Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Passare alla modalità manuale: quale impostazione è necessario regolare per prima?

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

Il passaggio alla modalità manuale è spesso considerato troppo difficile da molti fotografi principianti. In realtà, imparare la modalità manuale non è così difficile da fare. Certo, non è per tutti. Molti fotografi si accontentano di lasciare che la loro macchina fotografica sistemi le impostazioni di esposizione.

Una delle domande più comuni che mi vengono poste dalle persone a cui sto insegnando ad usare la modalità manuale è: “Quale impostazione devo regolare per prima? Purtroppo non esiste una risposta definitiva a questa domanda. Dipende da ciò che si sta fotografando.

Passare alla modalità manuale
Photo by James Bold on Unsplash

Passare alla modalità manuale

Spostare la mentalità è l’aspetto più importante per passare alla modalità manuale. Vi sentite a vostro agio utilizzando una delle modalità di esposizione automatica o semiautomatica della vostra fotocamera? Allora dovete apportare alcune modifiche al vostro modo di pensare.

In primo luogo, raramente importa se ci vuole un po’ più di tempo per impostare la fotocamera. Sono poche le foto memorabili che vengono scattate su due piedi: rallenta.

Comprendete le basi di come si può impostare l’esposizione manualmente, poi esercitatevi. Una volta che vi impegnate a passare alla modalità manuale, vi accorgerete che non è difficile da gestire.

Ci sono solo tre impostazioni con cui è necessario lavorare per controllare manualmente l’esposizione: velocità dell’otturatore, diaframma e ISO. Queste regolano l’esposizione.

L’esposimetro, noto anche come esposimetro luce, guida il vostro processo decisionale. Con molte fotocamere, è anche possibile utilizzare il monitor posteriore per misurare l’esposizione. Con le fotocamere senza specchio (le mirrorless), in genere è possibile vedere l’effetto delle regolazioni che si fanno all’esposizione nel mirino.

Bilanciando queste tre impostazioni si otterrà un soggetto ben esposto. Ogni impostazione può anche influenzare le vostre foto in modi diversi. Queste sono importanti per capire di avere il controllo dell’aspetto delle vostre foto.

Quando si passa per la prima volta al modo manuale, è possibile che non si sappia da dove iniziare ad impostare l’esposizione. Ci sono molte varianti su come impostare la fotocamera.

Ogni fotografo può utilizzare un metodo diverso. Le mie scelte si basano su ciò che sto fotografando.

Ecco le risposte che do ai partecipanti al mio workshop su quale impostazione modificare per prima.

Passare alla modalità manuale
Photo by Markus Spiske on Unsplash

Passare alla modalità manuale: Quando regolare prima la velocità dell’otturatore

Fotografare un soggetto in movimento significa che è necessario considerare prima il tempo di posa. Se la velocità dell’otturatore è troppo bassa, il soggetto in movimento potrebbe apparire sfocato.

A volte si desidera questo effetto. Spesso si desidera che il soggetto sia nitido, senza sfocatura del movimento o mosso della fotocamera.

È necessario considerare quanto velocemente il soggetto si sta muovendo per conoscere un tempo di posa appropriato da utilizzare. Più veloce è il movimento, più veloce sarà la velocità dell’otturatore che dovrete utilizzare per bloccare l’azione.

L’uso della sfocatura del movimento nelle foto richiede anche di pensare a quanto velocemente il soggetto si sta muovendo. Se si imposta un tempo di posa troppo lento, si vedrà una sfocatura eccessiva e il soggetto potrebbe non essere riconoscibile.

In alternativa, se il tempo di posa è un po’ troppo veloce, il soggetto potrebbe sfocarsi solo un po’. Questo spesso sembra che sia stato commesso un errore.

Per catturare una persona che cammina e farla apparire nitida, dovrete usare una velocità dell’otturatore di 1/250 di secondo o più veloce. Se volete che il soggetto risulti un po’ mosso e che sia comunque riconoscibile, dovrete impostare la velocità dell’otturatore a circa 1/10 di secondo o un po’ più lento.

Una luce scarsa può significare che la velocità dell’otturatore deve essere lenta. È importante non scegliere una velocità così lenta da ottenere il mosso della fotocamera. Questo accade quando si tiene la fotocamera a mano e la si sposta leggermente durante l’esposizione. Affronterò questo aspetto nella sezione relativa all’impostazione ISO.

