Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Fisica ed ottica

La correzione di Gamma

by Beppe
Reading Time:2min read
0
ADVERTISEMENT

Ciò che viene fotografato non è ciò che vediamo, o almeno non propriamente. Uno dei problemi principali è relativa alla luminosità lineare, o ancora meglio alla Correzione di Gamma.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Soluzione al problema dell’aberrazione sferica
  • 3 La curvatura di campo
  • 4 La diffrazione e il disco di Airy

RELATED POSTS

Soluzione al problema dell’aberrazione sferica

La curvatura di campo

La diffrazione e il disco di Airy

Partiamo dall’inizio: un’immagine RAW, per apparire come vogliamo, deve essere corretta fotometricamente (o anche radiometricamente). Ciò significa che i valori dei pixel sono direttamente proporzionali all’intensità della luce che colpisce ogni fotosito. In altre parole, se in un punto del sensore la quantità di luce che colpisce i siti fotosensibili fosse il doppio che in un altro punto, i valori dei pixel nel primo punto sarebbero il doppio dei valori dei pixel nel secondo punto. Questa caratteristica è detta anche luminosità lineare ed è richiesta per la maggior parte dell’elaborazione dell’immagine.

Tuttavia, la visione umana ha una risposta percettiva non lineare alla luminosità e paradossalmente la luminosità lineare non è percepita come lineare.

ADVERTISEMENT
correzione di gamma
La striscia superiore ha una luminosità lineare che varia dal nero al bianco. La striscia in basso è uguale a quella in alto ma ha subito una correzione di gamma.

Una percezione lineare della luminosità si verifica quando le variazioni della luminosità percepita hanno la stessa proporzione delle variazioni del valore di luminosità. Ad esempio, nell’immagine in alto, la striscia superiore ha una luminosità lineare, che cambia nell’asse orizzontale da nero a bianco. In questo modo, -ad esempio- a un terzo della sua lunghezza, il valore di luminosità è pari a un terzo della distanza tra il bianco e il nero. Tuttavia, la luminosità percepita non è lineare, ad esempio cambia molto di più dallo 0% al 20% della sua lunghezza rispetto a una percentuale compresa tra il 40% e il 60%.

La striscia inferiore ha anche la luminosità che cambia dal nero al bianco. Ma in questo caso, la luminosità è stata corretta, o meglio è stata corretta la gamma, ed ora la luminosità percepita cambia più gradualmente, tanto che i nostri occhi sono la percepiscon lineare.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

L’occhio umano percepisce variazioni lineari di luminosità quando avvengono in modo geometrico. Siamo in grado di rilevare due patch ha luminosità diversa quando sono diversi in più di uno per cento circa. In altre parole, la nostra percezione della luminosità è approssimativamente logaritmica.

Considerando che la luminosità lineare non è percettivamente lineare, gli spazi di colore RGB solitamente includono una correzione gamma.

correzione di gamma
La funzione di Correzione Gamma (curva di colore blu). Con valori di ingresso inferiori, la curva presenta una pendenza molto ripida, espandendo ampiamente le tonalità più scure. A partire da 0,236 la pendenza è meno ripida.

Nel modello di correzione gamma, l’ingresso è la luminosità lineare, con valori da 0 (nero) a 1 (massima luminosità) e viene applicato su ogni componente colore RGB. L’uscita è la luminosità corretta gamma (non lineare). La correzione gamma è una funzione di potenza, il che significa che la funzione ha la forma y = xγ, dove l’esponente è costante numerica nota come gamma (questa è la funzione: x elevata a gamma). Lo spazio di colore sRGB molto noto utilizza circa una gamma di 2,2. Tuttavia, anche quando si dice “la gamma è 2.2” il valore per il termine gamma nella formula per la correzione gamma è 1/2.2, l’inverso del valore riferito e non direttamente il valore.

Matematicamente parlando, la correzione gamma nello spazio colore sRGB non è esattamente una funzione di potenza, è possibile leggere i dettagli qui su Wikipedia, ma numericamente parlando, è molto vicino alla funzione che abbiamo visto sopra con una gamma 2,2.

Ai valori di ingresso più scuri, la correzione aggiunge una luminosità in rapida crescita all’ingresso. Ad esempio, una luminosità di 0,1 viene corretta fino a 0,35 (+0,25), tale comportamento va fino a raggiungere 0,236 che viene mappato su 0,52 (+0,28). Poi l’aggiunta di luminosità diminuisce gradualmente, e per esempio una luminosità di 0,8 viene mappata a 0,9 (+0,1).

Tags: correzione di gamma
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Tutorial Photoshop: come creare un’illusione ottica, piegatura mentale!

Next Post

L’invarianza ISO (Parte 1)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

soluzione aberrazione sferica
Fisica ed ottica

Soluzione al problema dell’aberrazione sferica

curvatura di campo
Fisica ed ottica

La curvatura di campo

La diffrazione e il disco di Airy
Fisica ed ottica

La diffrazione e il disco di Airy

Le Distorsioni
Fisica ed ottica

La distorsione curvilinea

Aberrazione: l'astigmatismo
Fisica ed ottica

Aberrazioni: coma, astigmatismo, curvatura di campo

aberrazione sferica
Fisica ed ottica

Aberrazione Sferica

Next Post
invarianza iso

L'invarianza ISO (Parte 1)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 6 Elementi compositivi importanti da considerare quando si riprendono i paesaggi
  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?