Le linee guida sono linee che appaiono in una fotografia che sono state inquadrate e posizionate dal fotografo per attirare l’occhio dell’osservatore verso un punto specifico di interesse. Queste linee spesso attirano l’occhio dello spettatore in una direzione specifica o verso una porzione designata della fotografia
L’effetto più ovvio delle linee è che guidano l’occhio dello spettatore. Puntano da una zona all’altra della foto, spesso dal primo piano allo sfondo. Questo è il motivo per cui probabilmente hai già sentito parlare di “linee guida” – linee che attraversano la foto e la rendono più interconnessa.
Alcune delle linee guida più comuni sono strade, recinzioni, fiumi, canyon e così via. Si estendono fisicamente attraverso lo spazio, non solo fornendo un collegamento compositivo dal primo piano allo sfondo, ma anche creando il percorso effettivo che si seguirebbe per arrivarci nel mondo reale. Ecco perché sono così potenti nella composizione. Danno allo spettatore una traccia molto letterale da seguire attraverso un’immagine.
Ci sono alcuni modi per usare le linee guida quando si compone una foto. In primo luogo, puoi renderle il soggetto principale della tua foto, occupando molto spazio e attirando alti livelli di attenzione. L’immagine qui sopra è un esempio. Per fare questo, è generalmente necessario avvicinarsi molto alla linea principale nel mondo reale. Spesso aiuta usare un obiettivo grandangolare per esagerare le sue dimensioni rispetto allo sfondo.

Tuttavia, le linee guida possono essere anche elementi più sottili della composizione. Dai un’occhiata alla foto qui sotto, che ha chiaramente una linea guida – il sentiero in basso – ma non è dominata da essa. Questa conta ancora come una linea guida perché fornisce un percorso per gli spettatori da seguire da una parte all’altra dell’immagine. Ma dimostra anche che anche piccoli elementi nella composizione possono ricoprire un ruolo simile:
Le linee guida non hanno sempre bisogno di essere percorsi che si possono effettivamente seguire, fatti dall’uomo o altro. A volte, sono solo modelli sul terreno, o forme nel cielo, che guidano comunque l’occhio dell’osservatore. Può essere difficile distinguere tra linee guida e, semplicemente, linee. Un ramo d’albero che va da sinistra a destra può guidare la tua composizione, così come le braccia di due persone che si tengono per mano.
Quindi, la prossima sezione si immerge in altri importanti usi delle linee in fotografia, che contino o meno come “protagoniste”.
Lavorare con le linee guida richiede due semplici passi:
- Trovare una linea principale
- Incorporare quella linea principale nella tua composizione
Naturalmente, questo è più facile a dirsi che a farsi, ma nessuno dei due passi di cui sopra è effettivamente difficile; richiedono solo un po’ di perseveranza. Guardiamo ogni passo a turno.

1: trovare le linee principali
Non importa dove vivi, e non importa dove ti piace fare foto…le linee guida sono dappertutto.
Potrebbe non sembrare probabile, ma è vero. Dopo tutto, ricordate che le linee guida sono solo linee, e ne esistono molte, giusto? La chiave è trovarle (e incorporarle in modo creativo nelle tue composizioni, come discuto nella prossima sezione).
Quindi dove, nello specifico, dovresti cercare le linee guida?
Personalmente, penso che il posto migliore per iniziare sia un sentiero; i sentieri sono intrinsecamente conducenti perché vanno da qualche parte, e i bordi del sentiero spesso creano un punto di fuga all’orizzonte (il luogo dove due o più linee convergono all’infinito teorico). Inoltre, si possono trovare sentieri dappertutto – nelle foreste, nei parchi, in città, anche in campagna (le strade contano come sentieri!).
Ma si possono trovare anche molte altre linee guida. Mentre i fotografi usano certamente i sentieri nelle loro composizioni, lavorano anche con modelli nella sabbia, tronchi caduti, mazzi di fiori, rocce interessanti, ponti, recinzioni e altro. Qui c’è un intero elenco di elementi da considerare:
Linee guida create dall’uomo · strade · recinzioni · passerelle · ponti · mattoni · qualsiasi cosa in fila, come i pali della luce · edifici · porte · vetri delle finestre | Linee guida naturali · fiumi · coste · onde · dune di sabbia · alberi · erba alta · scogliere · rocce · raggi di sole |
Naturalmente, l’elenco è difficilmente esaustivo; ci sono sempre più linee guida là fuori che aspettano solo di essere trovate! Quindi la prossima volta che stai preparando un’inquadratura, prenditi un momento per esaminare la scena alla ricerca di linee prominenti. Sei destinato a trovarne alcune buone, anche se ci vuole un po’ di ricerca.

2: Incorporare le linee guida nella tua composizione
Così hai trovato una o due linee guida. Ben fatto – ma il lavoro non è completo! Ora è il momento di incorporare effettivamente le linee guida nella tua composizione, un processo deliberato e ponderato.
Per prima cosa, chiedetevi: Dove voglio che questa linea guida porti lo spettatore? Spesso, la risposta coinvolgerà una caratteristica interessante sullo sfondo – come un tramonto – quindi avrai bisogno di regolare la posizione della tua fotocamera fino a quando la linea guida punta all’incirca nella giusta direzione.
(Se la linea principale non va dove vuoi tu, puoi provare a muoverti avanti e indietro o da un lato all’altro lungo la linea, o puoi trovare un’altra linea principale che funzioni meglio nella tua composizione. Una linea principale che punta lontano dal tuo soggetto principale è probabilmente controproducente).
Poi, chiedetevi: La linea principale è abbastanza interessante da poter fungere da soggetto in primo piano? E posso avvicinarmi abbastanza da renderla grande nell’inquadratura?

Se la tua linea guida è interessante e sai che puoi avvicinarti, fallo. Le migliori foto hanno spesso una forte linea di testa, che attira l’osservatore in primo piano e poi lo porta dal primo piano allo sfondo.
Naturalmente, alcune linee guida non riescono a trattenere l’attenzione dello spettatore, o non sono accessibili, e va bene – le linee guida sono sempre potenti, anche se non sono di grande effetto. Puoi ancora usarle, ma assicurati di trovare un interessante soggetto in primo piano che catturi l’occhio o stringi davvero la tua composizione per concentrarti sul soggetto principale.
Infine, una volta che hai posizionato approssimativamente il tuo soggetto e tutte le linee guida, valuta la scena un’altra volta. Pensa ai modi in cui potresti migliorare gli effetti delle linee guida, magari cambiando la posizione della tua macchina fotografica, abbassandoti o alzandoti, o anche usando una lunghezza focale più ampia o più lunga.
Allora scatta la foto!
