Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home I Generi Fotografici

I generi fotografici: la fotografia di moda

by Francesca Orelli
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

La fotografia di moda, a differenza della fotografia glamour che ha un approccio molto easy e più rilassato, è un genere che richiede molta autorità e professionalità. Molti fotografi amatoriali, prima di avvicinarsi allo shooting di moda, passano da quello glamour per fare pratica e anche per imparare a gestire una modella. L’ansia, lo stress e la mancanza di voglia sono i peggiori nemici della fotografia di moda, perché questi stati d’animo possono riflettersi in modo negativo sulla modella e di conseguenza anche sulla qualità delle composizioni.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Fotografia documentaristica: che cosa è
    • 0.3 I generi fotografici: la fotografia di paesaggio
    • 0.4  FAP – Fotografia artistica
  • 1 Come organizzarsi prima dello shooting
  • 2 Fotografia di moda: cosa prende in considerazione?
  • 3 Lo studio della location
  • 4 Lo specchio, l’accessorio segreto del fotografo di moda
  • 5 La scelta della location
  • 6 Fotografia di moda: cambiate prospettiva di frequente
  • 7 Fotografia di moda: l’importanza dell’assistente
  • 8 Esercizio pratico: fotografate un’aspirante modella

RELATED POSTS

Fotografia documentaristica: che cosa è

I generi fotografici: la fotografia di paesaggio

 FAP – Fotografia artistica

Come organizzarsi prima dello shooting

Un aspetto fondamentale della fotografia di moda è l’organizzazione: ogni shooting di moda viene preparato con cura, anche diverse settimane prima. Normalmente il fotografo comincia con la redazione di una lista di cose da fare, o da procurare, poi inizia a provare qualche tecnica e composizione che ha nella sua mente per ogni scatto, infine fa diverse prove in fase di post-produzione. Si occupa inoltre della location, del makeup, degli accessori e dei vestiti da far indossare alla modella, annotando ogni cosa in un taccuino, poi procede con la preparazione delle ottiche e prova alcune posizioni in modo calmo e coerente.

fotografia di moda
By: Henry Jose – CC BY 2.0

Fotografia di moda: cosa prende in considerazione?

La fotografia di moda riguarda soprattutto la bellezza e i vestiti, quindi tutta la scena deve avere solo gli elementi che enfatizzano questi due aspetti e la modella che ha in sé. Se lo shooting è incentrato sui vestiti, il fotografo dovrà assicurarsi che il che il trucco e l’acconciatura siano adeguati, e viceversa. Se il suo obiettivo è uno stile dark e provocante, di solito abbonda con il trucco, usando colori molto scuri e acconciature al limite della gravità, mentre per un look più innocente opta per tinte pastello, un makeup appena accennato e capelli che sembrano fluttuare liberi nel vento. Le modelle che vengono utilizzate per la fotografia di moda hanno occhi a mandorla o sguardi molto espressivi, labbra grandi, un mento piccolo e un viso simmetrico, poiché sono le più commerciali e le più richieste dalle aziende.

Lo studio della location

La location di uno shooting di moda richiede uno studio ancora più approfondito rispetto ad uno glamour. Il luogo ideale per il servizio è lo studio, perché in questo modo il fotografo può controllare le luci e stabilizzare le condizioni, ma se si sceglie di farlo in outdoor, bisogna misurare l’area per evitare la comparsa di ombre inaspettate e un uso eccessivo del flash. Attenzione anche alla luce: se fate le vostre riprese al tramonto o in piena luce solare, è possibile che vi occorreranno delle luci in più. Provate sempre l’effetto delle luci a casa, così che non dobbiate farlo una volta giunti sulla location, perdendo tempo prezioso.

fotografia di moda
By: fervent-adepte-de-la-mode – CC BY 2.0

Lo specchio, l’accessorio segreto del fotografo di moda

Alcuni elementi possono rendere unica una composizione, ma ce n’è uno in particolare che è il vero segreto del fotografo di moda: lo specchio. Uno specchio può fungere sia da elemento di scena, sia un mezzo per raccontare una storia. Attraverso lo specchio, il fotografo può riprendere la modella sia di schiena, sia di fronte, oppure di lato. Può anche azzardare immagini più ardite, come ad esempio fotografare di lato una modella mentre si specchia, oppure mentre ha il viso voltato dall’altra parte, ottenendo un risultato di gran classe.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

