Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia I filtri per la fotografia

I filtri infrarosso

di Beppe
in I filtri per la fotografia, Il corso di Fotografia
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
6

L’infrarosso è una radiazione elettromagnetica con una lunghezza d’onda maggiore della luce visibile, ma minore delle onde radio.

Per questo motivo non può essere percepita dal nostro sistema visivo, cosa che però “non” avviene con i sensori CCD o CMOS delle fotocamere digitali: queste radiazioni infatti sono portatori di energia che, colpendo il sensore, riescono a modificare l’immagine impressa (ad esempio l’esposizione). Per evitare questo problema, i maggiori produttori di macchine fotografiche inseriscono  un filtro (IR-Cut o CutIR) che permette unicamente il passaggio della luce visibile eliminando le radiazioni estreme (infrarossa e quella ultravioletta).

I filtri infrarosso sono dei filtri la cui funzione è quella di rimuovere le lunghezze d’onda tipiche della luce visibile: in questo modo, al sensore, giunge esclusivamente la componente infrarossa. Componente infrarossa che, però, è tagliata dal filtro CutIR:  al fine di ottenere una foto all’infrarosso è quindi necessario allungare e di parecchio il tempo di esposizione in modo da ottenere un filtraggio “minimo” della componente infrarossa attraverso il CutIR.

Un filtro infrarosso da 720nm

La peculiarità dei filtri ad infrarosso è data dal fatto che questo filtro è completamente “nero”: prendendolo in mano non sarà per il nostro occhio possibile vedere attraverso di esso.  Ovviamente una volta montato dinanzi al nostro obiettivo diventerà totalmente ceco sia l’oculare che l’eventuale live view: la fotografia dovrà essere fatta totalmente al buio (in futuro pubblicherò una guida su come fotografare all’infrarosso).

Il “taglio” della luce ad opera di un filtro a 720nm
Cosa passa con un filtro infrarosso da 720nm

Ma come si fotografa all’infrarosso se non si può usare l’oculare?  La prima cosa da fare è settare la macchina fotografica totalmente in manuale (M). Quindi:

  • Si inquadra a campo quasi completamente buio. O meglio, si inquadra senza filtro, si definisce la scena e quindi si monta il filtro.
  • Si applica la messa a fuoco manuale ( se  funziona l’autofocus meglio: succede quando la luce diurna è parecchio elevata). Questa deve essere “infinito” che è ben diversa dalla messa a fuoco infinita sul visibile: alcuni obiettivi hanno una tacca rossa che indica appunto l’infinito per l’infrarosso (di solito è oltre quella del visibile). Nel caso in cui manchi la tacca, mettete a fuoco senza il filtro. Quindi applicate il filtro e spostate la messa a fuoco di un poco verso il simbolo di infinito  o comunque (se manca) allungatelo di circa lo 0,25% della sua lunghezza focale.
  • Si chiude al massimo il diaframma (meno problemi con la messa a fuoco e maggior profondità di campo)
  • Si impostano tempi di scatto lunghi, fino ad alcuni minuti per i filtri molto scuri (otre 900nm)
  • L’ISO va tenuto basso, possibilmente a 100 per evitare di sovraesporre l’immagine. Tendenzialmente la sensibilità delle pellicola può rimanere bassa (100 ISO) mentre la  messa a fuoco va fatta ad infinito che non è lo stesso infinito del “visibile”.

La chiusura al massimo del diaframma crea però dei problemi ed in particolare la diffrazione. La diffrazione, come abbiamo visto in precedenza, è un fenomeno direttamente legato alla lunghezza d’onda. Più si sale con la lunghezza d’onda più il fenomeno è presente: essendo l’infrarosso al di sopra delle lunghezze d’onda del visibile, la diffrazione è qualcosa di decisamente notevole. Essa dipende ovviamente dalla fotocamera, dall’ottica, dal potere di assorbimento del filtro e dal diaframma: fermo restando i primi elementi, l’unica cosa che rimane da fare è giocare con il diaframma aprendolo un poco con conseguente possibile problema sulla messa a fuoco.

Per quanto riguarda i tempi di scatto, non esistono ovviamente delle regole vere e proprie (dipende da tantissimi parametri, in primis dall’apertura del diaframma) anche se, come punto di partenza (quindi per chi per la prima volta si avvicina a questo tipo di fotografia), si potrebbe considerare la seguente correlazione:

  • tempo 1/1000  senza filtro -> Da  Da 10 ai 30 secondi circa con filtro 720nm e diaframma intorno a 5,6
  • tempo 1/600  senza filtro -> Da  Da 40 ai 100 secondi circa con filtro 720nm e diaframma intorno a 5,6
  • tempo di 1/100 senza filtro -> Da 60 ai 120 secondi circa con filtro  720nm e diaframma intorno a 5,6

Una volta effettuato lo scatto è necessario valutare l’immagine sul display e quindi effettuare le correzioni in termini di tempo e diaframma di conseguenza.

