre che l’immagine senza il soggetto sia il layer inferiore. Il che significa vedere la fotografia con il soggetto (l’altra è totalmente coperta).

ADVERTISEMENT

mashera livelloRiducete l’opacità del primo layer (quello con il soggetto) al 50%. A questo punto, è necessario usare le maschere di livello di Photoshop, al fine di essere il meno distruttivi possibile nella realizzazione della nostra foto finale. Sulla foto principale, quella con il soggetto, aggiungete la maschera di livello (premendo il “quadrato con il buco al centro” disposto alla base della palette dei layer).

Usate quindi un pennello nero (“B”) per colorare tutta la parte che non vi interessa si veda (la sedia, la scala) o ancora meglio colorate di nero tutto ciò che non è il soggetto: in questo modo andrete ad uniformare il fondo ed eviterete che qualcosa sia andato fuori posto tra i due scatti (specie se c’è un po’ di vento). Questa operazione è un po’ noiosa e dovete fare attenzione a seguire bene i bordi. Nel caso di un fondale fisso potete essere molto rozzi  (l’importante è non andare sul soggetto) o colorare al contrario solo il soggetto (non avendo vendo, difficilmente il fondale si è modificato tra i due scatti).

Finita questa operazione, il lavoro è pressoché concluso: non dovete fare altro che processare la maschera (mouse destro sulla maschera nella palette dei layer aperti e quindi rivela sezione) ed ammirare il lavoro finito! Se qualcosa non vi aggrada, non dovete fare altro che andare nuovamente sulla maschera ed aggiustare la parte colorata di nero aumentandola o diminuendola (usando lo strumento gomma) fin quando il lavoro finale non vi piacerà. Ricordate inoltre che potete impiegare un pennello più morbido nelle immediate vicinanze del soggetto per evitare che la discontinuità si veda troppo.

Copyright Massimo Barbieri
Copyright Massimo Barbieri
Tags: Come Fare (tutorial)levitazione
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come fotografare gli interni e gli esterni di un immobile

Next Post

10 Domande da porre e porsi per criticare le proprie foto

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post
10 Domande da porre e porsi per criticare le proprie foto

10 Domande da porre e porsi per criticare le proprie foto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?