Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare

Le fotografie in bianco e nero: 10 consigli per migliorarle

di Beppe
in Come Fare, Qualche consiglio per
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
2

Fare fotografie in bianco e nero ha da sempre un suo fascino tutto particolare nonché una base didattica particolarmente importante per i nuovi fotografi. Fare degli scatti in bianco e nero, infatti, permette di concentrare l’attenzione in particolare sulla composizione, dimenticandosi i colori e rendendo, di conseguenza, più facile (o più difficile) il lavoro di chi è dietro la macchina fotografica. Le fotografie in bianco e nero inoltre evocano ricordi e tantissime persone preferiscono scattare e stampare immagini in bianco  e nero da conservare nel tempo, come foto di famiglia o scatti particolarmente significativi.

Come abbiamo visto in alcuni precedenti articoli (come convertire una foto in bianco e nero, effetto  foto in bianco  e nero con photoshop) è possibile convertire delle fotografie da colore a bianco e nero, procedimento che per quanto valido non permette di vivere a pieno l’esperienza di scattare una fotografia in bianco e nero in quanto, in presenza di colore, si pensa in modo differente alla composizione.

Se mai vi interessasse scattare delle fotografie in bianco e nero, ecco qui di seguito alcuni consigli che potrebbero esservi molto utili in fase di composizione.

1 . Attenzione alle forme

E’ sempre buona norma, al fine di creare forti composizioni geometriche, porre molta attenzione alle forme. E quando si ha a che fare con la fotografia in bianco e nero questa norma diviene ancora più importante. Rimuovere l’elemento del colore permette di concentrare maggiormente la nostra attenzione sulle forme e sulle relazioni formali nella scena. La mancanza dei colori demanda alla forme ed alla composizione il compito di  trasmettere l’umore e le emozioni  del fotografo, nonché di comunicare il messaggio che il fotografo ha voluto immortalare con quella particolare fotografia.

bianco e nero
SJJP / Pixabay

2 . Provate le composizioni astratte

le immagini astratte di successo astraggono il soggetto da come noi normalmente lo percepiamo o siamo abituati a farlo. Le forme astratte funzionano particolarmente bene nel bianco e nero in quanto, togliendo colore, spingiamo il soggetto ancora più lontano dall’ordinario. Fotografare da vicinissimo un soggetto o inquadrarlo in modo tale da eliminare l’orizzonte o altri indizi spaziali  aumenta il disorientamento nell’osservatore il che può contribuire ad attrarre e mantenere alta l’attenzione sulla vostra foto.

3 . Fotografie in bianco e nero: Le trame sono la chiave

Oltre alla disposizione delle forme nella vostra composizione, cercate di includere elementi che hanno delle trame in quanto, quest’ultime, aggiungono un ulteriore livello di interesse. La direzione della luce può influenzare notevolmente il modo in cui rende una trama quindi se si sta lavorando con la luce solare o una fonte fissa, provate  a fotografare il soggetto in diverse ore del giorno o spostandovi intorno ad esso in modo da  vedere come cambia la trama. Se invece siete in grado di spostare la fonte di illuminazione (una lampada, per esempio , provate a posizionarla a varie angolazioni fino a trovare un setup che accentua la consistenza e aggiunge profondità e dimensione alla vostra fotografia.

fotografie in bianco e nero
Free-Photos / Pixabay

4 . catturate una vasta gamma di toni

Uno dei motivi per cui Ansel Adams è così venerato è per la  sua capacità di catturare una gamma incredibile di tonalità nelle sue immagini. Il Sistema Zonale, che ha contribuito a sviluppare e promuovere, percorre la gamma di tonalità dal nero puro ( Zona 0 ) al bianco puro (Zona 10). Le zone restanti sono direttamente correlate alla zona 0 e 10, con  la Zona 8 due volte più scura della Zona 9, la Zona 7 due volte più scura della zona 8 e così via.

Anche se il Sistema Zonale è stato sviluppato per la fotografia analogica, i suoi principi di base sono altrettanto applicabili al digitale. Un’esposizione in bianco e nero ideale avrà una gamma di tonalità che si estende su tutte le 10 zone   Comporre un’immagine in grado di contenere tutta questa gamma di tonalità significa aggiungere un ulteriore grado di interesse alla foto ma occhio: probabilmente avrete bisogno di integrare la fonte luminosa in quanto avrete la necessità di avere davvero tanta luce (più, spesso, di quanto ne possiate recuperare dall’ambiente).

fotografie in bianco e nero
O12 / Pixabay

5 . Usate la modalità bianco e nero della fotocamera solo per pre-visualizzare la foto

Le foto in bianco e nero vanno catturate a colori e poi convertite tramite un programma di post produzione decente. Questo perché la modalità bianco e nero della vostra macchina fotografica non fa altro che de saturare l’immagine, creando un falso bianco e nero. Ma se fare una foto direttamente in bianco e nero non è consigliabile, al contrario è molto importante usare la modalità monocromatica della vostra fotocamera per farsi un’idea di come apparirà l’immagine finale in bianco e nero. Se si sta fotografando una natura morta o un panorama con un treppiede, scattate un paio di foto in bianco e nero ed osservate l’effetto finale sul display della vostra macchina fotografica. Se la scena vi soddisfa allora scattate la foto definitiva (quella da lavorare poi al computer) altrimenti correggete lo scatto di conseguenza.

fotografie in bianco e nero
Chraecker / Pixabay

6 . Scattate in RAW

La maggior parte delle fotocamere offrono sia formati JPEG che RAW. Utilizzate sempre il RAW quando dovete convertire un’immagine in bianco e nero. Il JPEG è un formato “lossy”, ovvero comprime la fotografia scartando dei dettagli. Dettagli che, nella conversione in bianco e nero, vi potrebbero fare molto comodo.