Una volta regolata la velocità dell’otturatore, sarà poi necessario impostare il diaframma e l’ISO. Questo è ciò che il vostro esposimetro, monitor o mirino può guidarvi a fare.

Quando regolare prima l’impostazione dell’apertura

L’apertura, tra le altre cose, permette di controllare la profondità di campo nelle fotografie. Questa è la quantità di foto sufficientemente nitida. Più ampio è il diaframma che scegliete (numero f/stop più basso), meno avrete a fuoco nella vostra foto.

La scelta di regolare prima l’apertura del diaframma è una decisione basata su quanta parte della vostra composizione volete a fuoco.

Passare alla modalità manuale
Photo by Markus Spiske on Unsplash

A volte, potreste voler mettere a fuoco la maggior parte possibile della vostra composizione. Questa è una scelta comune quando si fotografano paesaggi.

Impostando l’apertura del diaframma su un numero f/stop più alto (cioè, f/8-f/22) si ottiene una maggiore profondità di campo. La comprensione della distanza iperfocale vi aiuterà a fare scelte migliori per ottenere una profondità di campo più profonda.

Per isolare il soggetto sfocando lo sfondo è necessario utilizzare un numero f/stop più basso (cioè da f/1,2 a f4). In questo modo, la luce entrerà più luce nell’obiettivo. Sarà necessario regolare la velocità dell’otturatore e/o l’ISO per assicurarsi che il soggetto sia ben esposto.

Manipolare l’impostazione del diaframma per prima cosa è una cosa che faccio spesso quando ho un soggetto statico. Questo perché la velocità dell’otturatore che uso non è così significativa come quando il mio soggetto è in movimento.

Quando regolare prima l’impostazione ISO

Considero la mia impostazione ISO come la base della mia esposizione. La modifico solo quando ne ho bisogno. A differenza delle impostazioni del tempo di posa e del diaframma, l’ISO non ha alcuna influenza creativa. Tuttavia, ha un effetto sulla qualità tecnica delle immagini.

Cambiare l’ISO per prima cosa è una buona idea quando ci si sposta da una posizione all’altra, e la luce è significativamente diversa. Se siete fuori a fotografare al sole e vi muovete all’interno, molto probabilmente dovrete regolare la vostra ISO. Allo stesso modo, se si fotografa in un luogo buio e poi si vuole fotografare in un luogo ben illuminato, potrebbe essere necessario modificare l’ISO.

Quando si deve impostare un tempo di posa lento per ottenere una buona esposizione, è necessario considerare la possibilità di modificare l’impostazione dell’ISO. Questo è più vitale quando si tiene la fotocamera a mano, a causa del rischio di tremolio della fotocamera. Quando la velocità dell’otturatore è lenta e l’apertura del diaframma è ampia, l’aumento dell’ISO vi permetterà di aumentare anche la velocità dell’otturatore.

La mia regola empirica è quella di mantenere l’impostazione ISO il più bassa possibile. Questo garantirà la migliore qualità tecnica. Poiché i sensori della fotocamera sono migliorati nel corso degli anni, i problemi di qualità con impostazioni ISO elevate sono diminuiti. Trovo ancora che mantenere i miei ISO bassi sia un buon modo per gestire le mie impostazioni.

Passare alla modalità manuale: Bilanciamento della modalità manuale

Ottenere un soggetto ben esposto utilizzando la modalità manuale non è molto difficile. Si tratta di bilanciare la velocità dell’otturatore, il diaframma e le impostazioni ISO. La chiave per riuscire a farlo bene è la pratica.

Passare alla modalità manuale può sembrare un grande passo, soprattutto se vi è stato comodo lasciare che la fotocamera controlli l’esposizione. Una volta presa la decisione di prendere il controllo della macchina fotografica, sarà necessario attenersi ad essa.

Tornate alla modalità automatica solo quando ne avete bisogno. Altrimenti non imparerete mai a prendere in mano correttamente le impostazioni dell’esposizione manuale.

 

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Vendere fotografie di persona: quali vantaggi

Prossimo Articolo

Huawei vende Honor

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
Rubriche

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Prossimo Articolo
honor

Huawei vende Honor

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?