Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia I filtri per la fotografia

I filtri creativi

di Beppe
in I filtri per la fotografia, Il corso di Fotografia
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
5

I filtri per obiettivi sono usati per cambiare il modo in cui la luce viene vista attraverso la tua macchina fotografica. Che si tratti di ridurre la quantità di luce, ridurre il bagliore o alterare il colore della tua foto, i filtri per obiettivi hanno una vasta gamma di usi. I filtri sono comunemente usati dai fotografi per aiutare a creare effetti nella fotocamera che non sarebbero altrimenti possibili. La ragione più comune per cui le persone acquistano filtri fotografici è quella di catturare lunghe esposizioni. In questo caso, un filtro chiamato filtro a densità neutra viene utilizzato per scurire la foto abbastanza da poter utilizzare una velocità di scatto lenta anche in condizioni di luce. Altri filtri come i filtri ND graduati e i polarizzatori sono altri filtri per obiettivi comunemente usati per aiutare a migliorare l’esposizione delle tue foto.

Ci sono un sacco di filtri per obiettivi diversi sul mercato. Anche se molti sembrano simili, ognuno ha scopi e qualità incredibilmente diverse che rendono ogni filtro unico. Questo è anche ciò che rende la scelta del miglior filtro per obiettivi per i fotografi principianti una tale sfida.

I Filtri Creativi

La categoria dei filtri creativi è molto vasta. Largamente impiegata nell’ambito della fotografia analogica, hanno perso molto del loro fascino nell’ambito del digitale per la possibilità di “applicarli” in fase di post produzione.

In commercio, in ogni caso, si possono trovare filtri per effetti ottici, per effetti speciali (deformazioni), che aggiungo diffrazione alla luce e via discorrendo. Nelle immagini di seguito una panoramica di questi filtri:

 

Il filtro diffrattore ad esempio ha la funzione di scomporre lo spettro della luce senza però deformare l’immagine: il vetro del filtro è inciso da centinaia di migliaia di piccoli solchi prismatici. Effettuando una fotografia ad una scena dove sono presenti delle luci, questo è l’effetto che ne otterremmo:
Filtro diffrattore
Il filtro cross-screen è  un filtro trasparente sul quale sono state effettuate delle sottili incisioni incrociate. L’effetto finale sulla fotografia è una “modifica” delle luci che si trasformano da punti luminosi in stelle a più punte (a seconda del tipo di filtro impiegato). Eccone un esempio pratico:
Filtro cross screen

Il Filtro Diffusore o filtro flou  serve ad ammorbidire l’immagine. Il filtro annulla l’elevata nitidezza degli obiettivi senza influire sulla messa a fuoco. Viene spesso usato per eliminare i difetti della pelle nei ritratti senza ricorrere al fotoritocco

filtro flu
Grendelkhan [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]
Filtro Flou
Il filtro spit-field è composto da una lente trasparente con in aggiunta una mezza lente addizionale che permette di mettere a fuoco due elementi distanti tra loro, senza chiudere il diaframma.
FIltro Split field
Con e senza filtro Split field

Il filtro multiface ha la funzione di “replicare gli oggetti”. Notate i palloncini moltiplicati. La qualità della foto non ne risente.

Filtro Multiface

Anche i filtri diffusori sono impiegati nella ritrattistica per addolcire linee e difetti delle persone.

Filtro a infrarossi

Vuoi creare un paesaggio da sogno, con il fogliame che sembra uscito da una tempesta di neve? Allora devi imparare a fare foto a infrarossi. E uno dei modi più accessibili per farlo è con un filtro per fotocamere a infrarossi. Quando prendi in mano un filtro a infrarossi, ti apparirà nero e questo perché l’occhio umano non può vedere lo spettro di luce infrarossa. Anche con un filtro, avrai bisogno di una macchina fotografica che possa funzionare con questo filtro attaccato, e alcune macchine fotografiche sono migliori di altre:  la maggior parte delle fotocamere blocca la luce infrarossa dal raggiungere il sensore in una certa misura, e più forte è il blocco, meno efficace sarà un filtro infrarosso.

