Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

La fotografia “water drop” è quella fotografia che blocca la caduta (o un momento successivo alla cadura) di una goccia d’ acqua, creando immagini interessanti e artistiche. Per la fotografia water drop ci vuole una piccola apertura, qualcosa come f/11 o f/14 al fine di mantenere a fuoco solo la superficie dell’acqua (ricordate che folcalizzarete molto molto da vicino, quindi se usate un’apertura ampia mettere a fuoco una zona minuscola. Per questo motivo si usa un valore alto di f). Utilizzate un flash o un tempo di posa rapido come 1/160 o più veloce per bloccare l’azione.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
    • 0.3 Lens flare: cosa sono e come usarli
    • 0.4 Come fotografare le mongolfiere
  • 1 Progettare la goccia
  • 2 goccia d’ acqua con sfondo colorato
  • 3 Configurare la fotocamera
  • 4 Water drop: Il senso del tempo
  • 5 Provate diversi liquidi e contenitori
  • 6 I Kit

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

La fotografia water drop è particolarmente affascinante grazie alla sua varietà di colori, riflessi e rifrazioni ed è in grado di creare un grande soggetto fotografico, producendo scatti intriganti e astratti. Ci vuole un po’ di preparazione e pazienza, ma la fotografia water drop può essere semplice, divertente e altamente gratificante.

Progettare la goccia

Scegliete un piatto o un oggetto su cui far gocciolare le gocce d’acqua. Quelli dai colori vivaci funzionano meglio in quanto portano vivacità alla foto, ma è anche possibile utilizzare un piatto o una superficie in vetro con un pezzo di carta colorato attaccato sotto, in modo da fornire colore. Prima di far gocciolare sulla superficie le gocce d’acqua, ricordatevi di pulirlo accuratamente per rimuovere polvere e peli in quanto questi possono diventare molto evidenti nello scatto finale. Se volete fare l’effetto goccia di “rimbalzo” riempite la superficie (che a questo punto diviene un contenitore) con dell’acqua.

ADVERTISEMENT

goccia d’ acqua con sfondo colorato

È possibile controllare la forma delle gocce d’ acqua regolando la profondità dell’acqua nel contenitore dove le gocce cadranno. Poca profondità fornirà rimbalzi più contenuti, maggiore profondità al contrario permetterà di ottenere dei rimbalzi – e conseguenti colonne d’aqua – più marcate

Per rendere più interessante le foto, impostate uno sfondo colorato o modellato. Questo sarà sfocato nella foto finale ma creerà alcune riflessioni e rifrazioni interessanti. Potete usare qualsiasi cosa vi piaccia, dalle fotografie alla carta da imballaggio e persino oggetti come i fiori.

Configurare la fotocamera

Un treppiede è essenziale per la fotografia a water drop. Questo ssicura che la goccia d’acqua sia sempre nel fotogramma e a fuoco. Impostate la scena in modo che la goccia cada vicino al centro della scena (del fotogramma) in modo da ottenere una foto simmetrica e ben bilanciata. Cercate inoltre di sistemare lo sfondo in modo tale che sia sufficientemente lontano dalla goccia al fine di renderlo quanto più sfocato possibile. Non preoccupatevi troppo della composizione, provate solo a sistemare la goccia nella scena, potete ritagliarla per una migliore composizione in seguito.

ADVERTISEMENT

Impostate la fotocamera in modalità manuale e mettete a fuoco il punto in cui le gocce colpiranno l’acqua – immergete un dito nell’acqua per darvi qualcosa su cui mettere a fuoco.

Scegliere un tempo di posa veloce (circa 1/160 o meglio 1/200 di secondo) e un’ apertura di f4-f5 per una profondità di campo sufficiente, meglio ancora una f/11 che vi permetterà di mettere a fuoco solo la goccia e il rimbalzo della stessa, sfocando tutto il resto. Il mio consiglio è quello di passare ad un’apertura così spinta solo in un secondo momento in quanto mettee a fuoco la goccia non è proprio facilissimo con una profondità di campo così ridotta. Infine accendete il flash e scurite la stanza.

water drop
By: Joe Dyer – CC BY 2.0

Water drop: Il senso del tempo

Il tempo, prendere il giusto tempo ed il ritmo per scattare fotografie water drop è la parte più difficile di questa tecnica fotografica. Utilizzando una pipetta o un contagocce tenuti alla stessa altezza ogni volta, fate cadere una goccia d’acqua e cercate di catturarla mentre colpisce l’acqua sottostante. Rivedere la foto e riprovare, regolando di conseguenza il cronometraggio.

Probabilmente ci vorrà un po’ di tempo per ottenere il colpo perfetto, ma vale la pena aspettare.

Scattate un sacco di foto, in sequenza. Questo vi permetterà di poter scegliere in fase di post-produzione lo scatto migliore.

Per ottenere il massimo dalle tue foto water drop, può essere una buona idea regolare livelli e curve in un programma di foto ritocco. Questo aiuta a correggere eventuali errori di esposizione e a migliorare i colori dello scatto.

water drop
By: Dirklaudio – CC BY 2.0

Provate diversi liquidi e contenitori

Ci sono un sacco di liquidi oltre all’acqua che possono creare schizzi, quindi sperimentateli tutti. Usate la coca cola, il latte, l’olio  o più semplicemente del colorante alimentare per aggiungere ancora più colore alle tue foto, o provate a far cadere un liquido in un altro.

ADVERTISEMENT

Provare contenitori alternativi come cucchiai o vassoi, o aggiungete ghiaccio per creare ulteriore interesse e cambiare il modo in cui si formano gli schizzi.

Piuttosto che fotografare una sola goccia alla volta, cercate di catturare più gocce, o usate la pipetta per creare un flusso d’ acqua più lungo, o anche provate a far cadere oggetti solidi piuttosto che l’acqua – le possibilità sono tantissime.

I Kit

Esistono dei kit che vi permettono di specializzarvi in questa tecnica, come ad esempio il Drip Kit. Questo è un accessorio temporizzato che permette di fotografare facilmente gocce d’ acqua e collisioni in poco tempo e con poca pratica, in quanto viene automatizzato tutto, dalla caduta della goccia fino allo scatto. Per quanto una soluzione del genere (https://www.bmumford.com/photo/waterdrops/) può essere interessante e possa aiutarvi nel vostro intento, ricodatevi che il suo costo non è proprio minimo.

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

La fotografia cinetica

Next Post

La stampa di un fotolibro

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

la fotografia cinetica
Come Fare (tutorial)

La fotografia cinetica

Next Post
La stampa di un fotolibro

La stampa di un fotolibro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?