Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home I grandi Fotografi della Storia

William Klein (USA 1928 – )

di Beppe
in I grandi Fotografi della Storia
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

William Klein è uno dei padri della fotografia di strada ed è conosciuto soprattutto per il suo approccio ironico e rivoluzionario al cinema ed alla fotografia. Anche se Klein fu autodidatta, usò una vasta quantità di nuove tecniche all’interno dei suoi lavori, incentrati in particolare sul fotogiornalismo e la fotografia di moda, settori nei quali produsse i suoi inimitabili diari di fotografia nelle città di tutto il mondo. Moltissime delle sue fotografie furono pubblicate dalla rivista Vogue (molte delle più memorabili) del cui direttore, Alexander Liberman, fu amico.

William Klein
“Klein crop“. Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 via Wikipedia – https://en.wikipedia.org/wiki/File:Klein_crop.jpg#mediaviewer/File:Klein_crop.jpg

William Klein nacque a New York il 19 aprile 1928. I suoi genitori erano i figli di immigrati ebrei ungheresi. Crebbe in un quartiere irlandese dove fu costretto a vivere l’antisemitismo che lo portò ad alienarsi dai suoi coetanei ed a collezionare un altissimo numero di assenze da scuola a cui preferiva il MoMA (Museum of Modern Art) .

A quattordici anni ( tre anni prima dei suoi compagni) si diplomò alla High School per andare  a studiare sociologia presso il City College di New York. A diciotto anni si arruolò nell’esercito degli Stati Uniti dove rimase per due anni e  fu inviato in Germania e in Francia. Lasciato l’esercito, rimase in Francia e nel  1948 si trasferì a Parigi dove si iscrisse alla Sorbona per studiare storia dell’arte.

klein 5
Copyright William Klein

L’anno successivo studiò pittura sotto Fernand Leger la cui influenza è molto evidente nel lavoro di Klein . Leger incoraggiò i suoi studenti a non conformarsi alle norme ma piuttosto a ribellarsi alle regole stabilite nell’arte e lavorare  in strada invece che in uno studio fotografico. Leger consigliò ai suoi studenti di lavorare come se loro stessi fossero gli artisti del Rinascimento Italiano ed a a  diventare un tutt’uno con la città e di collaborare con architetti.

pf111046
Copyright William Klein

Nel 1952 Klein tenne due mostre personali a Milano  dove collaborò con l’architetto Angelo Mangiarotti . Fu attraverso queste mostre che mosse i primi passi nella carriera di fotografo. Incontrò e divenne amico di  Alexander Liberman , art director di Vogue, con il quale condivise un profondo  interesse per la scultura cinetica. Liberman fu molto colpito dalla mostra di Klein ed in particolare dalle sue fotografie tanto da invitarlo a rientrare a New York .

klein 4
Copyright William Klein

Nel 1954  Klein accolse l’invito di Liberman  e rientrò nella sua città natale dove parlò a Lieberman della sua idea di realizzare un diario fotografico della Grande Mela, idea che fu non solo accolta con interesse da Lieberman ma che fu anche finanziata dallo stesso. Dopo otto mesi di lavoro, Klein completò il suo lavoro anche se le fotografie non furono mai pubblicate su Vogue: per quanto Liberman apprezzò il lavoro, le fotografie davano una visione cruda e volgare della città, troppo distante dai canoni della rivista. Nonostante ciò e nonostante la sua totale mancanza di esperienza nel settore, Liberman offrì a Klein  un lavoro come fotografo di moda per la stessa rivista.

Non scoraggiato dal diniego di Liberman, Klien portò il suo Il Diario di New York a Parigi dove venne pubblicato da Editions du Seuil con il nome di  Life is Good & Good for You in New York . Nel 1956 , un anno dopo la pubblicazione , Klein fu insignito del Premio Prix Nadar, nonostante la sua mancanza di formazione e le tantissime polemiche relative alle fotografie contenute nel diario.

klein 3
Copyright William Klein

Klien produsse altri tre libri: Roma ( 1958), Mosca (1959-1961) e  Tokyo (1961). Klein continuò, nel contempo, a lavorare per Vogue e​​, fedele al suo stile non convenzionale, preferì fotografare i modelli fuori dallo studio e per strada. Klien, a dire il vero, non è mai stato particolarmente interessato alla moda stessa e quindi usò il suo tempo trascorso al soldo di Vogue per studiare come e cosa le nuove tecniche fotografiche avrebbero potuto  introdurre nel mondo della moda. La sua fotografia di moda di Klien è proprio per questo innovativa e molto diversa da quanto realizzato dai suoi contemporanei  ad esempio  introdusse l’utilizzo di un obiettivo grandangolare, qualcosa che era ritenuta una sorta di “eresia”.

Tra il 1965 e gli inizi del 1980, Klein passò dalla fotografia alla pellicola e produsse vari documentari e spot televisivi (oltre 250, compresi alcuni per la Citroen e la Fiat). Nel 1980, Klein tornò alla fotografia ancora una volta e si aggiudicò il premio Hasselblad nel 1990. Durante il 1990, iniziò la realizzazione di un’opera d’arte a tecnica mista, unendo la fotografia alla pittura.

Klein 2
Copyright William Klein

Kleinfu nominato tra i 30 fotografi più importanti nella storia  da parte della Giuria Internazionale del Photokina nel 1963.  Buona parte del suo lavoro è attualmente proprietà del Museum of Modern Art di New York , delCentre Pompidou di Parigi e delVictoria and Albert Museum di Londra (tre dei musei dove ha realizzato le sue mostre più importanti).

klein 1
Copyright William Klein

Le sue fotografie di Klien nell’ambito della moda sono  caratterizzate da luce naturale, ad alto contrasto, da sfocatura di movimento, dall’allungamento e dalla distorsione delle forme dovute al suo utilizzo di obiettivi grandangolari per i primi piani, dalla sovraesposizione con flash e dall’uso di pellicola ad alta grana. Klein decise di re-inventare le norme alla base della fotografia, scuotendo questo mondo dalle sue fondamenta. Praticamente Klien fece esattamente  il contrario di quanto fatto daHenri Cartier -Bresson: piuttosto che immagini pensate è meglio l’elemento sorpresa.

Tags: Ansel Adamsgrandi fotografiKlein
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Le fotografie in bianco e nero: 10 consigli per migliorarle

Prossimo Articolo

Guida alla micro regolazione delle lenti

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

magnum photos
I grandi Fotografi della Storia

La storia di Magnum Photos

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Prossimo Articolo
Guida alla micro regolazione delle lenti

Guida alla micro regolazione delle lenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?