Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home I Generi Fotografici

La Fotografia aerea

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

Una buona fotografia significa mostrare alle persone delle vedute del mondo uniche, qualcosa che, semplicemente con i loro occhi, non potrebbero vedere. Tra queste vedute ci sono sicuramente la lunga esposizione, la fotografia notturna (dove si va oltre la visione dell’occhio umano) ma anche scene catturate da posizioni non convenzionali: pensate ad un aereo o a un drone e quindi alla fotografia aerea.

La fotografia aerea è uno dei miei modi migliori per fornire una nuova prospettiva, sia che si tratti di volare su dei piccoli aerei sia che si tratti di scattare fotografie tramite l’utilizzo di droni. Entrambe le soluzioni permettono di scattare dall’alto ma le esperienze fotografiche sono particolarmente differenti. I due metodi, aeroplani e droni, richiedono modi molto diversi di pensare alla creazione di immagini. Vediamo alcuni suggerimenti a riguardo.

ADVERTISEMENT

Indice dei contenuti

  • 1 La fotografia aerea: Gli Aerei
    • 1.1 Nitidezza
    • 1.2 Scelte lente
    • 1.3 Comunicazione
    • 1.4 Composizione
  • 2 La fotografia aerea: i droni
    • 2.1 RELATED POSTS
    • 2.2 Fotografia documentaristica: che cosa è
    • 2.3 I generi fotografici: la fotografia di paesaggio
    • 2.4  FAP – Fotografia artistica
    • 2.5 Composizione
    • 2.6 Occhio alle regole

La fotografia aerea: Gli Aerei

Mentre i grandi aviogetti da passeggeri sono ottimi per portarci da un posto all’ altro in fretta, sono pessimi per la fotografia. Certo, è possibile fotografare dai finestrini, ma inevitabilmente le soluzioni a disposizione del fotografo sono pochissime: spesso le foto dagli aerei comprendono un’ala di aeroplano con qualche tramonto o montagna alle spalle: non proprio il massimo. Inoltre, i finestrini sono sempre appannati o graffiati e quindi vanno a peggiorare la qualità dell’ immagine.

La fotografia aerea permette di catturare paesaggi ed immagini altresì impossibili By: Aaron Headly – CC BY 2.0

I piccoli aerei monomotore, tuttavia, sono una storia diversa e possono essere una piattaforma incredibile per la fotografia aerea creativa.

Nitidezza

Ottenere un’ immagine nitida è una sfida importante perché gli aerei sono degli incubi per le vibrazioni. Ecco quattro consigli per migliorare la nitidezza degli scatti da un aereo:

  • Utilizzare un tempo di posa rapido, tipo 1/1000 di secondo.
  • Non appoggiate l’obiettivo o le braccia sull’aereo. Tenete la fotocamera e i gomiti liberi. Se si tocca l’aereo, le vibrazioni vengono trasmesse direttamente alla fotocamera. Tenete le braccia unite al corpo per dare maggiore stabilità e non attaccatevi al vetro della finestra.
  • Focus all’ infinito. Conviene fotografare con la messa a fuoco manuale e con preimpostato il punto di messa a fuoco all’ infinito. In questo modo tutto ciò che fotografate (ricordate che siete in alto) sarà a fuoco
  • Massima apertura. La profondità di campo non è un problema a 1000 metri dal soggetto. Quindi, approfittate della velocità extra dell’ otturatore fornita dal vostro f-stop più veloce.

Scelte lente

Quando si vola a oltre 100 chilometri all’ora a bassa quota, il paesaggio passa molto velocemente. Se non agite rapidamente, perderete l’attimo giusto per la foto. Ecco perché dovreste usare gli obiettivi zoom per la fotografia aerea: questi sono in grado di comporre rapidamente con diverse lunghezze focali, senza dover cambiare obiettivi o fotocamere. Preferite uno zoom ampio o moderato. Un obiettivo 24-105mm ad esempio è una buona soluzione.

ADVERTISEMENT
fotografia aerea
By: Bill Smith – CC BY 2.0

Comunicazione

Di solito, in un piccolo aereo, sarete in comunicazione diretta con il vostro pilota, che potrebbe essere disposto ad aiutarvi. Quando state sorvolando qualcosa di interessante, chiedete al pilota se può avvicinarsi o posizionarsi di lato rispetto a ciò che vi interessa. Di solito i piloti sono felici di accontentarvi. Potete anche chiedere di fare delle piccole virate o persino un cerchio se c’è qualcosa di particolarmente avvincente. Se avete noleggiato un volo per scopi fotografici, sentitevi liberi di chiedere quello che volete.

Consiglio di parlare con il vostro pilota prima del viaggio per discutere che tipo di immagini desiderate scattare, e come lui o lei potrebbe essere in grado di aiutarvi. Se si tratta di un volo specifico per la fotografia, potreste anche essere in grado di rimuovere le finestre o le porte dell’aereo.

