Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home La Tecnologia

Nikon D5000 e la funzione Video

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Oltre ai vantaggi offerti dal monitor LCD, la Nikon D5000 offre delle capacità video di tutto rispetto, del tutto identiche a quella della sorella maggiore D90.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Le migliori fotocamere istantanee del 2020
  • 3 Che cos’è la Fotografia computazionale? Una guida dettagliata
  • 4 Presentato il nuovo drone DJI Mavic Air 2

RELATED POSTS

Le migliori fotocamere istantanee del 2020

Che cos’è la Fotografia computazionale? Una guida dettagliata

Presentato il nuovo drone DJI Mavic Air 2

Risoluzione e Tempo di registrazione
La Nikon D5000 permette di registrare video in tre differenti risoluzioni:  1280×720 (16:9), 640×424 (3:2) e 320×216 (3:2). I tempi di registrazione sono limitati a cinque minuti per filmati in modalità HD, 20 minuti per le ulteriori due modalità. Il motivo per cui sia stata introdotta questa limitazione non è stato reso noto da Nikon anche se probabilmente è da ricondursi alle problematiche di qualità (leggi: rumore termico) legato al surriscaldamento del sensore. Il frame rate per tutti è tre i formati è di 24 fotogrammi al secondo mentre l’audio è monofonico.

Le dimensioni massime di un file video sono all’incirca di  600-800MB (la si raggiunge solo nel caso delle prime due risoluzioni) anche se Nikon afferma che la dimensione del file può  raggiungere i 2Gb (il limite fisico di registrazione – probabilmente lo si raggiunge quando si riprende una scena particolarmente ricca di dettagli).

La registrazione video è accessibile tramite la modalità Live View: è sufficiente premere il pulsante OK per avviare o interrompere la registrazione in qualsiasi momento. Durante la registrazione è possibile mettere a fuoco manualmente e regolare l’impostazione dello zoom dell’obiettivo. Unico neo, la macchina registra il rumore della ghiera dello zoom: questo rumore è ovviamente direttamente legato al tipo di obiettivo in uso e a  quanto velocemente si esegue lo zoom.

ADVERTISEMENT

Frame Rate
Come anticipato, La Nikon D5000 registra i video con frame rate di 24 fotogrammi / secondo. Questo frame rate permette di ottenere un movimento sufficientemente fluido anche se, nel caso di soggetti molto vicini all’obiettivo, l’immagine può risultare un po’ “scattosa”.
Messa a fuoco
Prima di iniziare la registrazione, è possibile effettuare la messa a fuoco tramite uno dei due metodi permessi dalla fotocamera: è possibile premere a metà il pulsante di scatto prima di passare alla modalità Live View (sistema abbastanza veloce) oppure,nella modalità Live View, premere il pulsante di scatto per metà dopo aver già effettuato l’inquadratura. Questo secondo metodo utilizza la rilevazione del contrasto per definire la messa a fuoco: ci possono volere anche un paio di secondi per ottenere la giusta messa a fuoco.

Purtroppo, durante la registrazione, viene a mancare l’autofocus: questa mancanza è parzialmente bilanciata dal fatto che le immagini del filmato (essendo più piccole di quelle fotografiche alla massima risoluzione) offrono una profondità di campo maggiore (che cresce tantissimo nella risoluzione video più bassa) nonché la compressione applicata al video aggiunge un “tocco di morbidezza” in più alle immagini stesse.

ADVERTISEMENT

Se manca l’autofocus, non viene meno però la possibilità di modificare la messa a fuoco in maniera manuale (tirare il fuoco, come si direbbe in cinematografia): non aspettatevi che la cosa sia semplice! Imparare a tirare il fuoco durante una ripresa video richiede parecchia pratica e tanti filmati sacrificati.

Audio
La Nikon D5000 dispone di un microfono interno nascosto dietro tre piccoli fori nella  parte anteriore del corpo della fotocamera. Non c’è la predisposizione per un microfono esterno, né abbiamo alcun controllo sul livello di registrazione audio: la fotocamera ha un circuito di guadagno automatico (AGC) che regola la sensibilità del microfono in modo da mantenere un livello di registrazione più o meno costante. Il microfono è anche molto sensibile per cui non vi sono problemi nel registrare anche una conversazione tranquilla in una stanza (in assenza di rumori di fondo). Assente del tutto un filtro antirumore: qualunque rumore di fondo presente sarà quindi registrato.

Artefatti di tipo Rolling Shutter (“Effetto Jello”)
Questo è uno dei punti dolenti della Nikon D5000: il chip alle spalle del sensore legge le immagini in modo tale da  produrre distorsioni nell’immagine quando la fotocamera o il soggetto si muovono improvvisamente. Questo è dovuto al fatto che il chip non legge il frame tutto insieme (come le telecamere) ma impiega 1/24 di secondo per “scandirlo” (riga per riga o colonna per colonna).
La conseguenza di questa cattura progressiva è che qualsiasi movimento della telecamera o del soggetto tra l’inizio della cattura di un dato frame e la fine dello stesso produrrà distorsioni nell’immagine.
In primo luogo si nota la distorsione quando effettuiamo il panning: gli alberi e gli edifici si “piegano” nella direzione del nostro panning. Più lentamente eseguiamo il movimento, meno visibile sarà la distorsione.Occhio che l’efetto rolling shutter è anche direttamente legato alle vibrazioni sulla fotocamera: se spariamo uno zoom molto alto sarà praticamente impossibile evitare l’effetto.

ADVERTISEMENT

Ecco di seguito una serie di video che permettono di valutare l’effettiva qualità dei video registrati con la D5000 della Nikon.

Il primo della serie è legato alla profondità di campo:  nel video è stata mantenuta fissa l’esposizione e al massimo l’apertura. L’obiettivo impiegato nella prova è il  “Quantaray Tech-10” 70 – 300mm. Come si vede, il risultato è assolutamente interessante.

Il secondo video mostra la qualità di immagine a 720p:

Il terzo video spinge la qualità al massimo, ovvero a 1080p:

Infine, un video che mostra appieno il problema del “rolling shutter”:

L’ultimo video, infine, mostra l’effetto finale del “time lapse”:

Continue Reading
Tags: Nikon D5000rolling shuttervideo
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

L’Esposizione per la Nikon D5000

Next Post

L’otturatore

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

migliori fotocamere instantanee
La Tecnologia

Le migliori fotocamere istantanee del 2020

fotografia computazionale
La Tecnologia

Che cos’è la Fotografia computazionale? Una guida dettagliata

DJI Mavic Air 2
Droni

Presentato il nuovo drone DJI Mavic Air 2

migliori fotocamere reflex del 2020
La Tecnologia

Le migliori fotocamere Reflex (DSLR) del 2020

migliori fotocamere compatte del 2020
La Tecnologia

Le migliori fotocamere compatte del 2020

migliori fotocamere mirrorless del 2020
La Tecnologia

Le migliori fotocamere mirrorless del 2020

Next Post
L’otturatore

L'otturatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
ADVERTISEMENT