Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia

Il Rumore: consigli per ridurlo

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Ho ampiamente parlato dei problemi relativi al rumore nelle fotografie nei seguenti articoli:

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 La fotografia Vernacolare
  • 3 cos’è la solarizzazione
  • 4 La Xerografia

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

cos’è la solarizzazione

La Xerografia

  • Il falso Mito dei Megapixel
  • Gli ISO
  • CCD vs CMOS: Sensori a confronto

ed ho anche evidenziato come, in alcuni frangenti, non è possibile evitare che del rumore si presenti nelle nostre fotografie, come ad esempio nelle immagini a scarsa illuminazione dove non è possibile usare tempi lunghi o un flash.

ADVERTISEMENT

Cominciamo con il ricordare che la principale causa del rumore nelle immagini fotografiche è l’agitazione termina che a sua volta provoca un’alterazione nel numero degli elettroni misurati dal sensore fotografico (schematizzando, il numero di elettroni contenuto in ciascun fotosito). Se il sensore legge male il numero di elettroni associati ad un certo fotosito, interpreta male il tipo di informazione associata, quindi un colore differente. Oltre a questo rumore (evitabile come vedremo), va aggiunto anche il rumore di fondo e quello di campionamento (ovvero di lettura: per leggere il numero di elettroni presenti in un fotosito è necessario usare altri elettroni!).

ADVERTISEMENT

Se per gli ultimi due punti poco possiamo fare, esistono  però dei piccoli accorgimenti che possono aiutarci nell’intento di ottenere una buona riduzione del rumore digitale legato all’agitazione termica ed ovvero:

ADVERTISEMENT
  • Usate un treppiedi ed allungate i tempi di scatto: non potremo fare questa cosa durante una rappresentazione teatrale ma nel caso dovessimo fotografare un monumento o un panorama è sicuramente la soluzione migliore. Aumentare il tempo di scatto significa permettere ad una maggior quantità di luce di giungere sul sensore, il che ci permette di ridurre il valore di ISO, direttamente correlato con la quantità di rumore. Ovviamente l’incremento del tempo di scatto si ripercuote anche sul “mosso” presente nell’immagine: questo problema è ovviabile stabilizzando quanto possibile la macchina fotografica, ad esempio usando un treppiede.
  • Occhio al sensore fotografico. Moltissimi fotografi si dimenticano spesso che un sensore fotografico, essendo un oggetto elettronico, è attraversato da corrente. la corrente genera calore ovvero “riscalda” il sensore. Quindi, al passare del tempo, il sensore fotografico sarà sempre più caldo. Ed il caldo, ovvero il surriscaldamento del sensore fotografico, è una delle cause principali di rumore nelle immagini. Una Reflex farà foto migliori non appena accesa. Le foto realizzate al contrario dopo un poco di tempo saranno leggermente più rumorose: ma allora perché tra una foto e l’altra (se i tempi sono lunghi) non spegniamo la reflex? Spesso e volentieri lasciamo la macchina fotografica in stand by per pigrizia o per avere l’apparecchio pronto al funzionamento in un attimo…eppure se la spegnessimo, girando la levettina su off ogni qual volta non ci serve per scattare foto, ci guadagneremmo in qualità delle immagini, con una riduzione del rumore non sostanziale ma sicuramente importante.
  • Altro accorgimento è evitare che la macchina si scaldi per colpa di sorgenti di calore esterne: è comodo tenerla appesa al collo ma in una borsa rimarrebbe più al fresco. Ovviamente sempre che questa borsa non sia lasciata al sole: evitate quindi quanto possibile che la macchina fotografica (che tra l’altro è del peggior colore possibile per quanto riguarda l’assorbimento di calore!) lavori ad una temperatura troppo alta. Tra l’altro questo accorgimento valeva anche con le analogiche: una temperatura alta poteva avere effetti indesiderati sulle emulsioni dei rullini fotografici.
  • Scattate in RAW per ottenere una riduzione del rumore digitale. Il JPG non è un formato lossless, quindi anche lui genererà un deterioramento della fotografia. Ovviamente, se il JPEG è necessario, impostatelo su “fine”, ovvero compressione minima. Inoltre, una fotografia salvata in JPEG richiede un certo impiego del processore della macchina fotografica (la compressione), il che a sua volta genera calore. E qui torniamo al punto di prima.
  • L’ultimo consiglio che mi viene in mente per la riduzione del rumore digitale è relativo a tutti coloro che hanno bisogno di scattare foto con tempi di esposizione lunghi, superiori al secondo: vi siete mai accorti che la vostra reflex ha una funzione di riduzione del rumore per i tempi lunghi? Attivatelo, fa un lavoro egregio in questi casi (ma non è utile nel caso di tempi più corti).

Esistono ovviamente altre vie per la riduzione del rumore: in particolare la post produzione. Come vedremo in un articolo ad hoc, esistono dei software specifici per la manipolazione delle immagini, in grado di ridurre anche drasticamente il rumore presente all’interno delle fotografie.

Tags: ISOrumore
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Il falso mito dei Megapixel

Next Post

Annunciato l’Obiettivo Supergrandangolare Carl Zeiss Distagon T* 2,8/15

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Next Post
Annunciato l’Obiettivo Supergrandangolare Carl Zeiss Distagon T* 2,8/15

Annunciato l'Obiettivo Supergrandangolare Carl Zeiss Distagon T* 2,8/15

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?