Ricordate che il vostro pilota è il giudice finale di ciò che è accettabile in termini di sicurezza e tempo. Se il pilota dice di non poter fare qualcosa, non può farlo.

Composizione

Ci sono tanti modi di fotografare da un aeroplano così come ci sono da terra, il che implica infinite possibilità compositive. Tuttavia, scattando fotografie da un aereo, si applicano le regole generali della fotografia di paesaggio. Ricordate la profondità, gli sfondi e il modo in cui le linee collegano l’immagine.

Alcuni scatti dall’aria potrebbero essere dettagli del paesaggio sottostante, ma più spesso saranno paesaggi ampi. Provate a collocare nella scena elementi che guidano locchio attraverso un fiume, una valle montana,  o una macchia di terra colorata.

Anche l’altitudine alla quale si vola determina le opzioni a disposizione: se volete fotografare ambienti montani, chiedete che l’aereo sia al di sotto del livello delle cime circostanti. Questa prospettiva fornisce un senso di grandezza, pur mantenendo la prospettiva aerea, unica nel suo genere.

ADVERTISEMENT
fotografia aerea
By: keiyac – CC BY 2.0

La fotografia aerea: i droni

Volare con un drone a distanza (a proposito, avete dato un occhio alle offerte relative ai droni qui?) è un’esperienza molto diversa dall’ essere in volo da soli. Vi sono vantaggi, ma anche alcuni inconvenienti.

In primo luogo gli svantaggi. La maggior parte dei droni di grado consumer vi limita a una solalunghezza focale. Senza la possibilità di zoomare o cambiare gli obiettivi, la maggior parte degli scatti realizzati dal drone tende ad avere lo stesso aspetto grandangolare. Per cambiare scena, dovete spostare il drone. I droni hanno anche gamme limitate, capacità di elevazione e, a volte, normative limitative. Il che non semplifica per nulla la vita del fotografo.

I vantaggi, tuttavia, sono molti. Noleggiare un aereo costa tantissimo e con l’equivamente di un paio di ore di volo potete acquistare un drone di qualità di usare quante volte volete. La flessibilità è un altro punto a favore del drone: se si desidera fare alcune foto aeree, è sufficiente far volare il drone senza dover cercare un aeroporto, un aereo, un pilota.

Produttore: -


Prezzo offerto: - -

Un ulteriore vantaggio è la flessibilità compositiva: è possibile creare un’ immagine da pochi metri sopra la terra, fino a un centinaio. Si può anche fermare il drone ad una certa altezza e trascorrere anche parecchio tempo fino ad ottenere la composizione preferita. Inoltre, se si è disposti a spendere cifre più importanti, ci si può dotare di un drone in grado di portare in volo una reflex. A quel punto, remotizzandone il controllo, avrete ben più opzioni a disposizione.

RELATED POSTS

Fotografia documentaristica: che cosa è

I generi fotografici: la fotografia di paesaggio

 FAP – Fotografia artistica

Composizione

Il vantaggio del drone è che vola e può volare basso, molto più basso di un aereo. La combinazione di quote non elevate e lenti grandangolari permette di  far  apparire tutto meno drammatico. Un latro vantaggio da tenere in considerazione è la possibilità di scattare immagini a perpendicolo, cosa non possibile da un aereo. Sfruttate questa caratteristica.

Giocare con linee e modelli è una specialità drone, quindi approfittate di tutto ciò che vi circonda. Giocate dividendo le immagini in parti utilizzando le variazioni naturali del paesaggio.

Per maggiori informazioni su come fotografare con i droni, potete leggere questo articolo.

Occhio alle regole

Seguite le regole!Far volare un drone in una zona pericolosa come nei pressi degli aeroporti, o sul luogo di un’ emergenza non è solo irresponsabile, ma può essere pericoloso per la vita altrui. Informatevi sulle leggi e siate sempre coscienti dei pericoli che un drone può generare.

Infine, siate rispettosi degli altri. Non volate su proprietà private se non avete il permesso, siate consapevoli di come il vostro drone può influenzare le altre persone

Tags: dronifotografia aerea
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Tre cattive abitudini SEO in fotografia e come risolverle

Next Post

Galleria fotografia: autunno

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Fotografia documentaristica
I Generi Fotografici

Fotografia documentaristica: che cosa è

fotografia di paesaggio
I Generi Fotografici

I generi fotografici: la fotografia di paesaggio

 FAP - Fotografia artistica
I Generi Fotografici

 FAP – Fotografia artistica

fotografia packshot
I Generi Fotografici

 Che cos’è la fotografia packshot e perché è importante?

fotografia artistica
I Generi Fotografici

I generi fotografici: La fotografia artistica

fotografia di matrimonio
I Generi Fotografici

I generi fotografici: la fotografia di matrimonio

Next Post

Galleria fotografia: autunno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Perché Scrivere un Curriculum è così difficile
  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?