Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fotografare l’aurora boreale

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

L’Aurora Boreale è un insieme di striature di luce che danzano nel cielo. Le aurore boreali sono fantastiche da osservare ma particolarmente ardue da fotografare. Ardue ma non impossibili, con un poco di pratica (e di pazienza) chiunque può fare la fotografia di un’aurora boreale.

La verità è che quasi tutte le DSLR sono in grado di catturare l’Aurora Boreale. L’Aurora è anche visibile tutto l’anno e non è necessario vivere in Alaska o in Norvegia per vedere delle bellissime aurore boreali. Certo, non riuscirete a vederle dall’Italia, ma nel caso di un viaggio di piacere in uno dei paesi nordici (Canada o Norvegia che sia) riuscirete probabilmente ad osservarne una..ed a fotografarla.

come fotografare aurora boreale
Photo-View / Pixabay

Di che attrezzatura abbiamo bisogno?

  • Una fotocamera DSLR, con una lente sufficientemente luminosa (un f/1.8 è più che sufficiente) e possibilmente grandangolare.
  • Una batteria completamente carica
  • Un treppiede
  • Un cavo di scatto o un trigger wireless. In questo tipo di foto è fondamentale evitare qualunque tipo di vibrazione della macchina fotografica, così come è fondamentale essere in grado di controllare il tempo di apertura del diaframma (magari in modalità bulb, quindi comandando sia apertura che chiusura dello stesso).
  • Una torcia elettrica

Cominciamo con il puntualizzare che le aurore boreali non si hanno solo in condizioni di freddo intenso: spesso e volentieri è facile osservarle in luglio, quando la temperatura è mite e vi potete permettere una semplice giacca per coprirvi dal freddo delle notti nordiche.

come fotografare aurora boreale
janeb13 / Pixabay

Per effettuare delle belle fotografie, è indispensabile eliminare qualunque tipo di luce esterna: questo significa che dovrete potervi allontanare della città e sistemarvi in una zona dove la luce ambientale è ridotta al minimo (cosa molto comune nel nord Europa, dove l’inquinamento classico di paesi come l’Italia non è presente). Attenzione proprio alla luce ambientale: essendo molto ridotta, vi consiglio di preparare la vostra macchina fotografica prima di partire. Impostate i parametri di scatto, collegatela al treppiede e collegate il cavo di scatto o il telecomando. Meno armeggerete al buio, meglio sarà.

Per quanto riguarda i parametri di scatto, ricordatevi che state per fotografare qualcosa che non potete (quasi) vedere! Sistematevi in modalità Manuale. Quindi posizionate il tempo di scatto su Bulb: sarete voi, con il vostro remotizzatore di scatto, a definire il tempo di apertura del diaframma.

La messa a fuoco dipende da cosa è presente nella vostra fotografia: ipotizzando che sia solo l’aurora boreale, settate la messa a fuoco su infinito oppure mettete a fuoco qualcosa che sia molto lontano, come può essere la luna.

ColiN00B / Pixabay

Per quanto riguarda i valori di ISO, teneteli molto bassi, dobbiamo come al solito prevenire il rumore.

Occhio alle stelle: queste sono particolarmente luminose e se il tempo di scatto sarà troppo lungo saranno anche il soggetto principale della vostra foto, relegando in secondo piano l’aurora stessa. Ciò significa che dovrete fare molta attenzione al tempo di scatto scelto che non deve essere mai troppo lungo. Nel caso abbiate a disposizione poca luce, alzate gli ISO: meglio un pochino di rumore in più che delle stelle luminose nella fotografia.

Per quanto riguarda l’apertura, tutto dipende dalla luna e dalla sua dimensione. Se siamo dinanzi ad una luna piena, chiudete leggermente il diaframma. Al contrario, se è presente un quarto di luna, un f/3 potrebbe essere una buona soluzione, così come un’apertura massima nel caso di luna nuova.

Riassumendo, possiamo ipotizzare questi valori per la foto dell’aurora boreale (full frame, per una half frame raddoppiate):

f/2: 

  • 400 ISO -> 8 sec
  • 800 ISO -> 04 sec
  • 1600 ISO -> 02 sec

f/2.8: 

  • 400 ISO -> 15 sec
  • 800 ISO -> 8 sec
  • 1600 ISO -> 4 sec

f/4: 

  • 400 ISO -> 30 sec
  • 800 ISO -> 15 sec
  • 1600 ISO -> 8 sec
come fotografare aurora boreale
MattHPhotos / Pixabay

Questi valori sono ovviamente empirici, molto dipende, come si può immaginare, dalla luminosità dell’aurora stessa nonché dalla quantità di luce di fondo disponibile. Nel bene o nel male, fotografare un’aurora boreale significa scattare parecchie fotografie di prova, fin quando non si riuscirà a trovare il giusto equilibrio.

Ultima cosa: per quanto un’aurora sia molto bella, sarà ancora più bella se la vostra scena integrerà qualche altro oggetto in primo piano, come un albero o una casa. In questi casi occhio alla messa a fuoco: non dimenticate di focalizzare sul soggetto in primo piano.

Tags: aperturaaurora borealisdiaframmaISO
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Stroboscopio vs Lampeggiatore: cosa è meglio?

Prossimo Articolo

Come fotografare le ombre

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

Prossimo Articolo
come fotografare le ombre | Tecniche di fotografia creativa

Come fotografare le ombre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Perché dovresti comprare un tablet
  • Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa
  • Tecnologia che dovresti portare al lavoro
  • 10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura
  • Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa
  • L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società
  • 22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)
  • Fotografia: pensieri in libertà
  • Che succede se un fotografo cambia il copyright di una propria foto?
  • Casino online tra giochi, grafica e design sempre più all’avanguardia
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?