Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home I grandi Fotografi della Storia

Bill Brandt (GER 1904 – 1984)

di Beppe
in I grandi Fotografi della Storia
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Bill Brandt nacque il 2 maggio del 1904 ad Amburgo da genitori tedeschi di origine russa; uno dei suoi quattro fratelli, quello maggiore, era un aviatore e fu ucciso durante la seconda guerra mondiale, mentre suo fratello minore Rolf divenne illustratore e decise di emigrare a Londra. Bill Brandt passò la sua infanzia soprattutto a Schleswing-Holstein, in Germina e in Svizzera. Nel 1920, all’età di 16 anni, contrasse la tubercolosi (TB) e rimase a curarsi a Davos fino all’età di 22 anni.

Bill Brandt
Bill Brandt – Copyright Bill Brandt

Quando finalmente fu totalmente guarito dalla malattia, nel 1926, decise di seguire suo fratello Rolf a Vienna dove aveva intrapreso la carriera di grafico; fu proprio suo fratello a presentarlo a Eugenie Schwarzwald, un noto personaggio di quei tempi, che spinse Bill a dedicarsi alla fotografia e a lavorare presso lo studio di una sua amica ritrattista, Greta Kolliner.

brandt 1
Copyright Bill Brandt

Frequentando casa Scwarzwald, Brandt poté incontrare l’élite culturale del tempo tra cui Ezra Pound, che l’aiutò a diventare assistente nello studio Man Ray a Parigi. Rimase solo tre mesi con il celebre fotografo in quanto in quel breve tempo non arricchì il suo bagaglio professionale di nuove nozioni ma ricevette un grande impulso creativo che lo portò a lavorare come freelance. Nel 1932, Brandt si sposò con Eva, la prima delle sue tre mogli, a Londra, dove prese casa scegliendo una zona rinomata e piena di artisti ed intellettuali. Creò una piccola camera oscura nella propria cucina ed ovviamente continuò nell’attività di fotografo freelance.

brandt 4
Copyright Bill Brandt

Nel 1934 diventò amico del fotografo Brassai. La loro amicizia fu molto duratura tant’è che in molte fotografie di Brandt vi sono chiari  richiami alle opere del suo amico. Contribuirono entrambi alle stesse riviste: Il Minotauro e Verve a Parigi, Picture Post e Lilliput a Londra. Nel 1935 ebbe finalmente abbastanza materiale per pubblicare il suo primo libro: The English at Home, che non ebbe grande successo.

brandt 5
Copyright Bill Brandt

Nel 1938 Brandt decise di fotografare la Parigi di notte, immortalando luoghi magici ma anche bordelli dell’epoca; le immagini furono racchiuse in un libro intitolato “Paris by Night”.

Durante quegli anni il suo impegno nel sociale fu costante, i suoi scatti rappresentarono gli abitanti del nord industriale dell’Inghilterra, denunciandone le condizioni precarie ed al limite dell’umana sopportazione. Proprio la sua attività di reporter fece si che allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale fu chiamato, per conto del Ministero dell’Informazione Britannico, a documentare la condizione dei londinesi durante il blackout.

brandt 2
Copyright Bill Brandt

Durante gli anni 40 Brandt sperimentò altri generi passando dai ritratti di artisti e intellettuali al nudo (grazie al quale divenne noto al grande pubblico) fino alle fotografie paesaggistiche. Inoltre, essendo grande estimatore e conoscitore della letteratura inglese, realizzò alcuni scatti di diverse vedute cariche di richiami letterari con  atmosfere romantiche.

Nel 1949 uscì il terzo libro di Brandt intitolato “Camera in London”, contenente diverse immagini scattate durante i venti anni vissuti a Londra.

brandt 6
Copyright Bill Brandt

Nel 1950, le  foto di paesaggi diventano la sua nuova passione ma non abbandonò del tutto la fotografia di nudo, coniugando i due generi: decise di scattare una serie di nudi all’aria aperta sulle spiagge della Normandia e del Sussex.

Nel 1961 furono finalmente pubblicati i suoi nudi sia a Londra che a New York, successivamente pubblicati nel  suo libro “Ombra di Luce”.

Nel 1969 al MOMA Museum di New York , sotto la direzione di Edward Steichen e John Szarkowski, presentò la sua prima retrospettiva contenente 124 stampe realizzate appositamente per la mostra stessa: la critica ne fu entusiasta.

brandt 3
Copyright Bill Brandt

Nel 1978 fu nominato “Royal Designer for Industry” dalla Royal Society of Arts, e l’anno dopo ricevette la Silver Progress medal dalla Royal Photografic Society. Le sue foto entrarono a far parte di diverse collezioni come quelle del London’s Victoria and Albert Museum, del MOMA,del Rochester’s International Museum of Photography e della Paris’ Biblioteque National.

Durante i suoi ultimi anni di vita fu affetto da diabete e la sua salute fu molto fragile e a causa di un glaucoma. La sua vista iniziò a peggiorare rendendogli difficile l’osservazione e il controllo delle sue stampe. Bill Brandt morì il 20 dicembre del 1984 a Londra. Noya, la sua ultima moglie dalla quale non ebbe figli, esaudì il suo ultimo desiderio ovvero quelle che le sue ceneri fossero sparse Holland Park, dove Brandt si recò per tantissimi anni, ogni giorno, a passeggiare.

Continue Reading
Tags: Brandtgrandi fotografi
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Aleksandr Michajlovič Rodčenko (RUS 1891 – 1956)

Prossimo Articolo

Fai da te: un portaobiettivi economico e pratico

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

magnum photos
I grandi Fotografi della Storia

La storia di Magnum Photos

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Prossimo Articolo

Fai da te: un portaobiettivi economico e pratico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Unità pubblicitaria