La scelta della location

Scegliete con molta cura la location dove volete fare il vostro servizio di moda. Se la vostra modella si propone con un trucco pesante e un look provocante, optate per un contesto urbano, mentre se invece sceglierete un look più primaverile ed estivo, oppure naturale e con tinte pastello, provate a scattare le vostre foto in un campo di grano, in un prato, in riva al mare o in un bosco.

fotografia di moda
By: Daniel M Viero – CC BY 2.0

Fotografia di moda: cambiate prospettiva di frequente

Come nell’esecuzione di un ritratto o nella fotografia glamour, anche nella fotografia di moda basta un secondo perché l’espressione della modella cambi, donando un tocco diverso all’immagine. Potete ottenere anche degli effetti inaspettati avvicinandovi di più al soggetto con l’obiettivo, inginocchiandovi, salendo sopra una scala oppure lavorando su un angolo obliquo.

ADVERTISEMENT

Fotografia di moda: l’importanza dell’assistente

La fotografia di moda viene approcciata di solito da soli, ma se c’è qualcuno disponibile in famiglia, tra i vostri amici o tra i vostri compagni di scuola, potete domandare loro di farvi da assistente. Spesso i più grandi fotografi di moda si accompagnano a questo tipo di figura per preparare la location, procurare i vestiti o il makeup, oppure portare in giro l’attrezzatura necessaria per fare lo shooting.

fotografia di moda
By: Chris Marchant – CC BY 2.0

Esercizio pratico: fotografate un’aspirante modella

Se siete fotografi amatoriali o non potete contare su un carnet di modelle, per iniziare con la fotografia di moda potete cercare un’aspirante modella che abbia una o più delle caratteristiche che abbiamo elencato e che devono avere le modelle. Vestitela con un abito dalle tinte pastello e procuratevi un cappello dai toni primaverili, poi fatela sedere su un prato con le gambe che formano un angolo di 75 gradi. Sistemate il cappellino poco distante dalla modella, poi fatele appoggiare le mani sul terreno e appena poco dietro i fianchi, dopodiché salite su una scala o sopra una sedia, e domandatele di guardare in alto. Già solo questa è una fotografia di moda di molto effetto ed è anche molto utilizzata dalle riviste. Per ottenere degli effetti differenti, potete fotografarla anche di lato, meglio ancora se con il cielo alle spalle (se c’è vento, cogliete l’occasione per scattare qualche foto in primo piano, cercando di riprendere i capelli che volano attorno alla modella. Un tempo di esposizione breve potrà tornarvi molto utile), oppure provate altre posizioni per ottenere dei risultati diversi. Per enfatizzare ancora di più i colori e la bellezza dell’ambiente e della modella, usate la modalità creativa che avete sulla macchina oppure quella specifica per i ritratti. Attenzione: nel caso di quest’ultima, il viso e il corpo saranno messi molto in risalto, mentre l’ambiente circostante apparirà messo in secondo piano e leggermente sfocato.

Tags: generi fotograficimodanudo
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

I generi fotografici: la fotografia pubblicitaria

Next Post

I generi fotografici: la fotografia di nudo

Francesca Orelli

Francesca Orelli

Francesca Orelli: è nata a Mendrisio (Svizzera) il 9 febbraio 1988, ma ha viaggiato in tutta l'Europa e attualmente vive in un piccolo paesino della Valle di Muggio e immerso tra le montagne. Ha iniziato a muovere i primi passi come fotografa nel 2009 e adesso esercita la professione come freelance, dopo essersi specializzata nella fotografia pubblicitaria, naturalistica, still life e glamour. Quando non ha l'occhio o lo sguardo fisso sullo schermo LCD della sua Nikon 600D o della sua Canon 1100D, studia per laurearsi in lettere moderne e collabora attivamente come seo writer e giornalista indipendente per diversi blog. Tra le sue pubblicazioni: “Sognando Rock” (Edizioni Creativa, 2008), “Nelle mani della ribelle” (Edizioni Leucotea, 2012) e “Innamorata di un cantante” (Edizioni Leucotea, 2015).

Related Posts

Fotografia documentaristica
I Generi Fotografici

Fotografia documentaristica: che cosa è

fotografia di paesaggio
I Generi Fotografici

I generi fotografici: la fotografia di paesaggio

 FAP - Fotografia artistica
I Generi Fotografici

 FAP – Fotografia artistica

fotografia packshot
I Generi Fotografici

 Che cos’è la fotografia packshot e perché è importante?

La Fotografia aerea
I Generi Fotografici

La Fotografia aerea

fotografia artistica
I Generi Fotografici

I generi fotografici: La fotografia artistica

Next Post
nudo

I generi fotografici: la fotografia di nudo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?