7 . Usate l’istogramma

La fotocamera  offre la visualizzazione dell’istogramma: usatelo. Un istogramma ideale sarà completamente contenuto all’interno dei due estremi, con un maggior peso sul lato destro. Modificate esposizione e i parametri di scatto al fine di far rientrare l’istogramma in questo schema, sempre che non stiate fotografando delle scene molto scure o molto chiare.

fotografie in bianco e nero
RyanMcGuire / Pixabay

8 . Il Bracketing

L’avvento delle  fotocamere digitali ci ha dato il vantaggio della revisione immediata nonché della possibilità di usare il  bracketing. Soprattutto quando si vuole fotografare qualcosa di irripetibile (quindi non un panorama, per esempio), la paura di sbagliare l’esposizione è alta. Attivare la funzione bracketing ci permette di “dimenticarci” di questo problema (a meno di errori macroscopici) in quanto la macchina fotografica, in autonomia, prenderà altre due foto oltre a quella che richiesta: la prima sottoesposta di uno step (o mezzo), la seconda sovraesposta di uno step (o mezzo). In fase di post produzione sarà quindi possibile scegliere la fotografia giusta, quella con meno problemi dal punto di vista dell’esposizione senza maledirci per aver sbagliato a tarare la macchina fotografica. Inoltre il  Bracketing consente anche la possibilità di utilizzare la tecnica HDR, se necessario e se vogliamo.

fotografie in bianco e nero
JillWellington / Pixabay

9 . Aggiungete un filtro ottico

I filtri ottici sono particolarmente popolari per la fotografia in bianco e nero analogica, ma di difendono anche nel digitale. Certo, in digitale si tende a ricorrere alla post produzione per emulare l’effetto di un filtro ma ricordatevi sempre che nessun filtro digitale sarà mai in grado di replicare al 100% l’effetto dato da un vero filtro da anteporre al nostro obiettivo.  I filtri più popolari per la fotografia in bianco e nero sono il giallo, l’arancione ed il rosso, usati  per migliorare il ciel e le nuvole, il verde per migliorare il fogliame, i filtri a densità neutra per ridurre il contrasto tra un cielo luminoso ed un primo piano più scuro.

fotografie in bianco e nero
MichaelGaida / Pixabay

10 . Considerate l’HDR

A volte si è di fronte a una vasta gamma di tonalità che il sensore della fotocamera semplicemente non è in grado di catturare nello stesso fotogramma. In questi casi ci può aiutare la fotografia  HDR: con questa tecnica (in post produzione) possiamo creare un’immagine finale molto più vicina alla scena reale. Grazie alla combinazione di esposizioni differenti con un  software HDR ad hoc (o tramite Photoshop), è possibile catturare il miglior dettaglio di ciascuna delle esposizioni utilizzate. le fotografie HDR in bianco e nero tendono ad essere più naturali, molto più che nel caso del colore dove, le immagini HDR, si pongono spesso al limite della realtà. Ovviamente ricordatevi di usare un treppiedi se volete realmente realizzare una foto HDR di qualità.

Tags: Ansel Adamsb/nbianco e nerocolore
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Fai da te: un portaobiettivi economico e pratico

Prossimo Articolo

William Klein (USA 1928 – )

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

usare Photoshop
Come Fare

Schivare e bruciare in Lightroom: Una guida completa

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Prossimo Articolo
William Klein

William Klein (USA 1928 - )

Comments 2

  1. guglielmo Bauducco says:
    3 anni ago

    Provi ad usare un banco ottico; vedrà le differenze con il mondo fasullo del digitale. Non parliamo poi dei colori: totalmente falsi: il se nsore è om bianco nero; il software setermina il colore sulla base del filtro colore. Provi a fotografare una rosa bagnata vermiglio e vedrà. Io ho venduto la mia full frame da 3000 euro e vivo di pellicola e camera oscura. Si ricorda la fotografia di Amarcord, Dott Zivago, il Gattopardoi, Novecento o l’ultimo imperatore di Bertolucc? provi a confrontarla con quella, orribile, del recente Ligabue.
    Infine i vari Tarantino, Spielberg, ecc rifiyrano il digitale girando, addirittura anche in 70 mm.
    Comunque ognuno e libero delle proprie scelte. Sappia che la vera fotografia è analogica con la sua gamma infinite si sfumature.

    Buona serata e grazie per l’ayyenzione Guglielmo

    Rispondi
  2. guglielmo Bauducco says:
    3 anni ago

    Scusate gli errori di battitura!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?