Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia

Il falso mito dei Megapixel

di Beppe
in Il corso di Fotografia, Le basi della fotografia
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
1

Nell’articolo Il sensore fotografico ho descritto come sia fatto questo elemento e nel successivo CMOS vs CDD: Sensori a confronto ho rapportato le due differenti tecnologie realizzative dei sensori.

Rimane ancora un argomento da trattare che è stato solo accennato in precedenza: i megapixel associati al sensore fotografico.

Ho parlato dei fotodiodi e della loro capacità di trasformare fotoni in segnale elettrico e ho anche detto che il fotodiodo viene chiamano comunemente pixel (picture element).
Va da se che un sensore da 5 Megapixel contiene circa 5 milioni di pixel: valore che non necessariamente corrisponde alla risoluzione finale della macchina fotografica. Va infatti precisato che il sensore contiene un po’ di pixel non dedicati alla cattura della luce ma il cui compito è quello di “gestire” il contrasto, la temperatura del colore e così via: notate come alcuni produttori abbiano cominciato a segnalare non tanto la risoluzione assoluta quanto la risoluzione effettiva. Se da un lato indicare quest’ultima è più “etico”, dall’altro significa dichiarare un po’ di pixel in meno di quanto il sensore realmente ha e magari anche rispetto a prodotti omologhi della concorrenza.

Aumentare il numero dei pixel, come abbiamo visto nei precedenti articoli, non è una buona idea, a meno che non si abbia un sensore molto ma molto grande (tipo le full frame). Ovviamente bisogna ricordare che aumentare i megapixel significa anche aumentare la risoluzione finale della foto, un qualcosa di molto importante se la nostra intenzione è visualizzare la foto stessa su un monitor/display molto grande o ad alta risoluzione o se vogliamo effettuare delle stampe molto grandi.

Perché più megapixel è sconveniente?

Ipotizziamo, come purtroppo succede nel mondo delle compatte, di utilizzare lo stesso sensore(magari il piccolissimo 1/1,8″) su tutte le versioni di macchina fotografica immesse in commercio. La prima versione ha 4Megapixel, la seconda versione sale a 7Megapixel. Essendo la dimensione del sensore la stessa, l’unico modo per incrementare il numero dei fotodiodi è quello di ridurre la loro dimensione.

Ma più un fotodiodo è piccolo, meno luce cattura. Meno luce cattura significa segnale elettrico più basso e SNR (rapporto segnale/rumore) più piccolo. Va da se che, dopo aver applicato l’amplificazione necessaria, l’immagine presenti una quantità di rumore nettamente superiore alla versione da 4Megapixel. Rumore talmente superiore da rendere le fotografie a ISO elevati inguardabili.

Ma non finisce qui: fotodiodi più piccoli vuol dire anche minore capacità di “immagazzinamento” (passatemi il termine): è molto più facile che degli elettroni strabordino (specie con luci forti) verso fotodiodi vicini. E questo si traduce in un incremento della possibilità che sulla foto finale siano presenti degli artefatti.

Ed il rumore di fondo? Anche questo aumenta e non di poco: il rumore di fondo è la somma di vari contributi. Abbiamo il rumore di lettura dovuto alla conversione analogico-digitale, il rumore di trasferimento dovuto allo spostamento fisico degli elettroni dai fotodiodi ed abbiamo anche il rumore termico  generato dalla luce che colpisce i fotodiodi: quest’ultimo ovviamente tende a crescere quanto più è spessa la trama del sensore. Più fotodiodi sul sensore significa maggiore calore quindi maggiore rumore. In ultimo rimane il rumore cromatico: simile al rumore termico, genera aberrazioni cromatiche nei pixel limitrofi con tempi di esposizione lunghi.

Riassumendo, quando un venditore prova a sbolognarvi una macchina fotografica da 80Megapixel perché fa figo e non puoi non averla, la risposta da fornire è: qual’è il rapporto tra megapixel e dimensione del sensore? Se il venditore non sa rispondervi, cambiate negozio. Con ciò sottolineo come non è detto che una compatta faccia foto orrende: se recuperate una vecchia compatta con una risoluzione per esempio da da 6Megapixel, vi renderete conto come le sue foto siano qualitativamente simili se non migliori di quelle realizzate con una macchina fotografica compatta attuale. E questo perché la prima ha un rapporto tra megapixel e dimensione del sensore molto basso. 

Nelle reflex questo rapporto è spesso spinto a limite, soprattutto nelle full frame. Vi siete mai chiesti perché esistono compatte che possono scattare a 32Megapixel mentre le Reflex hanno viaggiato, fino a qualche tempo fa, intorno ai 12 Megapixel?

