Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fotografare le cascate di fuoco (steel wool photography)

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Steel Wool: letteralmente lana d’acciaio. Un materiale comunissimo, usato per esempio nelle spugnette per lavare i piatti…eppure ottimo soggetto fotografico, soprattutto se unito al fuoco. Probabilmente vi sarete già imbattuti in immagini in cui a farla da padrone sono delle vere e proprie cascate di fuoco: ebbene per realizzare una foto del genere è richiesta appunto la lana d’acciaio, un frullino e del fuoco. Il tutto quindi ad un costo pressoché nullo, specie se depredate la vostra cucina.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
    • 0.3 Lens flare: cosa sono e come usarli
    • 0.4 Come fotografare le mongolfiere
  • 1 La cosa più importante
  • 2 Come si fa a fotografare le cascate di fuoco?
  • 3 fotografare le cascate di fuoco: di che cosa abbiamo bisogno?
  • 4 fotografare le cascate di fuoco: dove?
  • 5 fotografare le cascate di fuoco: iniziare
  • 6 La macchina fotografica

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

La cosa più importante

La steel wool photography (in italiano ha più senso parlare di fotografare le cascate di fuoco) non è una tecnica nuova, anzi: per anni i fotografi hanno fotografato le scie infuocate usando i mezzi più disparati. Ma solo da poco ci si è resi conto che usare la lana d’acciaio poteva permettere a chiunque di approcciare questa fotografia, con il minimo costo e con un rischio contenuto.

Appunto: rischio. La parola d’ordine, quando si vuole fotografare le cascate di fuoco, è sicurezza. Il fuoco e pericoloso e voi, nel fare questo tipo di foto, giocherete letteralmente con il fuoco. Prendete quindi molto seriamente il capitolo sicurezza.  Ne riparleremo più avanti nell’articolo. E soprattutto, vi sconsiglio vivamente di provare questo tipo di fotografia: decliniamo ogni responsabilità da eventuali danni causati a voi stessi o ad altri

fotografare le cascate di fuoco: steel wool
By: Anthony Quintano – CC BY 2.0

Come si fa a fotografare le cascate di fuoco?

Ogni fotografo un po’ esperto sa bene che la creazione di questo tipo di foto si basa sulla lunga esposizione: Più a lungo l’otturatore è aperto, più luce viene “memorizzata”. Nel caso della fotografia di cascate di fuoco, dovremo considerare un tempo di scatto non inferiore ai 10 secondi, sufficiente affinché venga catturata una buona quantità di luce, ovvero una buona quantità di scie di scintille provenienti dalla lana d’acciaio.

fotografare le cascate di fuoco: di che cosa abbiamo bisogno?

Come già accennato all’inizio, abbiamo bisogno di alcuni materiali ed in particolare:

ADVERTISEMENT
  • della lana d’acciaio (grado 0 o più fine). Un esempio è la lana d’acciaio 000 (quindi molto fine) della wolfcraft.
  • Una frusta da cucina in metallo
  • Alcuni tipi di corda. Un cavo metallico flessibile è preferibile in quanto non prendere fuoco.
  • un accendino, dei fiammiferi o una batteria da 9 volt (consigliata)

La lana d’acciaio è la parte più importante in quanto è colei che genera le scintille, una volta che l’avremo incendiata.

La frusta di metallo è fondamentale perché useremo questa per tenere (o meglio contenere) la lana d’acciaio. Dovremo mettere la nostra lana d’acciaio dentro la frusta, in modo che le maglie di quest’ultima la contengano durante tutta la fase della realizzazione delle fotografie.

fotografare le cascate di fuoco: steel wool
By: darkday – CC BY 2.0

La corda serve a far roteare la frusta al cui interno è presente la lana d’acciaio. Fondamentalmente quello che ci accingiamo a fare è far roteare la frusta abbastanza velocemente per creare delle scintille e farle “scappare” dalla frusta stessa. E’ molto importante che la corda sia sufficientemente lunga per allontanare il più possibile la fonte di scintille da noi ed evitare scottature. Inoltre non provate ad agitare la frusta: ricevereste parecchie scintille addosso con conseguenti rischi per la vostra sicurezza ed incolumità.

