Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare

10 Consigli per fare ritratti con la luce naturale

di Beppe
in Come Fare, Qualche consiglio per
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
0
Imparare a usare la luce è essenziale per tutti i fotografi, perché basta capire come funziona ed usarla a proprio vantaggio all’interno del proprio lavoro. Per i ritratti, è preferibile usare sempre la luce naturale, anche se sono in casa. Lavorare con la luce naturale non è per niente facile, ci sono molti aspetti che devono essere compresi in modo da evitare di commettere errori.
Decidere come impostare le riprese a seconda dell’obiettivo da raggiungere.
Prima ancora di pensare ad accendere la macchina fotografica, la prima cosa che bisogna considerare è il tipo di riprese che si vogliono fare. C’è un determinato scopo per le riprese?
Potrebbe trattarsi di evidenziare la presenza di un attore o di un business, un servizio di moda, un ritratto di famiglia, per la promozione on-line o semplicemente per un amico. Pensare con attenzione l’impostazione e lo stile delle riprese a seconda della sua finalità. Avrai bisogno di più vestiti, make-up e il tempo per lo styling? E ‘un ritratto dell’ambiente, raffigurante la persona un ambiente familiare, possibilmente sul posto di lavoro o a casa?
come fare ritratti
RondellMelling / Pixabay
Location, Location, Location.
Una volta deciso lo scopo delle riprese, è necessario scegliere un luogo adatto. Basta pensare a cosa potrebbe adattarsi allo stile delle riprese, per esempio, da qualche parte scenica con tanto spazio, da un fiume, lago, collina o nel parco? Forse si vuole rappresentare il soggetto nel bel mezzo di una grande città fra il traffico di architettura, e la folla? C’è anche la possibilità di utilizzare una sala al chiuso. Le stanze più grandi di solito sono più brillanti (la maggior parte delle camere grandi hanno più finestre) e darà un senso di spazio per lavorare. A sale più piccole  si adatta un colpo che richiede più ombre e un umore più cupo. Non bisogna dimenticare di utilizzare le strutture intorno a voi, soprattutto interni, porte, finestre, scale e colonne possono rendere utile per un sostegno strutturale all’interno dell’ immagine.