Quindi, se scegli di usare questo tipo di filtro, aspettati che i tuoi tempi di esposizione vadano da 30 secondi fino a 4 minuti, a seconda delle impostazioni ISO e del diaframma. Maggiori informationi qui.

Un filtro infrarosso da 720nm

I filtri ND

I filtri a densità neutra, noti anche come filtri ND, sono come degli occhiali da sole molto scuri per il tuo obiettivo. Questo filtro scuro scurisce la tua foto di una certa quantità di stop per permetterti di rallentare la velocità dell’otturatore e creare effetti di lunga esposizione.

I filtri da 10 stop, conosciuti anche come filtri ND1000, sono un’eccellente densità per iniziare. Sono incredibilmente scuri e ti permettono di catturare lunghe esposizioni in qualsiasi condizione di luce. Per quanto riguarda la versatilità, i filtri ND a 10 stop sono un ottimo punto di partenza per i principianti. Non sarai limitato dall’ora del giorno o dal tempo per catturare lunghe esposizioni con questi filtri!

filtro ND1000 K&F Concepts
Ineccepibile filtro ND1000. la qualità la si intuisce già ad occhio nudo, prima di montarlo sul proprio obiettivo

I filtri polarizzatori

I filtri polarizzatori sono uno dei filtri più utili per la fotografia quotidiana. Un filtro polarizzatore abbatte le luci e riduce i riflessi nella tua foto. Il risultato sono colori molto più vibranti, un’esposizione più equilibrata e zero riflessi dall’acqua o dalle finestre! Mi ritrovo a usare un polarizzatore per quasi tutte le foto che scatto, e incoraggio caldamente chiunque non ne possieda uno a comprarlo. Sono seriamente in grado di cambiare le carte in tavola.

filtro polarizzatore
Filtro Polarizzatore

 

Tags: filtrifiltri creativi
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Il nudo: prepariamo il servizio fotografico

Prossimo Articolo

Il Nudo: il servizio fotografico

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
Il Nudo: riferimenti

Il Nudo: il servizio fotografico

Comments 5

  1. Giampaolo Grimaldo says:
    2 anni ago

    Io veramente cercavo quale utilizzo ha il filtro HD SLIM G-Orange che mi é stato consigliato

    Rispondi
    • Beppe says:
      2 anni ago

      Il filtro arancione, come il filtro giallo in maniera meno marcata, blocca le radiazioni del blu e parte di quelle verdi, così da scurire moltissimo il cielo e la vegetazione. Il filtro arancione esalta i colori dal giallo al rosso, ed é utile per l’incremento del contrasto specie in fotografia d’architettura

      Rispondi
  2. Gabriel-Aldo Bertozzi says:
    2 anni ago

    Qui ho trovato l’elenco e la descrizione di solo 5 filtri. Gentilmente qualcuno potrebbe indicarmi dove trovare un elenco COMPLETO o quasi di TUTTI i filtri fotografici, pure di quelli che con l’avvento di Photoshop non si usano più. E se non chiedo troppo per obiettivo di 77mm. Grazie fin d’ora

    Rispondi
    • Beppe says:
      2 anni ago

      ciao, oramai i filtri “fisici”sono ridotti a davvero poche tipologie. Erano molto in voga ai tempi della fotografia analogica, ma adesso la maggiorparte delle modifiche viene effettuata via software, molte delle quali direttamente nella macchina fotografica. Anche i filtri elencati nell’articolo oramai sono difficilissimi da trovare. Ciò che si usa ancora sono gli ND, i polarizzatori (ma molto meno) o al massimo gli infrarossi

      Rispondi
      • Gabriel-Aldo Bertozzi says:
        2 anni ago

        Grazie infinite, caro Beppe!

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?