Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

HA-ETTR (HighLight Alert – Expose to the right)

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Esporre a desta con l’highlight alert (HA ETTR – Highlight Alert – Expose To The Right) è una variante dell’ETTR in grado di fornire al fotografo un modo più semplice per determinare l’esposizione corretta per la migliore qualità di immagine possibile.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 La sezione delle competenze chiave
    • 0.3 La sezione riassuntiva
    • 0.4 Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 1 HA ETTR
  • 2 Tecnica HA ETTR

RELATED POSTS

La sezione delle competenze chiave

La sezione riassuntiva

Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum

La gamma dinamica limitata di una macchina fotografica digitale costringe il fotografo a cercare l’esposizione perfetta, cosa non sempre facile, soprattutto quando vi sono variazioni pesanti di luci e ombre. L’esposizione corretta è quella, riassumendo in poche parole, in cui la massima quantità di dettagli tonali vengono catturati senza sovraesporre zone della fotografia in cui questi dettagli sono presenti. La miglior tecnica per ottenere delle immagini esposte correttamente è quella di esporre a destra (e resta tale), ma esiste un metodo (quello dell’highlight alert) in grado di semplificare la vita al fotografo.

La misurazione della luce nelle fotocamere è facilmente ingannata: sfondi chiari o scuri, soggetti retroilluminati sono solo alcuni esempi in cui la macchina fotografica misura male l’esposizione, facendoci così catturare immagini tutt’altro che perfette. Un altro esempio è la fotografia sulla neve: provate ad ottenere un’esposizione corretta in maniera automatica, è un’impresa quasi impossibile.

ADVERTISEMENT

Inoltre, pensare di valutare l’esposizione di una fotografia tramite il display LCD è alquanto utopistico: il display è troppo piccolo e soprattutto l’immagine visualizzata non è mai fedele a quella finale che, si suppone, sia stata salvata in RAW.

HA ETTR

Il metodo HA ETTR ha diversi vantaggi rispetto al metodo ETTR standard.

  1. Lo spostamento dell’istogramma a destra è molto difficile quando zone chiare non particolarmente estese sono presenti nell’immagine (quindi la corrispondente zona nell’istrogramma non è facilmente identificabile). In questi casi è il giudizo del fotografo è la discriminante nell’individuare il giusto spostamento a destra dell’istogramma. Con l’HA-ETTR, invece, non c’è necessità di giudizio: l’esposizione è corretta oppure non è corretta.
  2. Con l’HA-ETTR è possibile osservare l’immagine alla massima dimensione possibile sullo schermo LCD, al contrario del metodo ETTR classico dove è più importante osservare l’istogramma che l’immagine stessa (al massimo si usa la modalità immagine+istogramma, non proprio il massimo). Rivedere l’immagine a dimensione massima rende più facile giudicare rapporti di composizione e d’illuminazione.
  3. Quando si utilizzano gli Highlight Alert, qualsiasi zona chiara sovraesposta lampeggia durante la revisione delle immagini, cosa che rende molto facile la loro individuazione. Questo è molto importante in quanto anche zone chiare molto piccole ma importanti possono essere evidenziate al fine di evitare la loro sovraesposizione 

Tecnica HA ETTR

La tecnica HA ETTR non è nulla di speciale o di particolare, ma anzi è probabilmente quella che moltissimi di voi già usano (magari non sapendone il nome) se lavorano i RAW tramite programmi quali Camera RAW.

ADVERTISEMENT

HA ETTR

Come si vede nella fotografia qui sopra, abilitando gli highlights, tutte le zone sovraesposte sono colorate di rosso: riducendo con il corrispondente cursore l’esposizione, queste zone tornano verso un’esposizione normale, rivelando particolari che altrimenti sarebbero perduti (questo perché stiamo lavorando su un file RAW. Ed in ogni caso la correzione è possibile solo per pochissimi step, quindi non ha senso sovraesporre sperando poi di recuperare in post produzione).

ADVERTISEMENT

Per quanto riguarda la macchina fotografica, l’applicazione dell’ HA-ETTR è similare al metodo ETTR, ovvero si inizia con l’esposizione misurata dalla fotocamera, quindi si continua a fare scatti di prova bilanciando l’esposizione fin quando non compaiono più aeree sovraesposte (ovvero lampeggianti sul display LCD in fase di revisione dell’immagine). Ogni foto successiva alla prima dovrà, come detto, avere una correzione di esposizione. Il mio consiglio è di procedere per step di 1/3 di stop (alle volte basta poco) se si salva in RAW e di 2/3 di stop nel caso di Jpeg (che ha una gamma dinamica ridotta rispetto a RAW).

Ovviamente ridurre l’esposizione creerà un problema “al contrario” alle zone più scure, alcune delle quali potrebbero diventare troppo scure con perdita di dettagli nelle ombre.

Per i soggetti a basso contrasto (ovvero dove l’istogramma non è a destra ma centrato o a sinistra), aumentate l’esposizione fin quando qualche parte dell’immagine non inizia a lampeggiare (incrementate la compensazione dell’esposizione anche di 1 o due stop), quindi riducete la compensazione dell’esposizione di di 1/3 di stop e catturare nuovamente l’immagine. Controllate nuovamente se l’immagine catturata ha zone “lampeggianti”, nel qual caso riducete di un ulteriore terzo, fin quando non otterrete un’immagine priva di zone sovraesposte.

Tags: esposizioneETTRHA-ETTR
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

ETTR (Expose To The Right)

Next Post

Premi Pulizer 2016 per la fotografia

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

La sezione delle competenze chiave

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

La sezione riassuntiva

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

Scegliere il giusto formato di curriculum

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

I fondamenti di un curriculum di alto livello

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

Che viaggio fa il curriculum e perché è così importante conoscerlo

Next Post
pulizer

Premi Pulizer 2016 per la fotografia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?