Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fotografare le ombre

by Beppe
Reading Time:2min read
0
ADVERTISEMENT

Un’ombra è il risultato della relazione diretta tra la posizione di un soggetto e la sua posizione rispetto alla luce. La maggior parte dei fotografi di paesaggio associa le ombre con luce forte laterale, eppure delle splendide immagini di ombre possono essere effettuate quando un soggetto è  illuminato dall’alto  Un esempio può essere quello dell’ombra proiettata da un oggetto in volo sopra di noi (una mongolfiera, un gabbiano), la luce che filtra attraverso il buco nel tetto di un rudere o anche l’ombra che noi stessi realizziamo quando siamo in piedi su di una passerella bucata. Altri esempi che spesso vengono impiegati per la realizzazione di fotografie di ombra sono le nuvole, soprattutto quando queste proiettano la loro ombra solo una piccola zona.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
  • 3 Lens flare: cosa sono e come usarli
  • 4 Come fotografare le mongolfiere

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

come fotografare le ombre
LoggaWiggler / Pixabay

Le ombre sono degli ottimi elementi compositivi tanto da poter essere considerati come il punto focale della nostra immagine, come il soggetto. L’introduzione di un’ombra nella realizzazione della scena della nostra foto aggiunge una “dimensione” di creatività e rende l’immagine più visuale, più facile da essere letta da un osservatore, senza dimenticare che la presenza di un’ombra è in grado di trasformare un’immagine piatta, bidimensionale, in qualcosa di più vicino alla percezione visiva dell’occhio umano, aggiungendo profondità e, quindi, una terza dimensione all’immagine

ADVERTISEMENT

Quando si effettuano delle fotografie in cui sono presenti delle ombre, ricordatevi sempre di trattare l’ombra con lo stesso rispetto del soggetto principale o semplicemente rendete l’ombra il vostro soggetto principale. Utilizzate la regola dei terzi al momento di decidere dove posizionare  l’ombra nella scena. Tarate l’esposizione in modo che la densità dell’ombra sia  ricca e  la stessa risulti scura. Fare ovviamente attenzione a non sottoesporre: una foto sottoesposta renderebbe si piena la nostra ombra ma andrebbe a peggiorare le luci e i colori del resto della scena togliendo importanza all’ombra stessa. Ponete particolare attenzione a ciò che è vicino all’ombra stessa: evitate quanto possibile di mischiare le ombre o far cadere un’ombra in una zona scura ma cercate di fotografare un’ombra in un ambito molto luminoso e colorato (come ad esempio un prato, una strada, un muro) . Se il sole è la vostra fonte di luce , per ottenere le ombre  lunghe dovrete lavorare presto o tardi nella giornata  ed approfittare della posizione defilata del sole.

ADVERTISEMENT
come fotografare le ombre
realworkhard / Pixabay

Al contrario, se vi interessa un’ombra più corta e più densa, la soluzione migliore è lavorare a mezzogiorno. Ovviamente  in questo caso, avrete meno margini d manovra e dovrete scegliere con attenzione i vostri soggetti. Di sicuro la luce di mezza giornata è preferibile per la fotografare le ombre di oggetti volanti che, al mattino od al tramonto, sarebbero troppo distanti da voi o troppo poco dense da permettere un effetto interessante.

Se la vostra fonte di luce è invece artificiale, ricordatevi di creare quando possibile delle ombre o delle zone d’ombra con le luci a vostra disposizione, incrementando la drammaticità di un’immagine.

ADVERTISEMENT
Tags: luceombreregola dei terzi
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come fotografare l’aurora boreale

Next Post

Come fotografare la Via Lattea

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post
fotografare la via lattea

Come fotografare la Via Lattea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?