L’accendino o meglio la pila a 9 volt serve per incendiare la lana d’acciaio. Il metodo migliore è appunto l’uso della batteria: strofinate i due poli sulla lana e questa prenderà fuoco nel giro di qualche secondo. E’ un sistema ovviamente più lento rispetto all’accendino, ma molto più sicuro. Ovviamente usate dei guanti ignifughi per evitare possibili scottature.

Una volta che la vostra lana d’acciaio sarà incendiata all’interno della frusta e che quest’ultima è collegata ad una corda ignifuga, siete pronti per scattare le fotografie.

fotografare le cascate di fuoco: steel wool
By: Joe Martin – CC BY 2.0

fotografare le cascate di fuoco: dove?

Questa parte è la più importante in assoluto. Giocare con il fuoco è pericoloso, per voi e per chi vi sta intorno. Per motivi di sicurezza, evitate di essere soli, fate in modo di avere un cellulare a portata di mano per chiamare aiuto (vigili del fuoco, per esempio), portate con voi estintori e acqua per risolvere piccoli incendi che potreste inavvertitamente causare. Il tutto ovviamente senza contare la vostra protezione: maschera per il viso, abiti e guanti ignifughi.

E’ fondamentale scegliere una posizione che non prenderà fuoco. Una spiaggia (possibilmente deserta) è un ottimo posto per fotografare le cascate di fuoco perché né l’acqua né la sabbia prendono fuoco.  Ovviamente occhio ad eventuali sterpaglie: una spiaggia molto ampia è probabilmente la soluzione migliore. E se non lo è a sufficienza, entrate in acqua. L’effetto sarà anche più bello.

ADVERTISEMENT

Fate in modo di evitare giornate ventose: il vento è il peggior nemico possibile in quanto può spingere le scintille molto lontano. Ricordate inoltre che la macchina fotografica dovrà essere posizionata in zone fresche e lontane dalle scintille. Non sarebbe il massimo se prendesse fuoco o si danneggiasse. Prediligete le serate: sono scure (e quindi l’effetto visivo è migliore) e c’è poca gente (specie sulle spiagge). In questo modo minimizzerete i rischi per la sicurezza.

fotografare le cascate di fuoco: steel wool
By: Keith Yahl – CC BY 2.0

fotografare le cascate di fuoco: iniziare

Quindi, riassumiamo: posizione di sicurezza (luogo isolato, senza roba che può prendere fuoco, estintore e acqua a portata di mano, protezioni personali per evitare scottature), nessuno nei paraggi, macchina fotografica in sicurezza.

ADVERTISEMENT

Legate la corda alla frusta, posizionate la lana di acciaio dentro la frusta in modo che sia poco compattata (quindi meno lana se necessario, uniformemente distribuita).

Strofinate la pila a 9 volts sulla lana…e attendete che si incendi. Quindi estendete la corta e fatela roteare sopra o dinanzi a voi. Dalla frusta partiranno una miriadi di scintille che si allontaneranno per la forza centrifuga da voi, rimbalzando anche sulle superfici lì vicino. Una volta finito il tutto, ricordatevi di spegnere la lana (con acqua o estintore) e di controllare che non abbiate fatto danni intorno a voi.

 

La macchina fotografica

Qualunque macchina fotografica va bene, soprattutto se si tratta di una reflex. Come detto, bisogna settare il tempo di scatto su almeno un 10 secondi. In funzione della luce tarate l’otturatore: scattare in priorità di tempo può aiutarvi ad evitare problemi con la sovraesposizione. In ogni caso cercate di tenere bassi gli ISO, tanto con 10 secondi catturerete tanta luce.

fotografare le cascate di fuoco: steel wool
By: darkday – CC BY 2.0

Per quanto riguarda l’obiettivo, è preferibile un grandangolo al fine di coprire un’area molto ampia: le scintille volano anche a distanze ragguardevoli e probabilmente vorrete farle entrare nella scena finale.

Il treppiedi, inutile dirlo, è fondamentale. Tecnicamente anche un remotizzatore di scatto vi serve per attivare la fotocamera, ma vi suggerisco di fare affidamento su un’altra persona che possa anche aiutarvi in caso di problemi.

 

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Fotografare al buio: la nuova Canon ME20F-SH

Next Post

4 passaggi per iniziare un progetto di fotografia documentaria

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post
fotografia documentaria

4 passaggi per iniziare un progetto di fotografia documentaria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?