Occhio a ciò che vedrete: il colore predominante non sarà il bianco classico delle foto ad infrarosso che si vedono sulla rete ma sarà il rosso. Sarà infatti necessario bilanciare il bianco (il rosso è bianco) in modo da ottenere l’effetto finale. Per questo motivo, ricordatevi sempre di scattare il RAW.

I filtri infrarosso sono suddivisi in 3 categorie, per valori in nm (nanometro)

  • filtri che bloccano la luce fino ai 600 nm
  • filtri che bloccano la luce fino ai 700 nm
  • filtri che bloccano la luce fino ai 900 nm

le prime due classi  (600 e 700 nm) non bloccano totalmente la luce visibile e quindi con essi si ottengono riprese a colori, con tonalità molto particolari, complicate anche da riprodurre in fase di post produzione (infrarosso a colori):

infrarosso
SplitShire / Pixabay

La classe di filtri fino a fino ai 900 nm definiti anche “black” o “dark” bloccano tutta la luce visibile: la foto che ne deriva è totalmente rossa (e quindi, bilanciata, totalmente bianca e nera).

infrarosso
chidchanok / Pixabay
infrarosso
glcphoto / Pixabay

Ed ecco infine la stessa fotografia in tre “tonalità” differenti: colore, bianco e nero ed infrarosso.

Una foto a Colori
La stessa foto in bianco e nero
La stessa foto ad infrarosso
Tags: filtrofiltro infrarosso
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Il Nudo: il servizio fotografico

Prossimo Articolo

In commercio la nuova Leica M Monochrom: per gli amanti del bianco e nero

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
In commercio la nuova Leica M Monochrom: per gli amanti del bianco e nero

In commercio la nuova Leica M Monochrom: per gli amanti del bianco e nero

Comments 6

  1. Michele says:
    10 anni ago

    Salve, sto provando a scattare foto IR, filtro R72 ( Hoya ).
    Ho scattato alcune foto nel cielo con nuvole di giorno. Quando zoom la foto nel PC, noto alcuni puntini bianchi, 3 o 4, ( foto IR ), non eleborata. E’ un difetto o cosa ? Dipende dalla zona del cielo, orario, tempo o diaframma ? Scatto foto IR 4″ / f 5,6 / ISO 200, alcune 10″ .
    Qualche foto non si notano questi puntini.

    Grazie

    Rispondi
    • Beppe says:
      10 anni ago

      La cosa è abbastanza strana, la presenza di puntini mi fa pensare ad un problema con il filtro (zone dove la superficie magari è graffiata, danneggiata…). Cosa che si può subito capire facendo due foto in sequenza e confrontandole. Tempi,diaframma e cielo non dovrebbero influire a meno che non siano presenti, nella scena, delle fonti luminose molto intense in corrispondenza dei puntini. Tenderei ad escludere anche le nuvole in quanto potrebbero rendere bianche delle intere zone e non solo dei puntini. Altra possibilità è polvere su obiettivo o sensore…ma si può valutare anche in questo caso scattando due foto in sequenza. Mi spiace non poter aiutare di piu!

      Rispondi
  2. Michele says:
    10 anni ago

    ciao, sto scattando diverse foto, ( IR ) anche di tempo e ISO.
    Azzardo a dire, non e’ che sono alcune stelle ( anche se le foto sono scattate
    di giorno ) ? Ho notato che a secondo il tempo in secondi, questi puntini alcune volte sono 2, 3 o 4, o anche nulla in alcune zone del cielo. Se fossero graffi o polvere, non vedono come puntini e intorno sfumature, bianco, grigio e nero, qualche puntino sembra di colore violetto, Faccio notare che si
    notano solo zoomando al massimo la foto nel PC.
    non notano nulla nella foto ( IR ).

    Foto scattate senza filtro ( IR ) non si notano questi puntini zoomando al massimo nel PC.

    Grazie

    Rispondi
    • Michele says:
      10 anni ago

      scusate c’e’ qualche errore sopra, mi riferivo ad altro.

      Rispondi
  3. Michele says:
    10 anni ago

    ho controllato, sara’ il filtro ( IR ), ho notato quei puntini anche in casa, scattando una foto ( IR ) sempre
    a destra. Questi puntini si possono vedere solo quando si fa una zoomata della foto ( IR ) al massimo nel PC.
    Ho notato anche che scattando una foto ( IR ) molto chiara, i puntini si notano 2 e non 4, alcune volte
    nulla. Strano ? Comunque, i puntini non si notano a occhio nudo,

    Rispondi
    • Beppe says:
      10 anni ago

      Sembrerebbe proprio essere un piccolo difetto del filtro, cosa non rara. Ho per curiosità provato anche io a fare un paio di esperimenti con il mio filtro (meno evoluto del tuo) ed effettivamente, specie su lunghe esposizioni, evidenzia puntini e addirittura una zona più bianca. Insomma…nessuno è perfetto…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?