Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Fai da te

Fai da te: un comando a distanza per flash molto economico

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Molto spesso, quando si ha la necessità di effettuare fotografie in presenza di flash, è necessario comandare le unità lampeggianti (i flash, appunto), a distanza. Esistono vari metodi per ottenere questo risultato: esistono i cavi o i remotizzatori a radio frequenza, ma in entrambi i casi è previsto, da parte del fotografo, un certo esborso (un remotizzatore RF, per esempio, costa sui 50€).

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Realizzare un microscopio per smartphone in casa
  • 3 Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone
  • 4 Studio Fotografico Fai da Te. Qualche idea

RELATED POSTS

Realizzare un microscopio per smartphone in casa

Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone

Studio Fotografico Fai da Te. Qualche idea

Esiste però un altro sistema per comandare un flash a distanza: la luce “guida”. Dove la luce guida è il flash della vostra fotocamera.

Sicuramente, se siete dotati di flash esterni, vi sarete resi conto che esiste (occhio, non in tutti) un sensore IR montato sulla parte frontale del flash stesso. Questo sensore è in grado di catturare un segnale luminoso e utilizzarlo come “trigger” del flash (cioè lo fa lampeggiare). Moltissimi fotografi che non vogliono spendere usano il flash nativo della fotocamera o un ulteriore flash montato sulla testa della macchina fotografica per comandare una o più unità remota posizionata lontano dal corpo macchina stesso.

ADVERTISEMENT

Una soluzione economica e funzionale ma che ha una controindicazione: la luce del flash posizionato sulla testa della macchina fotografica. Questa luce non può semplicemente essere indirizzata verso l’alto, in modo da non colpire direttamente la scena: non riuscirebbe ad attivare le unità remote.

Come risolvere il problema? Semplicemente trasformando il flash della macchina fotografica o quello posizionato su di essa in un “flash ad infrarosso”. Questa trasformazione non inciderà sulle unità remote in quanto i filtri IR sono, appunto, in grado di catturare questa particolare lunghezza d’onda mentre buona parte dei sensori fotografici è dotato di un filtro IR che va ad eliminare la stessa, evitando l’influsso malefico di un flash sparato in faccia ad una scena.

ADVERTISEMENT

La procedura è tanto banale quanto semplice: avete presente i vecchi rullini fotografici? se ne trovano ancora a bizzeffe in giro (basti pensare a tutti quelli creati per la lomografia). Bene, prendetene uno, non fategli prendere luce e portatelo a sviluppare (di laboratori ce ne sono ancora parecchi in giro, o via web). Quando lo fare sviluppare, ricordatevi di specificare che state chiedendo di sviluppare una pellicola vergine (magari vi guarderanno storto) e CHIEDETE di non tagliare la pellicola ma di lasciarvela intera (o almeno tagliata in pezzi molto lunghi).

Una volta ricevuto il vostro negativo, guardatelo: è completamente nero e, messo controluce, non fa quasi passare luce.

filtro ir

Prendete il vostro flash e tagliate due pezzi della pellicola sviluppata in modo da coprire la luce del flash (se possibile, cercate di creare una sorta di camera d’aria tra la luce e la pellicola, la temperatura della lampada potrebbe letteralmene squagliare la pellicola.  Sovrapponete i due pezzi di pellicola, fissatela alla testa del flash in qualche modo (natro adesivo nero, per esempio) e provate uno scatto: nessuna luce visibile emanerà dal flash. Provate quindi a scattare dinanzi ai flash remoti: ad ogni scatto si attiveranno, come per magia. Avete ottenuto il vostro remotizzatore da pochi euro!

ADVERTISEMENT

A proposito, per la cronaca due pezzi di negativo sovrapposti corrispondono ad un filtro infrarosso da 720mm. Questo significa che, se siete in grado di trovare sul mercato delle pellicole molto grandi (ricordate le vecchie “120”?) potreste farvi un filtro IR per l’obiettivo con pochi euro di spesa.

flash diapositiva

Un risultato analogo lo potete ottenere anche con il flash interno della vostra reflex: in questo caso, per non rischiare di rovinarlo, potreste fare una struttura come quella mostrata nella fotografia, dove il filtro IR è creato usando banalmente una diapositiva nera.

Tags: flash
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Addio Photoshop CS, benvenuto Protoshop CC: inizia l’era del solo online

Next Post

Come creare una t-shirt personalizzata con la propria foto (o un qualunque altro prodotto)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

DYI microscopio per smartphone
Fai da te

Realizzare un microscopio per smartphone in casa

usare smartphone come monitor hdmi
Fai da te

Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone

studio fotografico fai da te
Fai da te

Studio Fotografico Fai da Te. Qualche idea

caffè macrofotografia migliorare la fotografia macro
Fai da te

Obiettivo macro fai da te

Come costruirsi una lente tilt-shift in casa
Fai da te

Come costruirsi una lente tilt-shift in casa

Fai da te

Fai da te: un portaobiettivi economico e pratico

Next Post
Come creare una t-shirt personalizzata con la propria foto (o un qualunque altro prodotto)

Come creare una t-shirt personalizzata con la propria foto (o un qualunque altro prodotto)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?