Ecco di seguito una serie di particolari di una foto effettuata con una compatta di medio livello (sui 150 euro): la stessa foto è stata effettuata aumentando gli ISO. Si nota facilmente come il rumore si sia incrementato e non di poco (ovviamente la luminosità è invariata in quanto la macchina fotografica ha compensato la troppa luce riducendo il diaframma).

ISO 100
ISO 400
ISO 800
ISO 1600

La differenza di qualità sulla foto finale tra sensori contenenti differenti quantità di fotodiodi tende a ridursi quando l’illuminazione è ottimale: in fase di scelta di una macchina fotografica non limitatevi a provarla alla luce (tanta luce significa segnale elettrico più alto e tempi di scatto rapidi significano anche meno rumore termico) ma fate delle foto anche con una luminosità ridotta in modo da valutare le qualità fotografiche ad una sensibilità ISO medio alta.

Quanto dovrebbe essere grande un fotodiodo?

Partiamo dalla luce: quella visibile ha una lunghezza d’onda che varia tra i 400 e i 750 nanometri. Un fotodiodo che vuole catturarla deve essere quindi non più piccolo di questi valori: allo stato attuale le compatte presentano sensori che si aggirano sui 2 micron (quindi 3 o 4 volte più grandi del limite) mentre le reflex half frame presentano sensori circa 2-3 volte più grandi (5-6 micron). Stabilire a priori una dimensione del sensore minima non è facile: il progresso tecnologico gioca un ruolo fondamentale e non è detto che, in futuro, sarà possibile ridurre il rumore associato a ciascun fotodiodo (anche se, essendo la tecnologia applicabile a tutti i sensori, vincerà sempre la macchina che “ce l’ha più grosso”!).

Il problema della gamma dinamica

La gamma dinamica è l’intervallo di sfumature dal bianco puro al nero pieno che un sensore è in grado di registrare (nella foto in basso una schematizzazione delle differenti gamme dinamiche come gestite da differenti apparecchi – si noti come la fotocamera non sempre ha la stessa resa, in termini di gamma dinamica, rispetto ad altre apparecchiature).

gamma dinamica differente

Più il fotodiodo è grande, più luce può immagazzinare a parità di tempo rispetto ad un fotodiodo più piccolo. Più luce significa anche più passaggi tonali il che si traduce in un numero di sfumature dal bianco puro al bianco nero maggiore: un fotodiodo più grande ha una gamma dinamica maggiore.

A parte andare a leggere qual’è la gamma dinamica della vostra macchina, mettetela alla prova: scegliete una scena che presenti un punto di forte luminosità ed un punto scuro.

foto dallalto
By: Doc Searls – CC BY 2.0

 

In questa foto si nota come la strada bianca al centro della foto sia priva quasi di particolari: la gamma dinamica è troppo corta per coprire tutta quella visibile.

gamma dinamica e magapixel

Nel grafico qui sopra è riportata la gamma dinamica (in funzione del tempo di scatto) – misurata in EV sull’asse delle ordinate – di quattro modelli Canon. Tutte le macchine sono equipaggiate da un sensore Full frame e con una risoluzione rispettivamente per la 6D, 5DIII, 5DII e 1Dx, di 20.2Mpx, 20.3Mpx, 21Mpx e 18.1Mpx: la gamma dinamica, si vede, è leggermente migliore per le fotocamere con meno megapixel, soprattutto quando i tempi si scatto si accorciano. Inoltre si vede come un modello “vecchio” quale la 5DII abbia le peggiori prestazioni a tempi di scatto molto alti nonostante non sia “pompatissima” in termini di megapixel: segno che la tecnologia ha saputo lavorare al fine di migliorare i sensori.

Tags: fotodiodomegapixelsensore
ShareTweetShare
Articolo Precedente

La Storia della Fotografia: dal IV a.C. ai giorni nostri

Prossimo Articolo

Il Rumore: consigli per ridurlo

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo

Il Rumore: consigli per ridurlo

Comments 1

  1. Fatima says:
    11 anni ago

    Paolo scrive:Perfetto!!! Appena ho letto il coemnmto di Vincent, mi sono sentito non pif9 da solo! Anche io come lui ho venduto la mia D80 e addirittura una splendida F100 a pellicola ovviamente, ormai anche io da pif9 di un anno.Mi sono pentito amarissimamente, vago come un pazzo per negozi fotografici e per edicole, sperando di trovare un affarone , che so con certezza che abbandonerf2 quando avrf2 la mia D800.Spero che non costere0 5000 euro perche8 la comprerf2 lo stesso dalla disperazione di prendere la vecchia D700.Sono ridotto cosec!!!Un consiglio:Ragazzi/e non vendete i vostri corpi macchina se non solo dopo avere il nuovo nelle mani.Svalutere0 sicuramente, ma non vagherete come pazzi per negozi e siti.Un patito con tutta l’attrezzatura ma . senza corpo .Paolo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?