Determinare la qualità della luce.
ritratti
panajiotis / Pixabay
Una delle cose più importanti da considerare se si sta progettando uno shooting all’aperto, è l’ora del giorno in cui si scatta. Si sconsiglia di lavorare nel bel mezzo della giornata, perché sarà molto difficile gestire la luce solare diretta e sarà difficile evitare un eccesso di luce nelle foto. Invece, di lavorare un po’prima che nel corso della giornata, permette di  avere luce sufficiente per lavorare, non troppo forte. In alternativa, si potrebbe provare a lavorare in un giorno nuvoloso o coperto. Questa potrebbe sembrare una cattiva idea, ma in realtà, questa condizione permette di lavorare per tutta la giornata con una sorgente di luce coerente. Ricordate i vostri principi fondamentali di illuminazione. La luce scura crea ombre drammatiche. Se questo non è quello che si  vuole ottenere, si consiglia di avere il volto del soggetto alla luce diretta. La luce morbida può far sembrare le cose più piatta, ma permette di preoccuparsi meno di perdere dettagli nelle alte luci brillanti o ombre scure.
Se stai lavorando al chiuso, si vorrà una luminosità lieve che entri nella stanza il più possibile. Se si conosce la propria posizione, determinare quale momento della giornata offre la luce migliore non sarà un problema Un’indicazione utile è anche la direzione in cui sono rivolte le finestre  (nord, sud, est o ovest).
Ottenere la posizione migliore  
Uno dei principali vantaggi di usare una luce in studio è la libertà di muoversi e di regolare l’altezza e l’angolo della fonte di luce per soddisfare le proprie esigenze. Questo è ovviamente impossibile quando si tratta di utilizzare la luce naturale, quindi sta al fotografo, di utilizzare la luce a disposizione nel miglior modo possibile. E ‘essenziale non concentrarsi di guardare direttamente verso il sole. Un buon inizio è quello di mantenere il sole di lato. Si suggerisce anche di ruotare di 360 gradi a poco a poco e per osservare come si trasformano gli scatti in base alla luce. In questo modo si acquisterà la capacità migliore di osservare la variazione della luce per trovare il miglior posizionamento.
ritratto
Gromovataya / Pixabay
Utilizzare la luce a proprio vantaggio  
Ci sono alcune tecniche che permettono di sfruttare al meglio la luce presente Ogni volta che si usa  la luce naturale, sarebbe meglio avere sempre un riflettore. Può essere estremamente utile per i ritratti, come si può riflettere una parte della luce in streaming dal lato sul viso del soggetto, evidenziando le loro caratteristiche principali senza abbagliare loro  che ne hanno bisogno di guardare verso il sole. In un giorno luminoso, vale anche la pena di provare alcuni scatti in controluce, con il sole dietro il soggetto. Ancora una volta, il riflettore sarà utile qui, come si tenta di ottenere una luce calda attorno alla forma del modello, e fornisce alcuni vantaggi rivolto verso la luce. Se c’è la possibilità di utilizzare  ombre all’interno del tuo lavoro, un posto all’ombra sotto un albero potrebbe essere proprio quello che serve quando la luce diretta del sole è troppo luminoso, ma assicurati di controllare che l’ombra è diffusa uniformemente per evitare chiazze di zone più scure. Le ombre sono anche un ottimo modo per aggiungere contrasto tra soggetti, che può essere raggiunto facilmente con la fonte di luce diretta verso il lato del soggetto. Basta essere sicuri di non oscurare eventuali caratteristiche principali.
Scatti dalla finestra
Utilizzare la luce del sole attraverso una finestra per ottenere la luminosità del ritratto è una delle tecniche più apprezzate perché può rendere alcuni ritratti davvero coinvolgenti e drammatici. La luce morbida attraverso la finestra funge da evidenziare perfetto per un’immagine forte e volubile e funziona particolarmente bene se avete la luce su un solo lato del soggetto, lasciando l’altro in ombra. La regola generale è che più si sta vicini alla finestra, più luce bisognerà gestire in base a quant’è forte il contrasto tra la luce e il buio. Inoltre, se la luce proveniente dalla finestra è troppo diretta, si ha sempre la possibilità di utilizzare tende per diffondere una parte della luce.
Impostazioni della fotocamera
Come per qualsiasi opera ritrattistica, ci sono un paio di tecniche di ripresa che saranno davvero utili per ottenere i risultati desiderati. Il primo è quello di concentrarsi sugli occhi. Quando guardiamo una fotografia di un’altra persona, la prima cosa che viene in contatto con noi sono i loro occhi. Assicurarsi che gli occhi siano sempre il punto focale della messa a fuoco manuale.
E ‘anche una buona idea usare una grande apertura (basso numero f) per sfocare lo sfondo in modo da non attirare l’attenzione dal soggetto.
ritratto
nastya_gepp / Pixabay
La comunicazione è la chiave
E ‘assolutamente vitale che interagire con il soggetto. Bisogna costruire un rapporto prima di iniziare le riprese. Parlare di cose che portano all’obiettivo comune per discutere le idee e garantirsi  chiarimenti e la sicurezza di un buon lavoro. Quando si scattano le foto, non bisogna aspettarsi che il soggetto leggerà nella tua mente. Infatti non sa come si vuole che si posa o dove si desidera che guardi a meno che non si comunichi. E’ utile mostrare un esempio pratico di ciò che si vuole ottenere. Un modo davvero è suggerire come migliorare la posa e insieme prendersi delle pause.
Il tipo di luce
Non aspettatevi mai situazione in cui si utilizza sempre la luce naturale. La qualità e il colore della luce cambia a seconda del momento della giornata, della stagione e il clima. Alcuni giorni avrete luce calda e gialla, dove, come in altri, la luce naturale sarà in possesso di una tinta blu.
E ‘qui che il bilanciamento del bianco entra in gioco. È possibile utilizzare le impostazioni per adattarsi alle condizioni per ottenere il tono di luce desiderato. E’ preferibile  scattare in RAW e modificare il bilanciamento del bianco durante la post-elaborazione, anche se l’in-camera preset offrire una guida molto buona per le opzioni disponibili.
Provare per credere.
Così ora è finita per voi con la speranza che questi pochi consigli semplici illumineranno gli obiettivi di molti fotografi e saranno pronti ad affrontare alcuni ritratti di luce naturale. La cosa più impegnativa di tutta l’esperienza sarà probabilmente trovare soggetti con cui lavorare.
Tags: luce naturaleritratto
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come creare squarci e rotture in Photoshop (video)

Prossimo Articolo

Come fotografare il nudo – nozioni iniziali

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

usare Photoshop
Come Fare

Schivare e bruciare in Lightroom: Una guida completa

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Prossimo Articolo
fotografare il nudo

Come fotografare il nudo - nozioni iniziali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?