Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

La fotografia cinetica

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

La fotografia cinetica, non è una tecnica alla portata di tutti. E’ una fotografia sperimentale e si basa sulla fisica del movimento per creare un’immagine. Nella maggior parte dei casi, non è possibile tenere la fotocamera direttamente in mano ma lasciare che la stessa risponda alle forze applicate su di essa per creare le immagini.

La fotografia cinetica può includere tutto: scuotere la cinghia della fotocamera mentre si scatta,  lasciarla cadere, lanciarla nell’aria  o scuoterla vistosamente.

La Fotografia Cinetica “sicura”

Ad essere assolutamente onesti, il lancio di una macchina fotografica non è mai completamente sicuro (soprattutto per la vostra macchina fotografica), ma l’approccio “sicuro” è quello che maggiormente dovrebbe garantirvi la sopravvivenza della vostra attrezzatura nonché la salute mentale rispetto all’alternativa più estrema che vedremo in seguito.

la fotografia cinetica
By: Rachel Hofton – CC BY 2.0

Prima cosa: assicurarsi che la cinghia della fotocamera sia sicura. Ora, regolate le impostazioni della fotocamera in modo da garantire che l’esposizione sia sufficientemente lunga per tenere l’otturatore aperto per tutta la durata del volo/oscillazione. Inoltre, limitate al massimo le luci che andate ad inquadrare al fine di evitare un insieme caotico nella foto finale.

Ora inizia il vero divertimento: basta tenete fermo il cinturino della fotocamera e fare clic sul pulsante dell’otturatore. Quindi fate oscillare, agitate, scuotete, lanciare o fate roteare (o usate una combinazione di queste azioni) l’intera fotocamera per ottenere risultati assolutamente folli e diversificati. La parte migliore di questo approccio sperimentale è la libertà totale che si ottiene: non c’ è niente di sbagliato che si possa fare. Volete creare degli zag zig? Fatelo! Volete creare  degli archi? Fatelo!

Se non avete il coraggio di rischiare di rovinare con la fotocamera con questa tecnica rischiosa, è possibile aggirare il problema mettendo la fotocamera su un treppiede e agitareil soggetto (assicuratevi che il soggetto non sia una persona, naturalmente). Un semplice esempio potrebbe essere l’agirare un mazzo di luci di Natale durante una lunga esposizione.

fotografia cinetica
By: smeech – CC BY 2.0

La Fotografia Cinetica “estrema”

Certo, quanto sopra suonava già un po’ troppo estremo per la zona di comfort di molti fotografi, ma, credeteci o meno, si può ancora fare un ulteriore passo avanti nel realizzare questo tipo di fotografie

Alcuni dei membri più entusiasti della comunità cinetico-fotografica credono che il lancio di una macchina fotografica debba essere fatto con un macchina fotografica priva di cinghie, soprattutto per evitare che le stesse cinghie finiscano nell’inquadratura durante il volo della macchina stessa. Naturalmente, per riuscire a tirare fuori il massimo da questa tecnica e far si che la macchina fotografica, spravviva, dovete eccellere nella coordinazione occhio-mano, in quanto dovrete essere molto ma molto bravi nel recuperare al volo la macchina fotografica prima che si sfracelli al suolo.

fotografia cinetica
By: Travis Rigel Lukas Hornung – CC BY 2.0

Tenete a mente che si vuole generare un movimento efficace non ha senso concentrarsi su una sola metodologia, come il far girare la cinghia della fotocamera. Provate a gettare la vostra fotocamera in varie direzioni per ottenere risultati sempre differenti

Qualche consiglio per dei risultati migliori

Condizioni di illuminazione corrette

Si consiglia di utilizzare una stanza un po’ buia. Si può anche sperimentare con diverse sorgenti di luce per determinare risultati differenti. In ogni caso, è sempre meglio iniziare con una sola sorgente di luce e poi aumentarle, al fine di aumentare si la complessità dello scatto ma anche la qualità finale della fotografia. Naturalmente, ricordatevi di continuare a controllare e modificare le impostazioni della fotocamera per ottenere i risultati desiderati.

Una fotocamera economica

Va da sé che, per evitare grossi guai, il consiglio base è quello di utilizzare una fotocamera a basso costo, soprattutto quando si sta sperimentando e questa tecnica, almeno finquando non sarete in grado di padroneggiarla. Quindi mettete da parte quella costosa DSLR e prendete una fotocamera più vecchia che forse non usate da un po’ di tempo. Se siete preoccupati di ottenere immagini di qualità inferiori a causa dell’uso di una fotocamera più economica, ricordatevi che gli effetti cinetico-fotografici sono così facili da produrre che anche fotocamere poco costose possono ottenere scatti interessanti ed unici.

Preparare un punto di atterraggio morbido

Avrete voglia di continuare a utilizzare la fotocamera per questa tecnica e passare all’uso della vostra reflex. Il modo migliore per preservarla è assicurarsi che abbia un punto morbido in cui atterrare. Sistematevi in piedi sul letto, tanto per cominciare. Se la doveste mancare in fase di ricaduta, cadrà sul morbido. Ricordate comunque che un atterraggio “morbido” potrebbe comunque scuotere gli interni della fotocamera, il che non è un bene. Evitate quindi di appesantire la stessa, come ad esempio usando un obiettivo pesante o a lunghezza focale variabile. Usate una lente a focale fissa piccola. In questo modo la fotocamera peserà di meno e l’impatto con il morbido sarà meno distruttivo.

Pazienza Esercizio

Dicono che la pazienza è una virtù. Non pensate che escogitare immagini mozzafiato sia facile e che ci si possa riuscire dopo pochi lanci. Preparatevi ad investire un sacco di tempo e di sperimentare tantissimo per capire quali tecniche funzionano meglio con la vostra particolare fotocamera e l’ambiente nel quale siete.

fotografia cinetica
By: Travis Rigel Lukas Hornung – CC BY 2.0

Non è per tutti

La fotografia cinetica non è per tutti. Oltre a preoccuparvi sul fatto che  la vostra attrezzatura sopravviverà o meno ad un lancio, dovreste chiedervi se questo è davvero ciò che volete fotografare. Molti fotografi sostengono che la fotografia cinetica non è vera fotografia. Se vi piace la sperimentazione, l’avventura ed il divertimento, allora la fotografia cinetica è quello che fa per voi.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come fotografare eventi sportivi e giochi al chiuso

Prossimo Articolo

Come fare le foto “water drop”

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

Prossimo Articolo
water drop

Come fare le foto "water drop"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?